Libri di Raffaella Milandri
Impronte-Imprints 1970-2024. Testo inglese a fronte
Lance Henson
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 186
"Impronte. Imprints", l'ultima opera di Lance Henson, celebra i suoi 80 anni con una selezione di poemi dal 1970 al 2024. Pubblicata in edizione bilingue con testo italiano e inglese, l'opera include i lavori più significativi del grande autore nativo americano. La raccolta include le sezioni dei nuovi poemi e di quelli in lingua Cheyenne (tsististas). I temi universali della sua arte sono: la connessione del suo popolo alla Natura, la spiritualità nativa, la critica ai sistemi del denaro e del potere e l'essenza dell'America. “Le parole della poesia di Lance sono canti di medicina che parlano del processo di trasformazione dell'anima. È attraverso il viaggio all'ombra della morte che possiamo ritrovare la nostra umanità che è stata a lungo dimenticata. La sua immaginazione poetica è la medicina compassionevole di cui abbiamo profondamente bisogno per risvegliare l'anima del guerriero”, scrive Eduardo Duran, psicologo clinico junghiano Apache.
La mia tribù. Storie autentiche di indiani d'America
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 410
Segreti sepolti, verità svelate: un viaggio nel cuore ferito dei Nativi Americani. Raffaella Milandri scava nel passato e nel presente degli Indiani d’America, unendo una monumentale ricerca su migliaia di pagine di archivi statunitensi a un’inchiesta viva sul campo. La autrice ci racconta qui anche la sua adozione indiana presso il popolo Crow, nella famiglia Black Eagle. Storia, cultura e problemi dei Nativi Americani sono il fulcro di questo testo che nasce da una ricerca su oltre 5000 pagine di archivi statunitensi, portando alla luce la verità sul rapporto tra Nativi Americani e Governo degli Stati Uniti. Sono svelati leggi e programmi sul come è stato gestito il "problema indiano", fino alla rivelazione di un piano di sterilizzazione forzata che ha cercato di assegnare l'ultimo colpo letale alle comunità di Nativi Americani. Il testo presenta approfondimenti e riferimenti bibliografici e contiene un focus sulla tribù Crow e i motivi che la hanno portata ad affiancarsi a Custer nella battaglia del Little Big Horn.
Liberi di non comprare. Un invito alla rivoluzione
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 138
Per non essere solo denaro, per essere di nuovo uomini. Non è risparmio. È un invito a ribellarsi. Un viaggio verso la libertà, per definirci finalmente persone e non più vittime di un sistema che ci vuole solo consumatori e nient’altro. Un’esortazione a combattere ognuno per se stesso, con il coltello fra i denti, per ridare dignità e peso alla propria esistenza. Per non essere solo denaro, ma per essere di nuovo uomini. Ma anche per dare sollievo al pianeta Terra, oberato da inquinamento e rifiuti. Attraverso la storia di Jesus, un senzatetto di New York, e gli interventi di popoli indigeni con la loro millenaria cultura, Raffaella Milandri, in questo libro, ci conduce al centro di un’esperienza umana e sociale, prima ancora che economica. Il libro contiene contributi di Renzo Paris, di Francesco Barbagallo, di Bruno Bozzetto, di Sabrina, sopravvissuta al recente terremoto del Centro Italia, e di nativi americani, boscimani, aborigeni.
Gli ultimi guerrieri. Viaggio nelle riserve indiane
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 130
Un viaggio tra gli ultimi guerrieri, dalla parte dei Nativi Americani. Nello scenario ammaliante dei pow wow, le feste delle riserve indiane in costume tradizionale, l’autrice abbraccia la causa di un popolo che difende la madre terra, e lotta per la propria identità, dopo secoli di ingiustizie e sopraffazioni da parte dell'uomo bianco. Raffaella Milandri confronta cultura, usanze e cerimonie delle due tribù, i Crow e i Lakota, anticamente nemiche. Viene rapita da una spiritualità profonda a favore dell’ambiente e del Pianeta, e da una cultura all’insegna del rispetto e dell’uguaglianza. Per i Lakota i problemi non sono solo i trattati mai rispettati dal governo degli Stati Uniti, che li hanno privati delle terre sacre, le Black Hills; incombono anche oleodotti, miniere di uranio e d'oro che feriscono la natura e avvelenano l'uomo. Battaglie senza arco e frecce, ma con tanta determinazione da parte degli uomini rossi. Un Davide nativo sfida il Golia delle multinazionali affamate di profitto.
