Libri di Raffaele Castagna
Lacco Ameno e l'isola d'Ischia. Gli anni '50 e '60
Raffaele Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 184
L'isola d'Ischia ha costituito e costituisce una importante realtà nel settore termale e turistico. Ai suoi pregi naturali e ambientale-paesaggistici, alle risorse idrotermali, si è aggiunta una serie di strutture, pubbliche e private, che ne hanno segnato ed accompagnato lo sviluppo; hanno contribuito in tal senso l'industria privata e l'attività, pubblica e locale, fino a quando circostanze di crisi, interne ed esterne, non hanno frenato lo slancio di crescita, dando minor credito ai fattori positivi che sono stati la premessa dei successi del passato. Si dice che oggi «prendendosela allegra mente, Ischia è sempre un paradiso». Ma chi sottoscriverebbe, nella nevrosi collettiva delle giornate estive, nell'isteria del traffico con strombettii e nubi di gas, nella frenesia generale, nella visione di un mare non più limpido, l'affermazione che "Ischia è un paradiso"? Le nuove esigenze hanno oscurato i periodi in cui ci si accontentava di poco e che venivano da anni in cui il poco era pochissimo, quando si avviò una nuova fase di vita, dai grandi centri sino a quelli più piccoli. L'ansia di andare avanti con fretta ha fatto a volte superare certe regole, di cui oggi si avvertono le deleterie conseguenze. Allora ognuno cercava di migliorare e di avvertire nel presente anche una rivalsa rispetto al passato.
Guida per uno «studio» bio-bibliografico isclano
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 448
Guida per uno studio bio-bibliografico isclano, relativa agli ultimi quarant'anni, a partire dal 1980, con qualche excursus "ante", e cioè , nel complesso, il periodo di pubblicazione de La Rassegna d'Ischia, che si considera qui come fonte principale della ricerca e dell'aggruppamento delle notizie riportate. Va quindi subito precisata la circostanza che questo lavoro non intende proporsi come una completa bibliografia dell'epoca, riguardante l'isola d'Ischia, sull'esempio di altre opere del genere che hanno visto la luce nel passato. Il libro proposto comprende varie sezioni, a partire da un repertorio bibliografico generale: a parte si è voluto riportare quanto è stato scritto (almeno stando alle nostre ricerche) da Buchner, da Monti e da altri archeologi e studiosi, intorno alla storia di Pitecusa e ai suoi reperti. Ci si augura quindi che possa, prima o poi, costituirsi in qualche comune isolano una biblioteca in grado di raccoglierne tutto questo patrimonio. Si dà spazio alle edizioni delle maggiori espressioni nel campo dell'editoria isclana, ma soprattutto si riportano le numerose pagine della sezione "libri" espresse da La Rassegna d'Ischia.
Inarime. Antologia di testi storici, poetici, letterari, mitici e termali
Raffaele Castagna
Libro: Copertina morbida
editore: Castagna Raffaele
anno edizione: 2015
pagine: 196
Ischia, chiamata dagli antichi con vari nomi, è la più grande delle isole del Golfo di Napoli. Omero e Pindaro la chiamarono Arime e Inarime, altri Pitecusa e poi Aenaria; da ultimo ha assunto la denominazione di Ischia. Di Ischia hanno parlato autori classici e di ogni periodo storico. Negli ultimi tempi l'isola ha avuto rinomanza per le scoperte archeologiche del prof. G. Buchner, tra cui notevoli sono la Coppa di Nestore e il Cratere del Naufragio.
