Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Cattelani

Neuropsicologia delle sindromi post-traumatiche. Problemi clinici, diagnostici e sociofamiliari nella prospettiva medicolegale

Neuropsicologia delle sindromi post-traumatiche. Problemi clinici, diagnostici e sociofamiliari nella prospettiva medicolegale

Raffaella Cattelani

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 325

Il volume tratta l'applicazione della neuropsicologia alle patologie neurologiche di origine traumatica, un'area di studio complessa sul piano clinico, assistenziale e giuridico. Si prendono in esame questioni tuttora oggetto di discussione circa la valutazione e l'inquadramento clinico ed eziopatogenetico della multiforme fenomenologia neuropsicologica post-traumatica, dalle forme più gravi a quelle più lievi ma con potenziali ripercussioni negative sull'esistenza del soggetto. Le dimensioni epidemiologiche del "trauma cranico", le sue peculiarità clinico-diagnostiche, l'entità degli oneri sociofamiliari e le implicazioni medico-legali sottintendono infatti il coinvolgimento di differenti professionalità: neurologi, fisiatri, psicologi e neuropsicologi ma anche psichiatri, medici legali e periti dei tribunali o degli istituti di previdenza. A queste figure professionali è rivolto il volume.
33,00

Elementi di psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali

Elementi di psicologia clinica. Manuale per operatori sanitari e sociali

Raffaella Cattelani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 264

Questo libro, scaturito dall'esperienza di insegnamento nei corsi di laurea dell'area socio-sanitaria, intende presentarsi quale supporto didattico per quegli operatori in formazione (infermieri, terapisti, educatori, assistenti sociali ecc.) che si avvicinano allo studio di materie psicologiche e devono acquisire la capacità di integrare i concetti e gli orientamenti teorici con la complessa realtà della pratica clinica. Più in generale, è indirizzato a quanti, pur presentando una formazione alla "relazione" con l'altro diverso da sé ancora da perfezionare, si trovano già nella difficile condizione di fornire risposte alle molteplici forme di disagio psichico e quindi devono in qualche modo gestire una relazione con un utente-paziente che presenta turbe emotivo-comportamentali o della personalità di diversa natura.
22,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.