In Alaska. Il paese degli uomini liberi
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
In un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri in Alaska, l’autrice percorre i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri e dei cacciatori di balene. Lassù, ai confini del mondo, si imbatte in una natura umana forte e gentile, ma tocca con mano i risultati catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’uomo bianco. Un libro che racconta la scoperta dell’Alaska, una “ultima frontiera” che contrappone la sicurezza della vita comoda, moderna e consumistica, alla incertezza costante di chi ha scelto la libertà. Oltre il Circolo Polare Artico la solitudine tocca le vette più alte e il silenzio bianco regna sovrano. Sarà il capitano Roy, del popolo Inupiaq, ad aprire le porte alle tradizioni antiche della sua gente, ma anche a rivelare la dura realtà di un mondo senza scrupoli in lotta per il petrolio e per il denaro; l’orso polare — il gigante gentile dell’Artico— è tra le prime vittime di cambiamenti irreversibili.
In India. Cronache per veri viaggiatori
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 172
Per tutti i viaggiatori che amano l'India. L'India viene raccontata, attraverso il viaggio on the road dell'autrice, da angolazioni originali e innovative, e fuori dalle rotte conosciute ai turisti. Durante il viaggio si crea un insolito rapporto tra la "Madame" e l'autista sikh, fedele accompagnatore. Mentre macina chilometri sulle polverose strade indiane, da Delhi a Calcutta fino alle foreste dell'Orissa, la Milandri affronta un viaggio avventuroso e costellato di colpi di scena. Il libro offre consigli di viaggio e riflessioni sull'India "vera", ma racconta anche la ardua e ostinata ricerca della verità sulla lotta di tribù primitive che difendono i loro diritti umani. Un’India selvaggia e segreta, lontana dai sentieri battuti. Un Paese che pulsa oltre le cartoline: polveroso, imprevedibile, vivo. “Essere donna è stato il mio asso nella manica,” confessa l’autrice, “sottovalutata, ho aperto porte proibite e scoperto verità nascoste.” Un racconto che cattura, diverte e scuote.
Lessico Lakota. Storia, spiritualità e dizionario Italiano-Lakota
Raffaella Milandri, Myriam Blasini
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 252
Un tesoro che cattura l’anima dei Lakota, gli ultimi guerrieri delle Black Hills. Questo libro offre il primo dizionario Italiano-Lakota – con traduzione inglese – e un’immersione potente nella storia, nei riti e nella spiritualità di un popolo fiero. “Quando il nostro popolo smetterà di parlare Lakota, saremo Wasichu, Uomini Bianchi”, dicono i Lakota. La loro lingua è stata tramandata per tradizione orale ed ha subìto molte trasformazioni a causa della contaminazione dell’inglese e della trasposizione scritta. Questo dizionario italiano-lakota è tratto dalla comparazione degli studi di Beuchel, White Hat e altri. L’opera affianca storia, riti e tradizioni del fiero popolo Sioux-Lakota, strenuo e ultimo combattente per la propria identità e per il diritto alle proprie terre sacre, le Black Hills.
Spirito Lakota-Lakota Spirit
Jim Yellowhawk
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
Dove i colori danzano e gli spiriti parlano: entra nel mondo Lakota. Un viaggio imperdibile nel cuore dei Nativi Americani. Jim Yellowhawk, artista Lakota, apre le porte della sua cultura in Spirito Lakota, intrecciando parole potenti e 70 tavole a colori che vibrano di vita. L'artista racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo. Le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni sono narrati attraverso immagini e simboli ancestrali. Attraverso una fantastica raccolta di sue opere, Jim Yellowhawk ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci racconta le cerimonie e la storia del suo popolo. L'opera è completamente bilingue, con testo in italiano e in inglese.
