Libri di R. Spinelli
Giovanni Martinelli pittore di Montevarchi. Maestro del Seicento fiorentino
Libro: Libro rilegato
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 182
Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a questo grande artista, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell'Accademia del Disegno a Firenze. La mostra intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento. Il volume è il Catalogo della mostra di Montevarchi (2011).
Il Gran Principe Ferdinando De' Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 432
Nel terzo centenario della morte del Gran Principe Ferdinando de' Medici (1663-1713), la Galleria degli Uffizi dedica una mostra a questo importante personaggio che fu tra i principali collezionisti e mecenati d'arte della famiglia granducale di Toscana. Figlio di Cosimo III e di Marguerite Louise d'Orléans, Ferdinando coltivò fin da giovanissimo una grande passione per il teatro, la musica e le arti figurative. La mostra vuole rendere la complessità dei suoi interessi e la novità delle sue scelte che convogliarono su Firenze, allo scadere del Seicento e nel primo decennio del XVIII secolo, i grandi protagonisti di quell'era (musicisti, strumentisti, pittori, scultori). Il percorso espositivo si articola in sezioni che illustrano le complesse problematiche legate alle scelte culturali di Ferdinando, presentando anche gli edifici nei quali il suo mecenatismo prese vita. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 26 giugno - 3 novembre 2013).
Stefano della Bella (1610-1664). Disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 352
Catalogo della mostra ''Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze'': Firenze, Galleria degli Uffizi, 30 maggio-30 settembre 2009. Un itinerario di storia e di gusto attraverso il secolo che vide la fine della dinastia medicea e l'affacciarsi della città alla cultura dell'Illuminismo. Un'occasione preziosa per scoprire, attraverso l'esibizione di opere in parte inedite, provenienti da musei e collezioni italiane e straniere, un'epoca della civiltà fiorentina che viene oggi ripercorsa comprendendo, fra il fasto del gusto tardo barocco e la ragione che determinò gli esiti del Neoclassicismo, tutte le manifestazioni artistiche alimentate dalle committenze granducali - medicee prima lorenesi poi - ma anche dall'ingegno di raffinati intendenti i quali rinnovarono l'immagine di Firenze allineandola agli indirizzi culturali ed estetici dell'Europa illuminista.
La grande storia dell'artigianato. Arti fiorentine. Volume Vol. 5
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 288
Le donne Medici nel sistema europeo delle corti. XVI-XVIII secolo. Atti del convegno internazionale (Firenze, 6-8 ottobre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 856
I contributi raccolti delineano una storia completa della dinastia medicea attraverso le sue donne. Questa dimensione femminile corale costruisce una sorta di storia parallela non solo della dinastia, dalle sue origini al tramonto, ma della costruzione stessa dello Stato, sia attraverso il nesso imprescindibile con la famiglia, sia attraverso una riflessione che integra il ciclo di vita delle donne al mutare dei loro ruoli di potere e, dunque, al costituirsi della sfera di governo. Le donne Medici vengono colte qui attraverso la circolazione e lo scambio, oltre i confini dei singoli Stati: quelle che si allontanano come spose e quelle, "straniere a corte", che giungono a Firenze per entrare nella dinastia. La circolazione delle donne nel sistema europeo delle corti inserisce la vicenda della dinastia medicea e la storia stessa di Firenze nel cuore della storia d'Europa. L'opera unisce i contributi della storia dell'arte, della letteratura, della storia religiosa, sociale e politica, della cultura materiale, della storia delle donne e di genere. L'apporto documentario è imponente e focalizzato sulle corrispondenze femminili. La struttura del libro, quella del ritratto di gruppo, evita il ricorso alla biografia e getta luce sull'entourage entro cui le donne Medici hanno operato.