Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Di Stasio

Non c'è più paese

Non c'è più paese

Raffaele Di Stasio

Libro: Libro in brossura

editore: Caffèorchidea

anno edizione: 2020

pagine: 210

La sera del 23 novembre 1980 una scossa travolge l’Irpinia. Per novanta secondi la terra trema e inghiotte interi paesi; le case crollano, le persone che le abitano soccombono alle macerie. Si sentono le loro grida di aiuto provenire da un ventre deforme di fango e cemento. Ma passano ore e giorni prima che i soccorsi arrivino. Prima che, ormai, non sia troppo tardi. A Sant’Angelo dei Lombardi, paese totalmente cancellato dal terremoto, la carovana dello Stato arranca dietro alle tragiche vicende della catastrofe. Le autorità vengono contestate, i piani di aiuto per gli sfollati non partono; l’inverno e la prima neve incombono. Giannino cammina fra le macerie di Sant’Angelo. Non torneranno più le strade della sua giovinezza. Non torneranno le locande in cui si discuteva di politica e meridionalismo, di famiglia e di emigrazione. Il paese che non c’è più segna in Giannino uno smarrimento antico e irrimediabile. In quella ferita la memoria comincia la sua battaglia impari col vuoto e col silenzio. È solo lì, in quelle impercettibili vibrazioni, che il paese vive ancora.
15,00

La vera via. Per una lettura degli aforismi di Kafka

La vera via. Per una lettura degli aforismi di Kafka

Raffaele Di Stasio

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 200

La-vera-via è la prima parola del primo aforisma, non ricorre in nessun altro aforisma se non nella sua espressione concettualmente antitetica, la-via; per il suo valore di hapax e per la sua posizione incipitaria, la-vera-via è l'espressione verbale che più di ogni altra si fa carico della referenza extratestuale, cioè di quella teologia negativa il cui nichilismo mistico fa degli aforismi un testo unico nell'opera Kafka.
15,00

La stampa militare dei Borboni a Napoli (1848-1849)
18,00

Stanco di cuore

Stanco di cuore

Raffaele Di Stasio

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 63

Dialoghi di grande intensità, essenziali e lucidi, costruiscono la trilogia di Di Stasio, in un crescendo che è un entrando sempre più in profondità tra le pieghe nascoste del cuore. L'io narrante di questi tre racconti è il naufrago che dall'illusione approda al vero, consumato dalla sete di amare, ormai solo nel buio di due palpebre chiuse al mondo, senza rimorso né rimpianto, ma con il ricordo e la consapevolezza di ciò che non è stato.
12,50

Imago mortis. Sentieri d'amore nella poesia latina. Catullo, Virgilio, Ovidio

Imago mortis. Sentieri d'amore nella poesia latina. Catullo, Virgilio, Ovidio

Raffaele Di Stasio

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 160

Dunque il poeta è colui che cammina elle tenebre, tenebre che sono fatte d'immagini, sogni, ombre, è il viandante cieco che deve attraversare fino in fondo la notte ed egli stesso è un ombra della notte, ma deve seguire nel buio senza voltarsi, fin quando il suo sguardo, stanco di tutto e sazio di mutamento, non s'apre per accogliere un raggio che sopraggiunge dall'abisso del pensiero, e da quel punto riprende il suo viaggio per rinnovati e più sottili pensieri, lasciando dietro di sé l'eco della sua opera, i suoi versi, lenendo il suo ultimo vivere fino a guarire il suo più piccolo granello di dolore : solo allora sarà egli stesso la fonte di quella conoscenza che da sempre desiderava conoscere.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.