Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Nanini

Affreschi romanici in Tirolo e Trentino

Affreschi romanici in Tirolo e Trentino

Helmut Stampfer, Thomas Steppan

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 274

Un'eccezionale concentrazione di pitture murali di epoca romanica segna l'area geoculturale del Tirolo, a cavallo fra Austria e Italia, un patrimonio vastissimo arricchito nel corso del Ventesimo Secolo da nuove scoperte e progressivamente svelato da svariate campagne di restauro. Questo grande giacimento di cultura figurativa romanica, due secoli di pittura fra 1100 e 1300, resta tuttavia privo di un contributo monografico dal lontano 1928, quando Josef Garber pubblicò un ampio studio che copriva la zona del Tirolo del Nord, dell'Est e del Sud. Quasi ottant'anni dopo, questo volume presenta una sintesi completa e riccamente illustrata dell'eredità romanica dell'antico Tirolo, comprendendone anche la parte meridionale oggi meglio conosciuta come Trentino. Questa scelta è determinata non solo dalla plurisecolare appartenenza del Trentino alla contea del Tirolo ma anche e soprattutto dalle relazioni di ordine storico-artistico che corrono tra Trento e Bolzano, tra la Val di Non e la Val d'Adige, relazioni che emergono chiaramente dal confronto fra le opere illustrate in questo libro. Il volume ampiamente corredato da fotografie non si rivolge soltanto agli specialisti. Gli affreschi romanici del Tirolo e del Trentino sono portatori di un potente messaggio tanto artistico quanto spirituale che affascina da secoli chiunque sia disposto ad accoglierlo. Presentare e rendere accessibile nella sua consistenza questo tesoro in gran parte sconosciuto è l'obiettivo del libro.
80,00

Opera omnia. Volume Vol. 2

Opera omnia. Volume Vol. 2

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: XXIX-673

In questo secondo volume Ries si interroga sui valori e le risorse del sacro e studia il ruolo che esso svolge nella vita, nei comportamenti e nelle attività umane, trattando i temi dell'ambiente, della santitè, delle reliquie, della preghiera, del sacrificio, degli spazi sacri, dei santuari, dei pellegrinaggi.
58,00

«Amo, dunque sono». Sibilla Aleramo, pioniera del femminismo in Italia

«Amo, dunque sono». Sibilla Aleramo, pioniera del femminismo in Italia

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Ammirata da Gorki, Zweig, Joyce, amata da Cardarelli, Papini, Boccioni, Boine, Quasimodo, Evola: in questo intreccio di stima e passione si compendia la figura di Sibilla Aleramo (1876-1960), protagonista della letteratura italiana ed europea. Nel tracciarne il ritratto, Monika Antes lascia la parola alle sue opere, schiettamente, inesorabilmente autobiografiche: dall'esordio folgorante con Una donna (1906), tradotto in più lingue, agli altri romanzi, Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), alle prose di Andando e stando (1921) con la novella Trasfigurazione (1922) e il "poema drammatico" Endimione (1923). La relazione con Dino Campana, un legame che ha ispirato cinema e teatro, è narrata dalle lettere scambiate e dai versi di lei, dove la parola d'amore si fa fiamma, luce, sole. Infine, una scelta di brani del Diario dal 1945 al 1960 che ci mostrano, sino agli ultimi giorni, una donna tenace, coraggiosa, sempre alla ricerca dell'autentico, nella vita come nell'arte. Sibilla Aleramo, "libera e forte", ha fatto dell'amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematico. Col suo vissuto e col suo talento, nota la Antes, "ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo". Per questo è da considerarsi un'antesignana del femminismo in Italia.
15,00

La coscienza religiosa

La coscienza religiosa

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 96

Lo studioso delle religioni mediterranee e mediorientali Julien Ries comincia ad indagare le origini dell’umanità e a interessarsi di arte rupestre già negli anni ’70. Per Ries è il cielo stellato a suscitare nell’Homo habilis la profonda meraviglia, e la volta celeste può essere considerata il primo simbolo nella storia dell’uomo. Ciò in piena sintonia con l’eminente paleoantropologo Yves Coppens, scopritore della nostra antenata Lucy. Per Coppens «Homo habilis ha plasmato la prima cultura e sapeva che stava creando». Secondo Julien Ries possiamo fare la stessa ipotesi a proposito del sacro: «Homo habilis era cosciente di percepire le ierofanie celesti e cosmiche. Coinvolto dalla contemplazione della volta celeste, egli diviene homo symbolicus e homo religiosus, due aspetti intimamente legati». Un intenso piccolo libro, di rara efficacia e sinteticità, che ripercorre la strada che dall’uomo arcaico porta alla civiltà egizia, straordinaria fucina di creatività simbolica e religiosa.
10,00

Tra sogno e realtà. La vita e l'opera di Dino Campana. I canti orfici

Tra sogno e realtà. La vita e l'opera di Dino Campana. I canti orfici

Monika Antes

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2010

pagine: 152

Uno studio sulla complessa personalità di Dino Campana attraverso l'attenta e accurata indagine dei suoi Canti orfici svolta da una delle più importanti studiose del poeta e della letteratura italiana dell'Otto Novecento in genere. Il saggio inizia analizzando la vita del poeta di Marradi, seguendola nella rincorsa alla pazzia, negli intensi amori, nelle fughe all'estero. Si addentra tra le opere dello scrittore facendo il punto sullo stato delle ricerche dei suoi Canti orfici, dalla loro pubblicazione (1914) alla morte dell'autore (1932). E si conclude con un'approfondita analisi dei singoli canti che compongono l'opera, accostandoli alle intense emozioni della sua vita, ai ricorrenti temi espressi nelle sue parole, ai motivi della sua scrittura.
15,00

Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale

Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale

Rudolf Otto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il sacro, pubblicato per la prima volta nel 1917 e qui presentato in una nuova edizione a cura di Aldo Natale Terrin, è uno dei libri più letti e discussi del XX secolo. Vissuto nella stessa 'armonia dei contrasti' con cui è descritta l'esperienza religiosa, nacque in un contesto 'teologico' di apertura alla scienza delle religioni ma fu per lo più disconosciuto dalla teologia; mostrò un impianto filosofico divenuto paradigmatico ma fu in molti casi discriminato dai filosofi della religione. Una problematicità che riesce a dare fisionomia universale all'esperienza religiosa: declinata al plurale, essa ripete in tutte le religioni del mondo la domanda originaria sul numinoso, mysterium tremendum, fascinans, che è l'irrazionale a fondamento del sentire religioso stesso, e sulla sua traducibilità in conoscenza, linguaggio, concetto. Se il mistero del senso è irrazionale, v'è un senso del mistero che è razionale: questa è la sua dialettica intrinseca. È una fenomenologia del religioso che si declina dal punto di vista teologico come "teologia negativa" è la mistica, che indica l'eccedenza del religioso come ineffabilità assoluta, da quello filosofico come apriori "categoria mutuata da Kant e Schleiermacher" e dal punto di vista storico-critico come modello comparatistico fra le diverse religioni.
20,00

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore»

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .
15,00

Zarathustra e lo zoroastrismo

Zarathustra e lo zoroastrismo

Michael Stausberg

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 110

Zarathustra è un nome noto a molti, e l'omonima opera di Nietzsche non ne è certo l'ultima ragione. Molto meno noti sono però lo Zarathustra storico, vissuto oltre 2.500 anni fa, e la sua religione, lo zoroastrismo, diffusa anche ai nostri giorni. Michael Stausberg offre una sintesi compatta e comprensibile della storia e delle tematiche, forme organizzative, ritualità e festività più significative di questa piccola ma antichissima comunità religiosa.
11,00

Misurare l'amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso

Misurare l'amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato uno scienziato straordinariamente versatile: fisiologo, patologo e igienista, viaggiatore, antropologo, fotografo, etnologo e psicologo, è particolarmente conosciuto per aver divulgato in Italia le teorie di Darwin, con cui era in costante contatto. Autore nel 1873 della "Fisiologia dell'amore", è considerato un grande innovatore anche per quanto riguarda lo studio della sessualità e dell'igiene. Oltre a offrire una panoramica sulla vita e sull'opera di Mantegazza, che fu anche deputato e senatore del Regno d'Italia, il saggio di Monika Antes presenta lo studioso come un pioniere della sessuologia, dando conto delle sue scoperte e delle sue teorie, all'epoca rivoluzionarie, nel campo dell'amore eterosessuale e del matrimonio come istituzione.
9,00

Opera omnia. Volume Vol. 12

Opera omnia. Volume Vol. 12

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: XXX-373

Con questo volume, come dice la nota editoriale che l'accompagna, "ci troviamo di fronte a una delle più classiche aperture di un cassetto da tempo rimasto chiuso. Questo è potuto capitare anche a uno studioso come Ries, che aveva un archivio formidabile, oggi Archivio Ries per l'antropologia simbolica presso l'Università Cattolica di Milano". Tra il 2009 e il 2010, nel preparare la prolusione per la Laurea Honoris Causa che l'Ateneo milanese gli avrebbe conferito di lì a pochi mesi, il caposcuola dell'Antropologia religiosa fondamentale rinvenne alcuni suoi scritti interessantissimi, in buona parte inediti benché datati. La nomina a cardinale, che seguì nel 2012, rese impossibile per Ries (scomparso nel 2013) terminare la revisione di quelle carte. Tuttavia, in esse ritroviamo, come nell'intera sua Opera Omnia in corso di pubblicazione presso Jaca Book, il senso del Sacro e le sue costanti (Mito, Simbolo e Rito), oltre ai suoi commenti, che si rivelano sempre dei flash di lettura straordinari.
38,00

Giovanni Boccaccio e le donne

Giovanni Boccaccio e le donne

Monika Antes

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2016

pagine: 104

Giovanni Boccaccio, il grande narratore che col suo Decamerone ha segnato in modo indelebile la storia della letteratura, è stato spesso additato come osceno, licenzioso, perfino immorale. Ma qual è veramente la sua visione della donna, protagonista ricorrente nella produzione del poeta di Certaldo? Partendo da un'analisi della società medievale toscana, l'autrice prende in esame in particolare l'Elegia di Madonna Fiammetta, il Corbaccio e lo stesso Decamerone, per mostrare differenze e analogie tra le figure femminili lì presenti. Ripercorrendo la biografia di Boccaccio, emerge un'evoluzione complessa nel suo rapporto con la donna, in cui ammirazione e rispetto si alternano talvolta a punte di radicale misoginia.
10,00

Elite. Educare per i tempi bui

Elite. Educare per i tempi bui

Gerd K. Kaltenbrunner

Libro: Copertina morbida

editore: XY.IT

anno edizione: 2016

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.