Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Lista

Decapitate. Tre donne nell'Italia del Rinascimento

Decapitate. Tre donne nell'Italia del Rinascimento

Elisabeth Crouzet Pavan, Jean-Claude Maire Vigueur

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 368

Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna alla pena capitale, i tre signori la resero, al contrario, pubblica. Si tratta di un enigma storico che Élisabeth Crouzet-Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur intendono svelare. Certamente queste tre donne hanno tradito i loro mariti, ma sono soprattutto colpevoli di aver tentato di prendere parte alle grandi innovazioni culturali e politiche del loro tempo. Sono punite per aver voluto trasgredire lo statuto tradizionalmente scialbo di «sposa del signore». Condannandole a morte, i loro mariti riaffermano simbolicamente il loro potere di principi. Questo libro è nato da un'osservazione, o piuttosto, come spesso accade nell'esistenza dello storico, da un'intuizione. Essa indicava che era davvero sorprendente che tre donne, spose tutte e tre di signori, in quanto ritenute adultere fossero state giustiziate dai loro mariti nell'arco di un periodo relativamente breve, poco piú di trent'anni, tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. E quell'intuizione suggeriva invece che, nella storia dell'Italia del Nord al tempo del primo Rinascimento, con queste tre morti erano avvenuti tre eventi singolari. Chi erano dunque queste tre donne? La prima si chiamava Agnese Visconti e fu decapitata nel 1391; la seconda, Beatrice di Tenda, morí nel 1418; la terza, Parisina Malatesta, fu giustiziata nel 1425. Quanto ai loro mariti, figuravano tra i personaggi piú importanti dell'Italia del tempo. Agnese, infatti, aveva sposato Francesco Gonzaga, signore di Mantova; il marito di Beatrice non era altri che il duca di Milano, Filippo Maria Visconti; Parisina era invece la seconda sposa di Niccolò III d'Este, signore di Ferrara. Il crimine che le aveva condotte alla morte era lo stesso per ognuna di loro: aver commesso adulterio con un uomo che, riconosciuto colpevole del medesimo crimine, venne giustiziato assieme a colei che era, o sarebbe stata, la sua amante. Lo scopo del libro è non tanto ricostruire la loro vita - esercizio in ogni caso quasi impossibile - quanto cercare di comprendere ciò che poté legittimare, nella storia di queste coppie signorili, un simile evento: tre morti per decapitazione.
32,00

La possessione di Loudun

La possessione di Loudun

Michel de Certeau

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 380

Nel 1632, la possessione diabolica fa di Loudun il teatro di una messa in scena sociale. Il diavolo, la posseduta (la priora Jeanne des Anges), lo stregone (il curato Urbain Grandier), l'esorcista e il medico sono gli artefici e le vittime di uno spettacolo diabolico, intorno al quale tutta una società malata si riunisce per guarire se stessa.
18,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2010

pagine: 208

18,00

Storia. La formazione del concetto moderno

Storia. La formazione del concetto moderno

Reinhart Koselleck

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 200

Nel corso del tempo, la funzione politico-sociale della storia e il suo stesso concetto cambiano profondamente. E il vero momento di svolta, che coincide appunto con la formazione del concetto moderno di storia, ha inizio precisamente nell'ultimo trentennio del XVIII secolo. Il saggio di Reinhart Koselleck illustra in ogni dettaglio questo profondo processo di trasformazione, per cui il termine tedesco Geschichte, assorbendo l'area semantica del vecchio lemma Historie si trasforma in un concetto insieme della realtà e della riflessione. La storia diventa la misura immanente del tempo umano, di cui assorbe ogni dimensione, proiettandosi anche in un'attesa del tempo futuro con cui muta persino il senso del passato.
18,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2008

pagine: 256

18,00

Grammatica inglese. Con esercizi di autoverifica

Grammatica inglese. Con esercizi di autoverifica

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 220

Le numerose e approfondite nozioni grammaticali sono presentate in una forma innovativa ed efficace sul piano didattico e sono combinate con espressioni tratte dalle più diverse situazioni della vita quotidiana. La struttura di ogni capitolo si apre con un esercizio che presenta l'argomento grammaticale: si prosegue poi chiedendo al lettore di individuare le regole grammaticali note e di isolare quelle ignote, delle quali viene poi fornita l'illustrazione e la spiegazione. Importante l'attenzione rivolta alla strutturazione sintattica della frase. L'ascolto delle tracce contenute nel CD Audio è opzionale, ma permette di familiarizzare con le caratteristiche fonetiche di ciascuna lingua e si dimostra funzionale all'apprendimento del modulo stesso. La presenza del vocabolario dei termini usati, annotati a fianco degli esercizi e ripresi in un glossario finale permette allo studente di arricchire il proprio lessico.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.