Libri di R. Pedio
Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento
Erwin Panofsky
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 387
Quando questi studi di iconologia uscirono nel 1939 negli Stati Uniti si imposero subito come un libro di estrema importanza, teorica e concreta, nel quadro della critica storica delle arti figurative. Si trattava, da un lato, di un testo capace di mettere a disposizione di un più largo pubblico i risultati di un lungo lavoro di ricerca e di studio degli aspetti programmatici, letterari ed eruditi dell'opera d'arte, in contrapposizione alle indagini di tipo formale degli storici dello stile; dall'altro quel libro significava una elaborazione organica dell'iconologia, come discussione sistematica di un modo di leggere il "pensiero" dell'arte e come studio dei significati propri al soggetto prescelto nella raffigurazione artistica, e quindi del contenuto storico, sociale, religioso, filosofico, culturale di cui le immagini sono diretta espressione. Una problematica che avrà grande fortuna, in particolare in Italia dove Panofsky "parve quale il liberatore della cultura storico-artistica italiana, da un lato dagli astratti distinti della storiografia di osservanza crociana, dall'altro dall'ermetismo decadente di tanta pseudo-stilistica" (Dall'introduzione di Giovanni Previtali)
La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti
Hans Magnus Enzensberger
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 295
Operaio metallurgico, Buenaventura Durruti è stato, nel 1936, uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. Rivoluzionario sin dall'adolescenza, è stato perseguitato, imprigionato, esiliato, ha guidato la leggendaria colonna anarchica sul fronte d'Aragona ed è morto in circostanze oscure. "Mai nessuno scrittore si sarebbe deciso a raccontare la storia della sua vita; rassomigliava troppo a un romanzo d'avventure": così diceva lo scrittore sovietico Il'ja Erenburg sin dal 1931, dopo averlo conosciuto di persona. Quarant'anni più tardi, Hans Magnus Enzensberger raccoglie la sfida e scrive un romanzo "di montaggio", che non rinuncia al respiro epico del personaggio ma al contempo offre gli strumenti per tornare al clima, alla complessità, alle contraddizioni di quella "breve estate" di lotta per la libertà, che tuttora continua a interrogare la nostra memoria storica. È così che l'opera di Enzensberger è diventata un testo indispensabile per riprendere il filo degli eventi, per tornare sulle tracce di una figura straordinaria, e anche per concludere, con serenità e lucidità, che "non si fa due volte la stessa rivoluzione".
Dizionario di architettura
Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento
Rudolf Wittkower
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
Principi architettonici nell'età dell'umanesimo
Rudolf Wittkower
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
In questo libro vengono messi in luce i nessi tra l'architettura rinascimentale e le tendenze della cultura ad essa contemporanea. Fissando la propria attenzione sui principi seguiti nel Rinascimento, da Alberti a Palladio, Wittkower apporta chiarimenti definitivi sul reale significato di certe forme architettoniche e fa per contrasto risaltare i limiti e le insufficienze di una lettura puramente estetica dei monumenti.
L'eresia dell'amore di sé. Storia dell'individualismo sovversivo nella cultura occidentale
Paul Zweig
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1984
pagine: 272
Dizionario di architettura
Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1992
pagine: 831
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento
Rudolf Wittkower
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1993
pagine: 363
Il potere del centro. Psicologia della composizione nelle arti visive
Rudolf Arnheim
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 270
"Per composizione visiva, scrive Arnheim, intendiamo il modo in cui le opere d'arte sono insiemi di forme, colori o movimenti. Questo libro si occupa quasi esclusivamente di forme, sebbene i principi che usa possano essere applicati alla composizione di colori o movimenti con altrettanta efficacia". Quando guardiamo l'Annunciazione di Fra Angelico, la colonna è posta al centro del quadro. Secondo quale accorgimento compositivo le tre teste della Madonna, del san Giuseppe e del Bambino acquistano tanta intensità nel Tondo Doni di Michelangelo? Quali relazioni esistono tra gli oggetti di una natura morta?