Libri di R. Vodret
Caravaggio. The mystery of the two Saint Francis in meditation
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 70
Il volume intende fare chiarezza su un vero e proprio enigma che ha fino a oggi avvolto due quadri di Caravaggio di identico soggetto; San Francesco in meditazione. Le opere in questione sono il San Francesco in meditazione proveniente dalla chiesa di San Pietro di Carpineto romano, attualmente in deposito presso la Galleria d'Arte antica di Palazzo Barberini e quello proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di via Veneto a Roma. Due tavole assolutamente identiche a un primo sguardo, ma la cui realizzazione era avvolta nell'incertezza. Lo studio delle tecniche esecutive dei dipinti, messe in luce dal recente restauro parallelo dei due quadri e dalle analisi a esso connesse, insieme allo studio dei documenti della chiesa di Carpineto, ha consentito all'autorevole autrice di identificare nell'originale il quadro di Carpineto e, in quello romano, una copia di uno stretto seguace seicentesco di Caravaggio. Un'ipotesi attributiva che, nel sottoporre all'attenzione del pubblico le problematiche che riguardano i restauri, potrebbe finalmente sciogliere i dubbi che hanno finora accompagnato queste due importanti, e misteriose, opere gemelle.
Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2011-29 aprile 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Barberini, 16 dicembre 2011-29 aprile 2012. La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Rossella Vodret, inaugura i nuovi spazi espositivi dedicati alle mostre temporanee situati al piano terra di Palazzo Barberini, con una grande mostra dedicata al genio di Francesco Barbieri, detto il Guercino, uno dei maggiori protagonisti del Seicento italiano, nato e vissuto nella città di Cento e attivo a Roma tra il 1621 e il 1623. L'esposizione, curata da Rossella Vodret e da Fausto Gozzi, direttore della Pinacoteca Civica di Cento, rappresenta insieme un significativo tributo al Guercino e un omaggio a Sir Denis Mahon, da poco scomparso, che al pittore di Cento ha dedicato gran parte dei suoi studi nel corso della sua vita centenaria.
I doppi di Caravaggio: il mistero svelato dei due San Francesco in meditazione. Catalogo della mostra (Carpineto Romano, 5-10 settembre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 77
Francesco Cozza e il suo tempo. Atti del convegno (Valmontone, 2-3 aprile 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 203
Francesco Cozza (1605-1682). Un calabrese a Roma tra classicismo e barocco. Catalogo della mostra (Roma, 24 gennaio 2007-13 gennaio 2008)
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il ruolo degli artisti cosiddetti "minori" è util per la comprensione di fenomeni complessi e getta una nuova luce sulla visione d'insieme di importanti momenti storici. In questa ottica si può ben inquadrare l'opera di un pittore come Francesco Cozza, artista eccellente ma anche uno studioso e conoscitore di pittura di grande fama. Fu, in giovinezza, allievo del Domenichino e indubbiamente qualcosa dello stile dell'insigne maestro bolognese rimane sempre latente nella sua produzione. Ma, il suo gusto per il paesaggio, l'amore per l'immagine femminile, la delicata propensione per le storie della vita della famiglia, il soave e composto atteggiamento verso le figure sacre e le allegorie profane ne fanno un pittore unico e inconfondibile. L'insieme della sua opera rappresenta bene un aspetto cruciale della presenza della scuola del meridione d'Italia a Roma. Autentico gentiluomo della pittura, Cozza mantiene vivo un modo di fare arte che giunse ad influenzare profondamente le generazioni successive.
Francesco Cozza (1605-1682). Un calabrese a Roma tra classicismo e barocco. Guida alla mostra (Roma, 24 gennaio 2007-13 gennaio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 65
L'insieme dell'opera di Francesco Cozza rappresenta bene un aspetto cruciale della presenza della scuola del meridione d'Italia a Roma. Artista intellettuale e ispirato nel contempo, autentico gentiluomo della pittura, Cozza mantiene vivo un modo di fare arte che giunse a influenzare profondamente le generazioni successive.
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 407
Si tratta del catalogo della mostra che si è svolta a Londra, ma che ha avuto una sede itinerante anche a Roma, nei saloni monumentali di Palazzo Venezia. L'esposizione è stata articolata in 11 sezioni che ripercorrono la nascita dei generi pittorici e delle nuove iconografie (natura morta, quadri di soggetto musicale, ritratti, paesaggi ecc.) negli anni che vanno dal 1592 al 1623, corrispondenti ai pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Paolo V Borghese (1605-1621) e Gregorio XV Ludovisi (1621-1623). Un periodo cruciale, di appena trentun anni, durante il quale, sotto la spinta della politica culturale della chiesa cattolica e attraverso l'attività di artisti quale Annibale Carracci e Caravaggio, venne rivoluzionato il concetto di arte.