Libri di R. Fubini
Dalle Alpi al Mar Rosso
Marco Herman
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2004
pagine: 202
Il ragazzino polacco Marek Herman sfugge miracolosamente alle retate degli invasori nazisti, che sterminano la sua intera famiglia, e dimostrando un eccezionale coraggio impara ben presto la difficile arte della sopravvivenza nella Polonia occupata. Si unisce poi a un gruppo di soldati italiani che tornano in Italia e parteciperà, poco più alto del suo fucile, a importanti operazioni partigiane nel Canavese. Dopo la guerra e il ritorno in una Polonia sconvolta e ancora contagiata dal virus antisemita, intraprende la lunga strada verso una nuova patria e verso il recupero di una nuova identità nazionale ebraica in Terra d'Israele. Ma lo attenderà ancora una guerra, quella di Indipendenza del 1948...
Il trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: XX-124
La sera del 13 ottobre 1761 il giovane ugonotto Marc-Antoine Calas venne trovato morto. I sospetti si addensarono subito sul padre Jean. Correva voce, infatti, che il figlio stesse per convertirsi al cattolicesimo. Un complotto calvinista, quindi, con lo scopo di impedire tale conversione sarebbe all'origine di questa morte. Il 9 marzo 1762 il tribunale di Tolosa condannò alla pena capitale Jean Calas, al quale il giorno dopo venne inferto il supplizio della ruota. La comunità protestante profondamente turbata dall'andamento sommario del processo mosse le proprie pedine e informò Voltaire di tutto l'accaduto, il grande philosophe prese tempo e iniziò a studiare il caso con accuratezza. Dopo tre mesi il suo giudizio sarà netto: "È stato assassinato giuridicamente sulla ruota il più innocente e il più infelice degli uomini, la sua famiglia è stata dispersa e costretta all'accattonaggio". Nell'ottobre del 1762 Voltaire iniziò a scrivere il Trattato sulla tolleranza in occasione della morte di Giovanni Calas, che sarebbe stato pubblicato nel 1753. Con estrema efficacia Voltaire difese la causa di Calais di fronte all'Europa civilizzata, riuscendo a ottenere, il 9 marzo 1765, la riabilitazione di Jean Calas. Da questa vicenda Voltaire trasse l'occasione per gettarsi in una nuova lotta per la libertà. Splendida testimonianza del Secolo dei Lumi, lo spirito cosmopolitico che anima le pagine del Trattato resta di grande attualità.
Lettere. Volume Vol. 1
Lorenzo de'Medici
Libro: Cartonato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 586
Una pubblicazione destinata a portare un contributo fondamentale alla conoscenza della cultura fiorentina e italiana del Quattrocento. Le lettere di Lorenzo il Magnifico rivelano gli aspetti più significativi, spesso deliberatamente occultati, dell'azione di un personaggio di eccezionale rilievo nel Rinascimento italiano. Questo primo volume, accompagnato da un commento storico curato da uno studioso di fama mondiale, riporta il testo integrale delle lettere scritte dal Magnifico tra il 1460 e il 1474, indirizzate a numerosi personaggi del tempo. Ogni lettera è annotata criticamente.
Lettere. Volume Vol. 2
Lorenzo de'Medici
Libro: Cartonato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 570
Una pubblicazione destinata a portare un contributo fondamentale alla conoscenza della cultura fiorentina e italiana del Quattrocento. Le lettere di Lorenzo il Magnifico rivelano gli aspetti più significativi, spesso deliberatamente occultati, dell'azione di un personaggio di eccezionale rilievo del Rinascimento italiano. Questo secondo volume, accompagnato da un commento storico curato da uno studioso di fama mondiale, riporta il testo integrale delle lettere scritte dal Magnifico tra il 1474 e il 1478, indirizzate a numerosi personaggi del tempo. Ogni lettera è annotata criticamente.