Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Leone

Un fondale per l'acqua vergine. Il modello della Fontana di Trevi. Storia e restauro

Un fondale per l'acqua vergine. Il modello della Fontana di Trevi. Storia e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 111

"In questo volume, presentiamo il restauro di un'opera straordinaria, il 'Modello ligneo della Fontana di Trevi' del Museo di Roma a Palazzo Braschi. L'intervento sul 'Modello' si inserisce nello stretto rapporto di collaborazione che da ben quindici anni la Fondazione Paola Droghetti ha con l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Una collaborazione profondamente legata alla Scuola di Alta Formazione dell'Istituto e realizzata, in questo caso, attraverso l'assegnazione di quattro borse di studio per l'a.a. 2015/16 per giovani laureati/laureandi. Ma si inserisce anche nel proficuo rapporto di collaborazione che la nostra Fondazione ha, da ben undici anni, con la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali. La straordinarietà dell'opera, le sue dimensioni, il suo valore storico-artistico e l'onerosità dei lavori di restauro, hanno fatto sì che nascesse una nuova e importante collaborazione tra la Fondazione Paola Droghetti e l'Associazione Amici dei Musei di Roma con la quale abbiamo condiviso non solo l'impegno economico dei lavori ma anche il forte interesse per la conservazione di un'opera cosí particolare che consentirà a tutti i cittadini di poterne godere pienamente e a lungo nella sua nuova collocazione nel Museo di Roma. Si realizza così al meglio uno degli scopi prevalenti della Fondazione: ridare luce e voce alle opere del nostro patrimonio artistico attraverso una sempre auspicata sinergia tra pubblico e privato e dando a giovani e bravi restauratori laureati presso l'ISCR un forte incoraggiamento a entrare nel mondo del lavoro compiendo, grazie alle borse di studio, un primo importante impegno lavorativo." (Vincenzo Ruggieri). Presentazione di Claudio Parisi Presicce.
20,00

E... se qualcosa cambia, fatecelo sapere

E... se qualcosa cambia, fatecelo sapere

Marcello Carrozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Secop

anno edizione: 2006

pagine: 72

24,00

Le avventure di Sparagiallo nel villaggio di Fifon city

Le avventure di Sparagiallo nel villaggio di Fifon city

Daniele Giancane

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2005

pagine: 40

10,00

Fiabò. Le fiabe di nonna Pina
10,00

Rassegna di giurisprudenza sul Codice di procedura penale. Volume Vol. 1

Rassegna di giurisprudenza sul Codice di procedura penale. Volume Vol. 1

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: L-468

23,24

In viaggio per Fabilandia

In viaggio per Fabilandia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

Questo libro riassume un viaggio di favole scritte dai bambini per aiutare i bambini a diventare grandi. In cammino verso Fiabilandia, infatti, ognuno di loro ha potuto imparare ad esprimere le proprie emozioni, i propri desideri e i propri sogni, ed anche ad interagire con gli altri, condividendo l'esperienza dell'empatia. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Fori imperiali. Demolizioni e scavi. Fotografie 1924-1940

Fori imperiali. Demolizioni e scavi. Fotografie 1924-1940

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 564

Si tratta del primo dei cataloghi scientifici che costituiranno l'edizione completa del patrimonio fotografico del Museo di Roma, volta a documentare criticamente le trasformazioni edilizie e urbanistiche delle varie zone della capitale nel Novecento, per il beneficio di archeologi, studiosi e appassionati: quelle più eclatanti come la "spina" di Borgo, largo Argentina, via del Mare o le Mura e le porte urbiche, i ponti, ma anche i rioni più popolari. Due saggi introduttivi affrontano dal punto di vista tecnico-stilistico le campagne fotografiche del tempo e le inedite vedute in pittura delle medesime demolizioni d'epoca fascista. Fondamentali anche i testi che introducono topograficamente ai diversi Fori Imperiali per illustrare il patrimonio perduto, i singoli interventi e ritrovamenti "archeologici" - spiegandone il loro valore ideologico - documentati attraverso più di mille immagini di qualità compiutamente schedate.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.