Libri di Remo Capone
Cronaca di una tribù
Pierre Clastres
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 322
In questo primo lavoro sul campo di Pierre Clastres, uno dei più stimati antropologi del nostro tempo, incontriamo i guayaki, una piccola tribù di cacciatori nomadi del Paraguay. Riportando ogni dettaglio della loro storia, dei loro rituali, dei loro miti e della loro cultura, Clastres ci restituisce la vita di questa comunità in un saggio appassionante. L’autore pone qui le basi di quello che diventerà il cuore della sua speculazione antropologica: l’assenza di Stato nelle società cosiddette primitive non è un segno di arretratezza o incompletezza, ma l’esempio di un sofisticato modello di corpo sociale in cui “il potere non è separato dalla società”. Quest’opera, che ha già radicalmente modificato le convenzioni accademiche occidentali, è destinata a diventare un classico imprescindibile dell’antropologia, nonché una preziosa “arma” contro il pregiudizio etnocentrico che impedisce di prendere sul serio le forme politiche delle società altre da noi, non coercitive e prive di Stato come quella dei guayaki.
Il bambino e i dittatori. Quando Incontrai Hitler, Mussolini, Pio XII
Remo Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2017
pagine: 207
Il Bambino ha tre o quattro anni quando entra in contatto visivo ed emotivo con i tre dittatori del suo tempo – due sanguinari ed uno spirituale. In questo libro il Bambino ora adulto ricostruisce i fatti con apparente distacco. In realtà patisce ancora – supponiamo – quella molto teatrale “educazione morale in tre atti” toccatagli in sorte e mai richiesta. Nel racconto il Bambino parla solo tre volte: per chiedere amore e gioco, e per beffeggiare il potere. Una difesa preventiva e inconsapevole dalla tragedia in arrivo? Un programma di vita? Prefazione di Carlo Bordini. Postfazione di Ada Fonzi. Prefazione di Carlo Bordini.