Libri di R. Villa
Fractures of the scapula
Sergio Candiotto, Enrico Gervasi, Giuseppe Porcellini
Libro: Copertina rigida
editore: Timeo
anno edizione: 2021
pagine: 246
The child elbow. Practical approach to traumatic and orthopedic disorders
Antonio Andreacchio, Federico Canavese
Libro: Copertina rigida
editore: Timeo
anno edizione: 2020
pagine: 263
L'invenzione del partito. Vicesegretario politico della DC 1945-46, 1950-51
Giuseppe Dossetti
Libro: Copertina rigida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2016
pagine: 480
Raccolta di testi politici di Giuseppe Dossetti, ancora inediti, risalenti ai due cruciali periodi in cui fu vicesegretario politico della DC: lettere, appunti, memorandum, note su argomenti specifici, relazioni ed interventi in organi del partito, verbali di organi del partito. L'ampio materiale, ritrovato da Roberto Villa dopo una lunga e paziente ricerca, getta nuova luce sulla vicenda dello statista italiano, in particolare sul suo ruolo nell'organizzazione del partito cattolico del dopoguerra (da lui veramente "inventato") e sulle vere motivazioni della sua fuoriuscita da esso.
Omnibus. Proverbi e modi di dire per vecchi e nuovi milanesi
E. Casati, G. Scandolara, R. Villa
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2015
pagine: 496
"Il milanese? Mai stato così internazionale". Il dialetto milanese in lingua araba, russa, giapponese e cinese finora non l'aveva mai sentito nessuno; nemmeno Carlo Porta, lo scrittore della meneghinità per eccellenza, avrebbe mai sperato di sentire risuonare la lingua ambrosiana fino ai lembi estremi del mondo. Ci hanno invece provato i tre simpatici autori di Omnibus, dispersi tra la metropoli lombarda e la Brianza, arrivando a proporre ben 500 proverbi dialettali tradotti, oltre che nelle suddette lingue, anche in italiano ed in altri idiomi stranieri un po' più familiari all'orecchio (inglese, francese, tedesco, spagnolo). Perché tanto strampalata impresa? Per sottolineare l'importanza delle culture locali in un mondo globalizzato, che gli autori immaginano ricco di confronti ma non omologato. Per offrire ai cittadini stranieri - sia quelli che visiteranno Milano in maniera più o meno fugace durante il semestre di Expo 2015, sia quelli che l'hanno scelta per lavorare e per viverci - uno squarcio brillante e pittoresco della città che li ospita, nell'auspicio di rendere loro Milano più familiare e farla sentire più accogliente anche per chi non vi è nato.
Giuseppe Dossetti. Un itinerario spirituale
Giuseppe Alberigo, Alberto Melloni, Eugenio Ravignani
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2006
pagine: 112
Attraverso i contributi di Giuseppe Alberigo, professore emerito di Storia della Chiesa all'Università di Bologna; di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Modena e Reggio Emilia e di Eugenio Ravignani, Vescovo di Trieste, si delinea la figura e il percorso spirituale di Don Giuseppe Dossetti, definito dal cardinale Martini "un profeta del nostro tempo con la capacità di guardare gli eventi, anche civili e politici, alla luce della fede".
Giuseppe Dossetti. Il circuito delle due parole
Libro
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2000
pagine: 208
Lo sguardo. Esperienze multidisciplinari avanzate
Francesco Romeo
Libro: Copertina rigida
editore: Acta Medica Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 438
WOUNDS. Management delle ferite difficili e ulcere cutanee
Claudio Ligresti
Libro: Copertina rigida
editore: Acta Medica Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 799
Farfalle d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2010
pagine: 304
Questo libro presenta una raccolta fotografica delle 280 farfalle d'Italia e offre importanti notizie sulla loro distribuzione, sugli habitat frequentati, sulle generazioni annuali, sulle piante nutrici delle larve. Le schede delle singole specie sono precedute dalle informazioni generali sulle farfalle, sulla loro storia evolutiva e biologia. Un volume utilissimo sia agli operatori professionali in materie ambientali, sia ai molti entomologi dilettanti.
Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell'impegno politico
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 208
Chi vede il castello di Rossena, sulle pendici dell'Appennino reggiano, a baluardo di quello di Canossa, luogo emblematico dell'aspro scontro fra papa Gregorio VII e l'imperatore Enrico IV, con la mediazione sottile della "gran contessa" Matilde, intuisce al meglio la straordinaria complessità della figura di Giuseppe Dossetti, la vera e propria aporia che essa costituisce nella storia politica ed ecclesiale del XX secolo. È anche per questo che i giovani dossettiani "più ingenuamente affezionati" che, nell'agosto del '51, preso atto con sgomento della decisione del carismatico leader e vicesegretario della DC, di sciogliere la corrente che portava il suo nome, scelsero quelle colline con grande malinconia e con un irrimediabile bisogno di creare un mito: quello del "dossettismo politico". Devono passare quarant'anni perché Pierluigi Castagnetta possa animare il primo dibattito sulla vitalità di quel mito. Nessuno poteva immaginare che, di lì a poco, dal '94 al '96, ci sarebbe stata un'altra "stagione civile" di Dossetti, a difesa della Costituzione, una delle concause di una nuova stagione della politica italiana.
J'ai voyage dans une soucoupe volante. L'histoire du paranormal du Cataguases (MG) qui a voyagé et parlé avec des êtres extraterrestres
Chico Monteiro
Libro: Libro rilegato
editore: Serina
anno edizione: 2004
pagine: 144
Vietato suonare. Musica e scuola italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2003
pagine: 152
Protagonista del libro è l'educazione musicale, nel suo difficile rapporto con la scuola italiana. L'educazione musicale è senza dubbio la Cenerentola della scuola italiana, la grande assente, l'eterna incompiuta. Questo volume raccoglie gli atti di un importante convegno tenutosi a Reggio Emilia e dedicato all'insegnamento della musica negli istituti medi e superiori italiani: una denuncia delle gravissime lacune e al tempo stesso un progetto per una scuola futura in cui non sia più "vietato suonare". Gli interventi contenuti nel volume sono firmati da: Quirino Principe, Franco Fabbri, Sergio Chiaretto, Harald Schwab, Annibale Rebaudengo, Daniela Iotti, Paolo Perezzani.