Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Papini

Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II

Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 168

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla chiusura del Concilio Vaticano II, questo libro approfondisce l'influenza esercitata da Jacques Maritain su di esso, in particolare su alcuni documenti: Dignitatis humanae, Nostra aetate, Apostolicam actuositatem e Gaudium et spes. Si potrebbe affermare, sotto molti aspetti, che il Concilio abbia realizzato il progetto teologico-umanistico-integrale del filosofo francese. Consegnando a Maritain il messaggio agli uomini di pensiero e di scienza, al termine dell'assise conciliare, sul sagrato di San Pietro, Paolo VI affermava: "la Chiesa vi è riconoscente per il lavoro di tutta la vostra vita".
15,00

Scritti di guerra (1940-1945)

Scritti di guerra (1940-1945)

Jacques Maritain

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 384

Una parte importante del pensiero politico di Jacques Maritain riguarda il periodo della guerra e il suo esilio americano. Tre opere importanti, "I diritti dell'uomo e la legge naturale" (1942), "Cristianesimo e democrazia" (1943) e "Per una politica più umana" (1944), sono ben note, mentre gli altri scritti maggiormente incentrati sul conflitto allora in corso lo sono assai meno. Questo libro si propone di far conoscere questi testi "minori", inediti in italiano.
24,50

La luce della ragione. A 50 anni dalla «Pacem in terris»

La luce della ragione. A 50 anni dalla «Pacem in terris»

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 138

Il libro propone una riflessione nuova e attualizzante sulla "Pacem in terris" di papa Giovanni XXIII, una delle encicliche più importanti e discusse dei tempi moderni. L'enciclica in cui, all'indomani della crisi missilistica di Cuba, la guerra fu per la prima volta considerata un mezzo inaccettabile per difendere i diritti violati. Il volume ricostruisce lo sfondo storico e teologico in cui l'enciclica prese forma, e indaga le conseguenze che essa ebbe a livello internazionale dal punto di vista politico, sociale e religioso, restituendo il senso dell'attualità e adattabilità del testo ai nostri tempi, la sua capacità di prestarsi alle innovative e vastissime dimensioni della società globalizzata di oggi.
13,80

Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti comuni

Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti comuni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 236

Lo sviluppo recente del terzo settore in molti paesi del sud del Mediterraneo ha favorito la diffusione di idee e aspirazioni di cambiamento, costringendo spesso le forze più tradizionali a non restare immobili. Le società sono state così attraversate da un "vento" nuovo, da un desiderio di mobilità e libertà che ha in parte aperto la strada alla c.d. "primavera araba". Di questa trasformazione sociale dà conto la ricerca presentata in questo volume, condotta dalla Fondazione Roma-Terzo Settore e dall'Istituto Internazionale "Jacques Maritain", con la collaborazione di importanti centri di ricerca internazionali (Institut Maghreb Europe, Arab Forum for Alternatives, Medea Institute, TUSEV) in cinque paesi paradigmatici (Algeria, Marocco, Egitto, Libano e Turchia). La ricerca, esaminando lo sviluppo del terzo settore, ha intercettato queste novità, documentando le attività che hanno preparato la domanda di democrazia che oggi osserviamo nel sud del Mediterraneo e integrando la letteratura italiana e internazionale su questi avvenimenti.
20,00

Luciano Caluri, un livornese tra guerra e dopoguerra

Luciano Caluri, un livornese tra guerra e dopoguerra

Libro

editore: Edizioni del Boccale

anno edizione: 2009

pagine: 141

12,00

Jacques Maritain: la politica della saggezza

Jacques Maritain: la politica della saggezza

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume, opera di noti teologi, politologi, filosofi e storici, mirano ad approfondire la conoscenza del pensiero di Jacques Maritain. Tra i temi trattati è posta particolare attenzione all'impegno civile di Maritain e alla validità della sua lezione riguardo alla mondializzazione di cui egli aveva intravisto l'imminenza già alla fine degli anni '40. Vincent Aucante è docente di filosofia all'Università Gregoriana. Ha svolto studi e ricerche sul pensiero cartesiano e sul personalismo tedesco. Roberto Papini è segretario generale dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain.
12,00

Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la globalizzazione
40,00

Globalizzazione: solidarietà o esclusione?

Globalizzazione: solidarietà o esclusione?

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2001

pagine: 420

20,66

Abitare la società globale. Per una globalizzazione sostenibile

Abitare la società globale. Per una globalizzazione sostenibile

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 350

Che la Francia abbia una lingua omogenea sull'insieme del suo territorio è solo un mito fortemente alimentato dalla politica centralizzatrice praticata dallo Stato ma che non trova riscontri negli studi degli storici e dei linguisti. In effetti, numerose lingue regionali, tuttora parlate nelle loro rispettive aree, provocano contaminazioni sul francese "ufficiale" e di riflesso sulla letteratura. Non è forse una distorsione culturale che fa svalutare a priori i cosiddettti scrittori "regionalisti", portatori di valori "diversi" e non assimilabili alla cultura "ufficiale"? Prendendo in esame tre scrittori appartenenti all'area romanza della Bretagna lo studio propone di dimostrare che il "métissage" non è un punto debole delle loro opere.
24,78

The catholic church and its presence in Asia

The catholic church and its presence in Asia

Libro

editore: Nagard

anno edizione: 2010

pagine: 328

15,00

The catholic church and the international policy of the holy see-L'èclise catholique et la politique internationale du Saint-siège
10,00

Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008)

Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 553

Nei suoi sessant'anni di vita la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha percorso un lunghissimo cammino. Ma nello stesso tempo - come del resto possiamo constatare ogni giorno - le ferite che i suoi valori subiscono sono immense e terribili. Questo quadro in chiaroscuro è il punto di partenza per un tentativo di riflessione su una delle problematiche più importanti della vicenda morale dell'umanità. Tentativo raccolto in questo volume, che anziché celebrazioni o lamentazioni propone un dibattito serio, persino aspro, mettendo sotto la lente della riflessione di ventuno studiosi di ogni parte del mondo, di ogni provenienza etica e religiosa, cultura e pensiero politico, lo stato dei progressi (ma anche delle complessità) dei principi irrinunciabili racchiusi in quella famosissima Dichiarazione. Lo stesso successo che si conseguì nello scriverla e diffonderla è infatti la spinta propulsiva che ha ormai convinto moltissimi a considerarla un fondamentale patrimonio comune dell'umanità: un aiuto per sfuggire al relativismo e all'indifferentismo, e per far sì che sia ancora possibile trasformare il terrore diffuso di uno scontro di civiltà in un saggio e fecondo incontro.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.