Libri di R. Zoffoli
Ricettario. Un manoscritto di fine Ottocento
Elisa Allocatelli Turchi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il libro che qui si propone è di interesse perché documento della cucina cesenate tra Ottocento e Novecento negli ambienti della borghesia e della aristocrazia cittadine: una sorta di Artusi cesenate, come qualcuno ha osservato. La stessa Monica Agostini (che dà conto nel libro del ritrovamento del ricettario) e sua cugina Carla Battistini (che ha curato la trascrizione), ne hanno inteso il particolare valore documentario, accettando in piena disponibilità il progetto editoriale loro proposto da Rino Zoffoli, già protagonista con l'associazione Pro Rubicone di altri progetti nei quali si è documentato il volto della cucina cesenate e romagnola di ambiente popolare.
Il cancello sul parco
Roberto Santi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il "Cancello sul parco" è opera postuma di Roberto Santi, raccolta di poesie scritte dal 1988 al '91, negli ultimi suoi anni di vita. L'autore si distanzia dalla poetica dell'inquietudine che aveva connotato le precedenti raccolte per approdare a una poesia che appare saldamente lirica, ripiegata sui sentimenti e sul quotidiano, rischiarato da un evento che il poeta vive come incanto della vita. Esaudito il desiderio d'amore, emergono il contatto umano più vero e il senso della speranza. Questa poesia approda a un ordine, è riflessione sul senso del vivere nella cifra del canto, nella ricerca di viversi in armonia. Il breve verso, che in questa raccolta prevale, è impregnato di tenerezza e musicalità, in un gioco armonico e ritmico che richiama i suoi studi musicali. E il silenzio sembra far parte integrante di quest'armonia, soprattutto nei testi più brevi. I componimenti si alternano a immagini di suoi dipinti, non figurativi, nei quali opera uno sguardo riflessivo, che interroga i sensi, riporta a una realtà più profonda, fa emergere l'invisibile. Poesia e pittura si affiancano in un processo di svelamento per cogliere l'essenza delle cose.
Pievi e Chiese di San Martino. Dal Rubicone-Urgon al Savio
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il libro è costituita da due distinte parti. Nella prima, don Stefano Lelli racconta la vita e le opere di San Martino, vissuto nel IV secolo, e cioè agli albori del diffondersi del Cristianesimo in Europa. Commenta il saggio mons. Giorgio Biguzzi, nativo di Calisese, il quale, lasciate le rive dello storico Rubicone, è «passato», quale intrepido missionario in terra d'Africa, diventando poi vescovo della diocesi di Makeni in Sierra Leone. La seconda parte del libro esamina in primo luogo, per mano di Giordano Conti, il sistema plebano in territorio cesenate, formatosi a sostegno della intensa opera di evangelizzazione fra la popolazione rurale, di cui San Martino fu il primo grande promotore. Seguono le descrizioni delle quattro chiese dedicate a San Martino nel territorio del Rubicone Urgone (la pieve di San Martino in Rubicone a Calisese e la chiesa di San Martino in Bagnolo in Comune di Sogliano al Rubicone), e nel territorio del Savio (San Martino in Fiume a Cesena e San Martino in Appozzo a Sarsina). Chiude il libro un'evocazione di Mario Gurioli sulle tradizioni riguardanti le feste e le tradizioni popolari legate a San Martino.
I magné rumagnùl d'una volta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 96
Le ricette raccolte in questo libro sono il risultato di una ricerca gastronomica effettuata fra la gente del territorio dell'Urgòn-Rubicone. Esse rappresentano la documentazione più vera degli antichi mangiari, tramandati di generazione in generazione, ancora oggi vivi nella memoria e presenti sulla tavola delle famiglie rurali. L'editore e l'associazione culturale "Pro Rubicone" - che promosse la raccolta delle ricette - si augurano che questi mangiari della cucina tipica di un tempo ritornino con più frequenza sulla nostra tavola e rientrino nelle più originali proposte gastronomiche della ristorazione attuale.