Racconti di nativi americani. Old indian legends
Zitkala-Sa
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un gioiello della tradizione Dakota, Old Indian Legends raccoglie le storie che Zitkala-Sa, voce pionieristica dei Nativi Americani, ha salvato dall’oblio della sua tribù. Con una prosa poetica e sapiente, l’autrice dipinge un mondo antico, prima dell’Uomo Bianco, dove il Popolo degli Animali e i Nativi convivono in un equilibrio fragile. Al centro, Iktomi, l’astuto imbroglione, inciampa nei suoi stessi trucchi, regalando racconti che incantano e insegnano. Fedeli allo spirito originale, privi di contaminazioni occidentali, questi miti pulsano di cultura e identità Dakota. Curata da Raffaella Milandri e tradotta con cura da Tiziana Totò, questa edizione italiana è una testimonianza preziosa e una lettura che cattura, firmata da una delle prime autrici indigene pubblicate e attivista per i diritti del suo popolo. Zitkala-Sa, ha raccolto dalla voce della tradizione orale della sua tribù come testimonianza di cultura e identità. Le antiche leggende qui raccontate sono prive della contaminazione culturale occidentale, così come nelle intenzioni della autrice.
Racconti di nativi americani. Miti e leggende Sioux Lakota
Marie L. McLaughlin
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Un classico che offre una visione delle credenze e dei valori culturali del popolo Sioux Lakota, e apre lo sguardo su un mondo pieno di esseri soprannaturali e di imprese eroiche. Prima edizione in italiano di Myths and Legends of the Sioux di Marie L. McLaughlin, tra le migliori raccolte di fiabe e leggende di Nativi Americani, insieme a Old Indian Legends di Zitkala Sa e Coyote Stories di Mourning Dove, già nella collana di Mauna Kea dedicata. La McLaughlin è caratterizzata, come le altre autrici, dall'amore per le proprie origini native e dalla volontà di preservarne la cultura. In questi trentotto brani, ricchi di umorismo, troviamo storie di animali, incontri ultraterreni e personaggi mitologici come Iktomi e il Ragazzo di Pietra. Moglie di James McLaughlin, l'autrice fu sua interprete negli anni in cui era a capo delle agenzie di Devils Lake e Standing Rock. Anni tragici, in cui fu ucciso Toro Seduto e avvenne il massacro di Wounded Knee. Quando James, nel 1895, fu promosso e trasferito, Marie decise che sarebbe stata più felice e utile rimanendo con i Sioux, le persone che conosceva, di cui si fidava e che amava, e rimase nella Standing Rock Reservation.
Lessico Cherokee. Storia, spiritualità e dizionario italiano-cherokee
Raffaella Milandri, Myriam Blasini
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 418
Dalle lacrime alla rinascita: la voce Cherokee sfida il silenzio. Un’opera unica che salva dall’oblio il fiero popolo Cherokee, segnato dal Sentiero delle Lacrime – la marcia crudele imposta dall’avidità dell’Uomo Bianco. Fiduciosi nella giustizia, i Cherokee sfidarono le leggi dei coloni con le loro stesse armi, perdendo terre e libertà, ma mai la loro anima. Oggi, le loro Nazioni risorgono, e questo libro ne è il testimone. Primo dizionario Italiano-Cherokee mai realizzato, con traduzione inglese e basi grammaticali, è un faro per una lingua che l’Unesco dichiara a rischio estinzione. Arricchito dalla storia, dai riti e dalla spiritualità Cherokee – curati da Raffaella Milandri, membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe – e introdotto da Oddist Lambrecht, il volume canta un tesoro vivo. “La nostra lingua è come la vita,” dicono i Cherokee, “insostituibile.” Tra qualche generazione, grazie a loro, potrebbe ancora risuonare.
Nativi americani. Guida alle tribù e riserve indiane degli Stati Uniti
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Kea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 416
La prima guida che offre una panoramica completa e aggiornata della complessità e vastità di culture e di tribù di Nativi Americani degli Stati Uniti, insieme a Alaska e a Hawaii. Un testo, nell’ottica anche di aiutare con il turismo le economie delle Nazioni Indiane, da consultare per abbracciare la realtà delle tribù e delle riserve, che sono suddivise stato per stato e organizzate per tipologia. Storia, leggi, focus sulle boarding school, sui musei dedicati agli Indiani d’America, sui pow wow, sulle associazioni native. Il lavoro certosino di Raffaella Milandri, studiosa esperta di Nativi Americani, consegna al lettore un portale di accesso a un universo di informazioni storiche, legislative, turistiche e culturali, una guida fondamentale e unica. Indispensabile per chi vuole informarsi, studiare o organizzare un viaggio.