Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rebecca Levy Orelli

Sostenibilità e management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese

Sostenibilità e management. La relazione tra gli MBO dei manager e gli obiettivi sociali e ambientali delle imprese

Rebecca Levy Orelli, Gianluca Maestrello

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 99

Più la sostenibilità diventa parte della vita aziendale, del business as usual, più essa dovrebbe essere tradotta in linee d'azione, obiettivi chiari e concreti per i manager. In pratica, qual è l'effetto della sostenibilità sulle pratiche manageriali e sui risultati di coloro che le guidano? Per rispondere al quesito di ricerca, il volume analizza l'esperienza di 17 grandi aziende italiane e mostra come esse hanno saputo interiorizzare la sostenibilità, traducendole in una serie di azioni routinizzate e consolidate. La pubblicazione costituisce la prima riflessione italiana sul tema del legame fra sostenibilità e obiettivi manageriali (management by objectives o MbO), e vuole puntualizzare le motivazioni che hanno spinto le grandi aziende a intraprendere percorsi di integrazione organizzativa. La ricerca offre spunti di riflessione sia alle le imprese che hanno già intrapreso un cammino di sostenibilità collegandolo agli obiettivi dei propri manager, per individuare possibili azioni di miglioramento, sia a quelle che sono in procinto di intraprenderlo, per individuare i percorsi delle best practice italiane a ispirarsi. Il volume costituisce la sintesi della ricerca, che dà titolo al volume, realizzata da Manageritalia con il supporto del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
15,00

Integrated Reporting e valore aziendale

Integrated Reporting e valore aziendale

Carlotta Del Sordo, Rebecca Levy Orelli, Francesca Manes Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 244

A cosa serve l’integrated reporting? Come è composto? Quali conseguenze derivano dalla sua adozione? Cosa si intende per valore aziendale? Chi sono oggi i soggetti interessati a conoscere tale valore? Quali sono le forme di disclosure idonee a rappresentarlo? Le nuove forme di disclosure rappresentano pienamente la relazione azienda-ambiente? Nella ricerca delle risposte a queste domande, il volume guida il lettore attraverso un percorso evolutivo nella comunicazione economico-finanziaria e non-finanziaria e all’esplorazione dell’integrated reporting.
31,00

Gestire la cultura. La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

Gestire la cultura. La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

Rebecca Levy Orelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Gestire la cultura significa inquadrare un progetto culturale rispetto alle variabili rilevanti, svilupparlo secondo un corretto equilibrio fra esigenze di valorizzazione e di economicità, misurarne costantemente potenzialità e limiti emergenti, verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati e, infine, garantire la corretta gestione della res pubblica di natura culturale. Occorrono competenze trasversali, non più solo storico-artistiche, ma anche manageriali, contabili, giuridiche, organizzative e finanziarie. La prima parte del volume, di carattere teorico, definisce l'ambito di indagine, descrive la prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura e delinea le variabili rilevanti per la sua comprensione: l'assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. La seconda parte è costituita da esperienze di gestione del patrimonio culturale. Si tratta di casi analizzati secondo criteri comuni: i livelli di autonomia e di reversibilità delle scelte, l'attrazione e l'organizzazione delle competenze, il sistema informativo contabile per le decisioni e per il controllo, la misurazione della performance, il consenso e l'attrazione delle risorse finanziarie e, infine, i legami interistituzionali.
37,00

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

Carlotta Del Sordo, Rebecca Levy Orelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

I musei e le biblioteche sono organizzazioni culturali che rivestono il ruolo sia di attori sia di strumenti dello sviluppo culturale: danno vita al dialogo fra i popoli, coltivano la memoria, rafforzano l'identità nazionale e sostengono lo sviluppo territoriale. Tradizionalmente, la gestione di musei e biblioteche è stata assicurata direttamente dagli uffici della pubblica amministrazione. Nel tempo però l'assenza di concorrenza e di apertura al mercato è divenuta sinonimo di spreco di risorse, gestioni burocratiche, non improntate a logiche di razionalità economica, scarsa qualità offerta e, in ultima analisi, gravi ripercussioni sullo stato dei conti pubblici. Per questi motivi, le pubbliche amministrazioni sono state coinvolte in un diffuso processo di riforma che ha portato alla ricerca di un rinnovato equilibrio fra gli obiettivi di valorizzazione del bene culturale e il perseguimento di criteri di efficienza ed economicità della gestione. Nel testo vengono sviluppati i percorsi da attuare per una gestione delle organizzazioni culturali improntata all'economicità: dalla struttura proprietaria ai modelli di gestione, dall'assetto organizzativo ai profili aziendali, dai sistemi informativo-contabili ai bilanci, nelle loro forme obbligatorie e volontarie, ai sistemi di indicatori per la misurazione della performance.
29,00

Analisi e gestione dei costi negli enti locali. Stato dell'arte, modelli e applicazioni di cost management

Analisi e gestione dei costi negli enti locali. Stato dell'arte, modelli e applicazioni di cost management

Rebecca Levy Orelli, Franco Visani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Questo lavoro parte da un'attenta analisi dello stato dell'arte degli strumenti di contabilità direzionale a disposizione degli enti locali e, in particolare, delle tecniche di analisi dei costi, per poi valutare la possibilità e l'opportunità di applicare le logiche di cost management, elaborate nel contesto delle imprese, alle aziende pubbliche. Viene presentato un modello di Activity-based Management fondato sull'analisi di attività e processi, sull'individuazione delle principali determinanti di costo, sulle relazioni tra costi sostenuti e valore creato per gli utenti. La potenziale validità del modello viene inoltre testata tramite applicazioni concrete.
36,50

Introduzione alla contabilità generale e al bilancio d'esercizio. Tecniche di rilevazione e casi

Introduzione alla contabilità generale e al bilancio d'esercizio. Tecniche di rilevazione e casi

Carlotta Del Sordo, Federica Farneti, Rebecca Levy Orelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 274

Il volume accompagna gradualmente il lettore alla logica del sistema del capitale e del risultato economico e al metodo della partita doppia, introducendolo al concreto utilizzo della strumentazione contabile. La struttura del lavoro consente di affrontare, tecnicamente, la contabilità generale sin dall'inizio della trattazione. Viene sviluppata una serie di casi, di crescente difficoltà: si considerano infatti gli schemi di analisi delle diverse classi di operazioni, le correlazioni fra gli aspetti finanziari ed economici nelle rilevazioni e, infine, la rappresentazione in bilancio dei diversi fatti aziendali, mostrando la confluenza dei conti movimentati. Con riferimento ai contenuti e alla struttura della trattazione, il volume è particolarmente adatto per studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema della contabilità generale. Il testo nasce dall'esperienza delle autrici che, da diversi anni, sviluppano le tematiche connesse alla contabilità generale nello svolgimento delle rispettive attività didattiche. Le autrici sono ricercatori in Economia aziendale presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Facoltà di Economia - sede di Forlì dove svolgono la loro attività di didattica.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.