La folle d'Ischia o il fiore di melograno. Testo italiano e francese
Raffaele Castagna
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 64
Raccolta di varie cronache appartenenti alla storia dell'isola d'Ischia
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 236
Dell’isola d’Ischia e per l’isola d’Ischia sempre si è scritto, sia per narrare impressioni, sentimenti, visioni, sia per rievocare momenti importanti della storia di un’isola che ha le sue origini nei tempi dei miti. Se ne ha modo di leggere in proposito nelle cronache che presentiamo, scelte fra tante, che forse sono anche ripetitive e monotone, ma non bisogna trascurare i periodi in cui sono state scritte. Non sfugge la circostanza che oggi Ischia è diversa rispetto a epoche passate: positivamente o negativamente ci si chiede però spesso, e la risposta non è mai scontata e tutta protesa per un miglioramento. Manca a volte anche un legame tra passato e presente, come si evince dalla scarsa attenzione rivolta ai ritrovamenti dei reperti archeologici, che danno lustro agli uomini che hanno lavorato per portarli alla luce. Non c’è interesse per la cultura né amore per la memoria e per quanto rappresenta l’isola d’Ischia in questo settore; spesso non si conoscono o si confondono, a ogni livello istruttivo e istituzionale, i nomi degli studiosi specifici, sia quelli locali, sia quelli qui approdati e qui fermatisi appassionatamene. Si preferisce rivolgere a altri settori e personaggi riconoscimenti e testimonianze di stima, più che alla conoscenza delle vicende storiche e al ricordo degli uomini che più l’hanno rappresentate.
Isola d'Ischia. Da terra di contadini, di pescatori, di artigiani e di terme al turismo e contorni negli anni 1950-2000
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 220
Rievocazione degli anni 1950-1999 negli aspetti che più li hanno caratterizzato e quali risaltano dalla visione e dalla letteratura di giornali e pubblicazioni dell'epoca: un compendio di fatti e avvenimenti molteplici. Sia chi li ha vissuto tutti direttamente, sia chi solo in parte ne è stato testimone e partecipe, ha la possibilità di trovare nelle pagine proposte, momenti e ricordi di un tempo che ha visto l'isola d'Ischia affermarsi costantemente e prepotentemente nel campo turistico, come anche affrontare il travaglio di tanti problemi e di tante nuove esigenze, molti dei quali ancora oggi sono oggetto di discussione ed attendono una plausibile soluzione.
Ischia. Archeologia e storia
Piero Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 768
Don Pietro Monti è quasi sinonimo di Scavi e Museo di Santa Restituta, simbolo di una realtà voluta e perseguita con costanza. Gli scavi sotto il complesso sacro e poi perseguiti con successo gli hanno progressivamente trasmesso l'amore e la passione per la ricerca e per l'archeologia. Il patrimonio, quello da lui portato alla luce, si collega alla storia di Pithecusa, prima colonia greca d'Occidente, ritrovata e studiata dal professor Giorgio Buchner; è l'isola d'Ischia paleocristiana che Monti ha illustrato e valorizzato; la fiamma, da loro (Buchner, Monti) accesa, deve essere tenuta sempre viva. Di certo, con gli Scavi di S. Restituta, ci troviamo al centro dell'antico quartiere artigianale dei vasai. Fonte di consultazione è il presente volume: Ischia archeologia e storia, già edito nel 1980. Nella prima parte, l'autore si sofferma sull'arco plurimillenario che va dalla preistoria ai giorni nostri; poi passa in rassegna la storia e la cronaca locale dei singoli centri dell'isola. È però vero che il suo interesse maggiore è sempre rivolto all'antichità, e di questa ci tiene a darci notizie dettagliate, senza lasciarsi nulla sfuggire. Anche le 194 figure che adornano il testo e lo illustrano sono, quasi tutte, di pezzi archeologici. La parte, che è più originale e di cui ha maggior ragione di compiacersi don Pietro, è quella dedicata all'età paleocristiana e a Lacco Ameno.
Storia dell'isola d'Ischia
Giuseppe D'Ascia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 532
Ischia, come fu soggetta a mutamenti naturali e politici più di ogni altra isola del mar Tirreno, così lo fu nel nome, col quale venne conosciuta e descritta dai padri nostri, che or sotto quello di Pitecusa, or di Enaria, or d'Inarime, or di Arime, or d'Iscla, or finalmente d'Ischia, le procacciarono l'interesse, l'ammirazione, l'invidia, ed il compianto de' contemporanei e dei posteri.
