Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Vitiello

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 72

Protagonista del volume è un dipinto del tardo Barocco genovese: una grande pala d'altare dipinta a Genova nel 1714 da Lorenzo De Ferrari per la comunità di Casaleggio Boiro, un paese del cosiddetto Oltregiogo, in provincia di Alessandria. La vicenda, decisamente insolita, della sua scoperta, della sua storia e del suo restauro - reso possibile da una fortunata combinazione di eventi e da un'intesa tra Enti e Uffici diversi -, è illustrata nelle pagine del volume attraverso alcuni saggi, un video e un disegno animato (realizzato da Enzo Marciante), questi ultimi contenuti in una card USB allegata. Un'occasione unica per poter conoscere e ammirare attraverso un ricco repertorio di immagini, un dipinto poco noto al pubblico e agli studiosi, un'opera da considerare esemplare testimonianza della fase giovanile del pittore genovese.
20,00

Sestri Levante. Botteghe storiche e locali di tradizione. Ediz. italiana e inglese

Sestri Levante. Botteghe storiche e locali di tradizione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 168

Guida alle botteghe storiche e i locali di tradizione di Sestri Levante.
14,00

San Lorenzo a Camerano Casasco. La chiesa e la sua decorazione a stucco

San Lorenzo a Camerano Casasco. La chiesa e la sua decorazione a stucco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2009

pagine: 108

Il volume illustra, con un ricco apparato iconografico, la storia della chiesa parrocchiale di Camerano Casasco nell'Astigiano e dell'esuberante decorazione a stucco che riveste le cappelle laterali e il presbiterio. Immagini di santi e scene a tutto tondo emergono tra decorazioni floreali, cornici e girali a rilievo di elegante fattura, dialogando con una folta schiera di angioletti che si scambiano sguardi dai fastigi e dalle architravi. Uno straordinario insieme di cicli narrativi, realizzato tra il 1630 e il 1660 da abili maestranze di stuccatori luganesi, che, grazie al recente intervento di restauro, ha riacquistato forma, luce e colore attraverso il recupero della qualità esecutiva del modellato e delle raffinate policromie. Il racconto di una scoperta importante che rappresenta, a oggi, un unicum in Piemonte.
15,00

Teatro e filosofia. Una guida alla lettura di Francis Jeanson
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.