Libri di R. M. Grillo
La parola e la sua rappresentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2014
pagine: 117
"Nell'ambito del XX Congresso AIPI tenutosi a Salisburgo nel settembre 2012 sul tema L'Italia e le arti, la sezione La parola e la sua rappresentazione, coordinata da Rosa Maria Grillo e Sebastiano Martelli, ha tentato di rispondere all'esplicito invito degli organizzatori ad ispirarsi al genius loci, in questo caso così prepotentemente presente nell'immaginario italiano: trattandosi di Salisburgo, città d'arte, di musica e, con i suoi grandi festival internazionali, di spettacolo, si è organizzata la sessione privilegiando i rapporti dei letterati - la Parola - con artisti di altri ambiti, prima di tutti musicisti, artisti plastici e visivi, registi. Infatti è stato possibile tracciare una serie di coordinate che collegano la Parola, di registro letterario ma non solo, alla sua rappresentazione che inevitabilmente la 'interpreta' e la 'traduce', adattandola all'altro codice... Semplificando e sintetizzando la varietà e la ricchezza dei testi qui raccolti per la pubblicazione, e lamentando l'assenza di alcuni validi contributi che per diversi motivi non ci sono pervenuti, possiamo senz'altro rivendicare un'intrinseca e profonda interdisciplinarità che ha reso possibile un interessante affresco del rapporto tra la Parola e un insieme variegato e irriducibile di segni che la presenta/rappresenta, sostiene, accompagna, glossa, illustra, corregge, chiarisce, traduce e tradisce..." (dalla premessa di Sebastiano Martelli e Rosa Marua Grillo)
La ruta de la Obsisiana. Percorsi mesoamericani. Atti del Convegno (Salerno, 12-13 dicembre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 254
La Mesoamerica, concetto storico antropologico e geografico, ritaglia uno spazio d'America fra il centro-nord del Messico e l'Honduras occidentale, in cui sorsero e fiorirono innumerevoli culture nel passato precolombiano; in epoca moderna, oltre a costituire una delle più alte concentrazioni di indianità, è stato teatro di eventi che la rendono esemplare e nello stesso tempo punta avanzata di fenomeni e tipologie di tutta l'area latinoamericana. Nelle due sezioni che compongono il libro - cronologicamente distinte in la "Ruta de la Obsidiana" e "Percorsi mesoamericani" - si traccia una storia ideale della regione che, attraverso percorsi tanto concettuali quanto in vario modo concretamente percepibili, dalla cultura olmeca - cui si riferisce il titolo Ruta del la Obsidiana - si dirama verso altre realtà preispaniche e verso un altro ambito umano, quello riconoscibile oggi nel concetto storico, culturale e politico di Latinoamerica, arrivando fino all'attualità e ai complessi fenomeni di costruzione e ridefinizione identitaria di nazionalità meticce e sincretiche.
I fuochi di sant'Elmo
José P. Díaz
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 136
Romanzo e autobiografia, ma anche reportage di un viaggio nella memoria e nella nostalgia. La saga di un giovane uruguaiano di madre italiana che nei primi anni '50 visita Marina di Camerota e altri paesi del Cilento, alla ricerca del passato e delle radici familiari. Tra i suoi parenti e nella comunità degli immigrati camerotiani il giovane aveva sentito parlare a lungo di quei luoghi. E fu così che un giorno venne in Italia, a verificare quanto di quei favolosi racconti sopravviveva: capitando lui "americano" a contatto con una realtà immobile, per certi versi primordiale, difficile da capire e da accetare.
Blancanieves y los siete enanitos
Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro
editore: Italibri
anno edizione: 1999
pagine: 32
La poetica del falso: Max Aub tra gioco e impegno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 216
Il volume riunisce gli interventi intorno all'opera dello scrittore spagnolo Max Aub ascrivibili alla categoria del "falso"; testi creativi e/o critici, scritti con l'intenzione ora lucida, ora parodico-satirica che rivelano sempre il senso dello humor e l'impegno civile dello scrittore: falsi letterari, artistici, tipografici, giornalistici, storici.