Ischia nella tradizione greca e latina
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 348
Ischia attraverso i testi greci e latini: questo è sostanzialmente l'obiettivo di lettura della presente pubblicazione. Il tutto a testimonianza di un'isola quale punto di incontro di mitici narratori, di poeti, di storici, di artisti, e di un rapporto sempre intenso col mondo culturale, che è continuato (e continua) nel tempo. Peraltro questo lavoro non si presenta come una rigida antologia di passi in versi o in prosa, ma cerca anche di porre in stretta relazione, su una linea di continuità, fatti, eventi e fenomeni. Non si pretende peraltro di presentare tutto il materiale relativo all'argomento, ma il saggio può costituire un primo approccio per sempre costanti ed ulteriori ricerche e una sistemazione più approfondita. "Ischia sempre la sua fama estenderà nei secoli. E, sebbene Tifeo che, attaccato alle rupi sovrapposte, or l'isola opprime, muova nuove guerre al cielo e il fianco rivolti, essa non subirà terribile fato o sinistre vicende, ma eterna vivrà, se dan garanzia i presagi" (C. R. De Quintiis).
Labirinto di voci. Caleidoscopio ischiano
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 308
Voci per (e di) Ischia sono il contenuto di questa pubblicazione; voci di poeti, studiosi, scrittori, giornalisti, religiosi, filosofi, viaggiatori, ospiti abituali e occasionali, che hanno voluto descrivere e lasciare sensazioni per ciò che hanno colto di storico, di poetico, di vivida realtà, di fantasia, di mitologia, di emozioni nell'isola. I testi riportati sono soltanto una parte delle immagini che sono apparse piuttosto significative nel corso delle ricerche e delle letture effettuate, in oltre quaranta anni, per La Rassegna d'Ischia. Immagini di piacere, di sconforto, di passione, di incanto, di rimpianto, di "bel vivere", di divertente, di sole e di mare in un insieme di visioni vissute; c'è chi ha ricordato eventi storici, archeologici, culturali in genere; chi si è soffermato piacevolmente a tratteggiare le favole e i miti delle prime età; chi ha dato triste sfogo alle varie vicissitudini negative; chi ha visto l'isola rinascere e crescere in specifici settori, anche a danno di quanto c'era di più bello e di più appassionante. Basta un piccolo spostamento del magico strumento (caleidoscopi) perché si creino situazioni multiple che mutano ad ogni movimento.
Ischia le paradis de la nature. Procida un brin d'herbe marine
Raffaele Castagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 208
Di tutte le isole dei dintorni di Napoli, Ischia non è solo la più bella e la più interessante, ma anche la più grande. Vista dal continente, l'aspetto che offre è quello di una piramide che sorge in mezzo all'azzurro delle onde, e la cui doppia sommità, svettando nell'aria, forma il quadro più attraente e più interessante che si possa vedere. È principalmente all'uscita del canale di Procida che quest'isola si presenta in tutta la sua bellezza. Lacco e Forio si trovano in riva al mare, Casamicciola è sul versante settentrionale dell'Epomeo e Panza sul versante occidentale, a una certa distanza dal mare. A sud si osservano i borghi di Serrara, Fontana, Moropano, Barano e Testaccio, oltre ad altri piccoli borghi, cappelle e casali, sparsi per l'intera estensione dell'isola, il cui candore interseca gradevolmente il verde sorridente che vi si ammira da tutte le parti. Questa antologia raccoglie anche testi di memorie, diari di viaggiatori (Renan, Lamartine, Stendhal, Taine...) che, durante il loro soggiorno in Italia, visitarono l'isola d'Ischia e Procida, diventata la capitale italiana della cultura 2022.