Libri di Raffaele Miglionico
Antologia salandrese, il vissuto di un popolo e del suo territorio. Storia, racconti, memorie e personaggi
Raffaele Miglionico
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Antologia Salandrese. Il vissuto di un popolo e del suo territorio" è un’opera collettiva che racconta la storia, la cultura e l’anima di Salandra, piccolo comune lucano custode di un ricco patrimonio immateriale. Dall’etimologia mitologica del nome, legata al dio Acheloo, ai riti religiosi della Madonna del Monte, dalla frana che inghiottì la cappella di San Donato fino alle lotte risorgimentali e al brigantaggio postunitario, il libro attraversa secoli di storia con rigore e passione. Un mosaico narrativo che intreccia fonti storiche, racconti orali e tradizioni popolari per restituire la voce autentica di una comunità. Un testo prezioso per chi ama la storia locale, l’antropologia culturale e le narrazioni identitarie del Sud Italia.
Nel centro dell'inferno
Nicola Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2024
pagine: 222
Dopo aver trascorso a Salandra i primi 11 anni della sua vita, Nicola Castellano viene mandato a studiare in Collegio a Frascati ove rimane per 8 anni. Nel 1941, mentre frequenta il corso di Laurea in Medicina, viene chiamato alle armi e inviato sul fronte russo in Ucraina. Dopo 3 anni di guerra Nicola torna a casa. Riprende gli studi e a Pisa consegue la Laurea in Medicina. Sposatosi con una ragazza toscana, esercita la professione di medico nell’ospedale psichiatrico di Lucca. Al ritorno dalla guerra scrive un diario che, pubblicato a Firenze, nel 1967, con il titolo di "Inferno", andata e ritorno, in breve tempo diventa introvabile. Solo le fotocopie, casualmente ritrovate nell’archivio comunale di Salandra, permettono al curatore del volume di leggerne il testo e di procedere alla sua ri-pubblicazione con il medesimo titolo. Il diario è la testimonianza diretta di chi ha vissuto sulla propria pelle le sofferenze che la guerra porta con sé. I luoghi che quotidianamente sentiamo per televisione dagli inviati in Ucraina sono gli stessi raccontati nel diario (Leopoli, Donetsk, Oblast…).
L'ombra del lupo
Raffaele Miglionico
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 198
In un paesino sulle montagne della Lucania Basilicata, ancorato ad una struttura sociale arcaica fatta di tradizioni e superstizioni, sopravvive un piccolo mondo antico dove il tempo sembra essersi fermato. Sul finire degli anni '70, una nuova generazione, fra tormenti e aspirazioni, rivendica il proprio ruolo in una società che si trasforma sotto i colpi di una galoppante modernità. L'Italia uscita dal boom economico si dimena tra mille contraddizioni. Trame oscure, mafie, scioperi, terrorismo, misteri fanno da sfondo alle vicende raccontate. La speranza di una vita migliore spinge un giovane alla ricerca della felicità verso un Nord agognato come un nuovo Eldorado. Ma strani eventi lo coinvolgono e si susseguono con un ritmo narrativo incalzante e avvincente.
Il latitante
Raffaele Miglionico
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2021
pagine: 188
L'Unità d'Italia e il paese di Salandra sono la cornice e il luogo in cui si svolgono le vicende di questo romanzo storico. Il libro offre uno spaccato non solo della storia importante (Garibaldi, l'Unità d'Italia, il brigantaggio) ma anche la declinazione di quel momento storico in un paese del Sud dove un giorno si era garibaldini contro i galantuomini e i Borbone e il giorno dopo si era con i galantuomini contro i piemontesi. Eppure, paradossalmente, i desideri di libertà e giustizia che muovono don Biase Spazziano e il suo amico fraterno, il brigante "Passaguai" sono gli stessi. La storia li mette contro, ma li mette anche di fronte, come uomini, per scoprire ciò che dura e va oltre la contingenza degli eventi. Qual è la parte giusta? Prefazione di Giovanni Caserta.