Libri di Raffaele Cirino
Fisica e metafisica della luce in Leibniz. La realtà tra apparenze ottiche e scienza di visione
Raffaele Cirino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 150
Per tutto l’arco del XVII secolo l’ottica, e, più in generale, la scienza della visione, compresa l’anatomia dell’occhio, sono state oggetto di indagine dei maggiori scienziati del periodo: astronomi, fisici, matematici, filosofi e medici. Tra i tanti interessi speculativi perseguiti da Leibniz, l’analisi della propagazione della luce e degli strumenti ottici ad essa connessi risulta centrale per il suo intero sistema filosofico. Scopo del presente lavoro è il tentativo di riconsiderare, attraverso alcune sue opere di ottica e, soprattutto, mediante rapporti epistolari e personali con eminenti pensatori dell’epoca, diversi aspetti della sua metafisica monadologica sulla base di una essenziale ed indispensabile speculazione sulla rifrazione ottica del raggio luminoso.
Scienza e teologia nella Calabria moderna. Philosophi naturali e astronomi mathematico-microcosmici
Raffaele Cirino
Libro: Libro in brossura
editore: ilTestoEditor
anno edizione: 2015
Il proposito del presente volume è quello di tratteggiare un percorso articolato del pensiero filosofico calabrese, il quale ha fornito notevoli contributi alla scienza italiana e continentale nei secoli XVI e XVII. Lo scritto, proprio come deve essere per ogni lavoro che si occupa della modernità, non ha pretese esaustive; specie se prende in considerazione un nutrito numero di "scienziati" ed "uomini di Chiesa" come Lilio, Foscarini, Astorini ed altri, nei quali le due definizioni confluiscono nel medesimo personaggio.
Leibniz e il criterio di convenienza. La fisica come specchio della filosofia
Raffaele Cirino
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 130
Una delle caratteristiche del sistema leibniziano è il tentativo di mediare fra elementi contrapposti: tra metafisica e fisica, tra astrazione e realtà, tra eternità e tempo. Posto su un crinale storico di passaggio tra antico e moderno, Leibniz da un lato è considerato un fisico 'prenewtoniano", dall'altro, come il precursore della logica formale ottocentesca. Scopo del presente volume è rivalutare la riflessione fisica leibniziana, proprio attraverso quei parametri che renderebbero 'arcaica" la sua filosofia della natura: le forme sostanziali e, soprattutto, le cause finali. Due strumenti consentono di 'scavare" all'interno di ciò che appare come un'ennesima contraddizione: da una parte il calcolo infinitesimale e, dall'altra, il criterio di convenance. Un criterio che, a partire dalla teoria dell'armonia prestabilita, permette di approfondire le connessioni tra riflessione morale e dottrine fisiche leibniziane.
Filosofia e scienza. Percorsi di ricerca e spazi di discussione
Raffaele Cirino, Alfredo Givigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il presente volume vuol essere una prima risposta al fatto che "la frammentazione dei saperi - scrive M. Alcaro nella Premessa - degli ambiti disciplinari e del loro insegnamento, la separatezza delle varie competenze e l'incapacità di avviare forme di incontri e di confronti efficaci, costituiscono la spia più evidente della scarsa vitalità del nostro sistema accademico".
Foscarini meteorologo. Divinazione naturale e filosofia della natura
Raffaele Cirino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 137
Le manifestazioni riguardanti il clima e la meteorologia sono state sempre fonte di curiosità e interesse per le società e le comunità di ogni tempo e luogo. I fenomeni naturali legati ai moti dell'atmosfera, infatti, hanno sempre accompagnato e condizionato l'esistenza, le attività e la stessa cultura dei popoli della Terra, i quali si sono variamente rivolti a tali fenomeni mediante l'arte del mito, del culto, della magia e della riflessione scientifica. Questo saggio intende presentare analiticamente le teorie compiute in questo campo del sapere da uno dei "fratelli minori" della famiglia dei cosiddetti rivoluzionari scientifici del XVII secolo, come il religioso carmelitano Paolo Antonio Foscarini. Il priore calabrese, infatti, può essere considerato uno dei principali fautori di una meteorologia scevra dai fronzoli della superstizione e delle credenze astratte ricondotta ai canoni rigorosi della filosofia naturale e regolata dalla rigida guida dell'osservazione empirica.
Dal movimento alla forza. Leibniz: l'infinitesimo tra logica e metafisica
Raffaele Cirino
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 308
Il presente saggio cerca di rivalutare il lavoro metodologico sullo strumento del calcolo infinitesimale inventato separatamente da Leibniz e da Newton, considerenadolo quale perno speculativo su cui ruota l'intero sistema filosofico-scientifico leibniziano.