Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Morese

Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società

Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società

Sandro Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 160

Questo libro non è uno scritto di storia, ma si sofferma su alcuni momenti del passato. Non si tratta di fare confronti impropri tra ieri e oggi, tra le grandi conquiste raggiunte e i problemi attuali. Le lotte del passato hanno qualcosa da insegnarci per quello che hanno realizzato, ma ancor più per le prospettive che hanno espresso e i grandi ideali che rappresentavano. C’è bisogno di un sindacato «soggetto politico», che non solo difenda i lavoratori, ma possa anche riequilibrare i rapporti sociali del Paese; da questo dipende la forza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il libro indica, inoltre, possibili campi di azione per ridare forza al sindacato e metterlo in grado di affrontare i molti problemi nuovi del lavoro, sia nei settori innovativi sia negli ambiti di precariato. È necessario avere un programma strategico ambizioso e saper attirare adesioni e consenso dalla società civile. Non esiste più la classe operaia di un tempo; oggi, chi può unire i lavoratori per un progetto comune è solo il sindacato. Un sindacato forte e unitario non solo consente il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, ma è il presupposto indispensabile di una società più giusta. Prefazione di Raffaele Morese.
18,00

Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto. Lo scontro sulla scala mobile negli anni '80 Genova, Torino e Milano

Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto. Lo scontro sulla scala mobile negli anni '80 Genova, Torino e Milano

Salvatore Vento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 288

La ricerca storico-sociologica di Salvatore Vento analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni '80 attraverso l'attenta ricostruzione dei principali eventi che l'hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano: il fondo di solidarietà, l'accordo Scotti del 1983, la drammatica divisione del 1984, il referendum sulla scala mobile. Questa fase centrale della ricerca è preceduta da un'analisi dell'esperienza di solidarietà nazionale (compromesso storico, scelte sindacali dell'Eur) e si conclude con gli accordi di concertazione del 1992-1993. Si confrontavano due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l'azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia. Prefazione di Raffaele Morese. Postfazione di Emmanuele Massagli.
34,00

Nulla ci è stato regalato. La fabbrica, la FLM, la CISL. Essere al servizio degli altri, fare giustizia insieme

Nulla ci è stato regalato. La fabbrica, la FLM, la CISL. Essere al servizio degli altri, fare giustizia insieme

Silio Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2024

pagine: 130

Silio Simeone, sindacalista Cisl, è uno di quelli che non si sono mai tirati indietro quando c'è da ‘sporcarsi le mani', come ama ripetere quando ripercorre le tappe dell'impegno sindacale e sociale. Lo ha fatto da giovane come nella fase più matura. Ma il suo non è mai stato uno ‘sporcarsi le mani' illegale, anzi. È l'assumere sempre e comunque la responsabilità delle proprie azioni. Rinunciando a compromessi. E spesso pagando il prezzo di persona. La sua è una storia che rappresenta una pagina dell'Italia trasparente e onesta. Che vuole difendere i diritti nel rispetto della legalità. Che si confronta innanzitutto - prima di arrivare allo scontro - con la controparte datoriale. La sua storia si snoda dalla fabbrica al mondo sindacale, dal volontariato alle attività sociali. Con un unico denominatore comune: «Nulla ci è stato regalato. “La libertà è come l'aria, ti accorgi di quanto sia preziosa, quando viene a mancare”. Ogni giorno quanto conquistato va salvaguardato, curato, praticato, rimodulato, affinché rimanga». Prefazione di Raffaele Morese.
15,00

Quei cinque di via Po 21. Il valore della leadership nel sindacato

Quei cinque di via Po 21. Il valore della leadership nel sindacato

Raffaele Morese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un racconto di vite di personaggi di indiscusso valore del mondo del lavoro, snocciolato come paradigma della capacità di leadership nei mutamenti della società italiana. Giunti alla guida della Cisl, Giulio Pastore, Bruno Storti, Luigi Macario, Pierre Carniti e Franco Marini hanno contribuito in maniera significativa a riscattare la condizione lavorativa dalla palude dell'ignoranza, della sottomissione, della miseria in cui era stata condannata per secoli. Quello ripercorso in questo volume non è soltanto un itinerario visto dal di dentro e dal vicino, non si respira il rigore dell'osservatore distaccato. Piuttosto si è immersi in una memoria sorretta dall'emozione e dall'importanza prodotte dagli eventi, più che dalla cronologia da calendario, dagli intrecci tra l'esercizio della leadership e le aspettative di milioni di lavoratori, dalla crescita della coscienza civile e politica di donne e uomini di un Paese non certo radicato da tempo nella democrazia partecipativa.
18,00

La persona il lavoro. 1º Annuario Associazione Astrolabio del Sociale. Premio Pierre Carniti

La persona il lavoro. 1º Annuario Associazione Astrolabio del Sociale. Premio Pierre Carniti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2019

pagine: 347

La pubblicazione di questo Annuario è stata decisa dai promotori dell'Associazione Astrolabio del Sociale, sull'onda dei primi due anni di vita e all'indomani del primo anniversario della scomparsa di Pierre Camiti, avvenuta il 5 giugno 2018. L'Associazione non si limiterà a gestire il Premio Camiti, giunto alla seconda edizione. Questa iniziativa resterà centrale nello svolgimento dell'impegno associativo. Punta a costruire, anno dopo anno, un sempre più intenso rapporto con i giovani studiosi di questioni che attengono al lavoro, alla sua evoluzione, alla sua rilevanza sociale e politica, al suo valore per la dignità personale, ai suoi capisaldi nell'azione sindacale. Vogliamo essere un raccordo non occasionale ma permanente tra chi opera quotidianamente nel mondo del lavoro e chi, nei centri della ricerca e del sapere, osserva il presente e lo proietta nel futuro, attraverso la formazione dei giovani. Sono questi i nostri punti di riferimento, convinti della necessità di sollecitare il loro impegno sul destino del lavoro. Accanto al Premio, l'Associazione si adopererà per diventare archivio il più completo possibile di tutto ciò che riguarda la figura di Carniti. Alla documentazione, sostanzialmente cartacea, che la sua famiglia ha donato all'Associazione, intendiamo aggiungere materiali fotografici, cinematografici, audiovisivi ed editoriali che cercheremo ovunque possibile.
20,00

Contare fino a uno

Contare fino a uno

Raffaele Morese

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1997

pagine: 130

Un libro per invitarci a riflettere sulle modalità di cambiamento in atto nella nostra società. Venticinque parole chiave esplorate in ordine alfabetico per aiutarci a ragionare sulla realtà che stiamo vivendo. Un artificio, questo del glossario, utilizzato dall'autore per ripercorrere le vicende pubbliche del nostro tempo, in particolare del sindacato, restituendone il senso attraverso un'operazione di intelligenza che affonda le radici nella vita e nell'esperienza personale.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.