Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Remo Ceserani

Nebbia. Testo originale a fronte

Nebbia. Testo originale a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: XL-404

Sono molti i testi della letteratura che collegano la nebbia con alcuni luoghi specifici: la Londra dei romanzi di Dickens e Stevenson o dei racconti di Conan Doyle; le valli e le coste della Scozia, dell'Irlanda, delle isole britanniche; la brughiera di Thomas Hardy; la Parigi di Baudelaire, Maupassant, Zola, dei romanzi noir; la città belga di Bruges presentata come particolarmente tetra e nebbiosa in tanti testi non solo di autori locali come George Rodenbach ma anche di visitatori come D. G. Rossetti, Mallarmé e Rilke; le terre basse di Fiandra, percorse da fiumi svogliati e cantate da Jacques Brel; la Milano del narratori realisti dell'Ottocento (cascinali sommersi dal vapore bianco, osterie fuori porta, miseri cortei funebri nella nebbia), quella dei romanzi polizieschi di De Angelis, quella di scrittori novecenteschi come Savinio, Bianciardi, Testori, Sereni, Erba; la Torino di Pavese e Calvino, le città piemontesi e quelle padane; la San Pietroburgo dei realisti e dei simbolisti russi, da Gogol a Nekrasov a Belyi; la San Francisco mitica degli scrittori e poeti locali ma anche di viaggiatori come Robert Louis Stevenson e John Dos Passos; le grandi città scandinave. Questo libro nasce dalla doppia passione di Remo Ceserani e Umberto Eco i quali, indipendentemente uno dall'altro, hanno catalogato nel corso degli anni i brani sulla nebbia in cui via via si imbattevano: a un certo punto, scoperta la comune mania, hanno deciso di mettere insieme i loro appunti.
65,00

Un'idea diversa dell'Europa. Otto saggi sull’identità transnazionale europea. Ediz. italiana e inglese

Un'idea diversa dell'Europa. Otto saggi sull’identità transnazionale europea. Ediz. italiana e inglese

Remo Ceserani

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume raccoglie otto fra i più significativi scritti “europei” di Ceserani. Qui il grande critico, dialogando con i maggiori “pensatori dell’Europa” e fra gli altri con Denis de Rougemont, Jürgen Habermas, Edgar Morin, avanza un’originale proposta per l’Europa unita, ispirata a modelli storici e politici precisi (il processo che ha portato all’unificazione di un Paese caratterizzato da «una forte stratificazione e frammentazione» come l’Italia, gli «assetti costituzionali assai peculiari» della Svizzera, che «riescono a far convivere pacificamente etnie molto diverse, quattro gruppi linguistici [...] e popolazioni che fanno riferimento a tre diverse istituzioni religiose») e fondata sulla nozione di appartenenza (frutto di una scelta consapevole), che Ceserani considera nettamente preferibile a quella di attaccamento alle radici (destinato a produrre conflitti nel panorama attuale). Ne emerge l’immagine di un’Europa delle differenze, consapevole «della crisi, sempre più evidente nelle nostre società liquide, dell’idea forte della nazione», e che ai richiami identitari così frequenti oggi – dalle “radici cristiane” all’“orgoglio padano” – deve saper opporre un discorso alternativo, un’idea diversa: un’Europa, insomma, intesa quale «comunità specifica caratterizzata dalla presenza condivisa di valori come la solidarietà, l’orientamento verso il sociale, l’inclusione politica ed economica».
18,00

Il materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità di dialogo con la collaborazione di Marina Polacco. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità di dialogo con la collaborazione di Marina Polacco. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Remo Ceserani, Lidia De Federicis

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 600

Questo volume è parte dell'opera "Il materiale e l'immaginario nuovo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ritorna, ampiamente rinnovato, Il materiale e l'immaginario. Un'opera straordinaria, geniale, che rivoluzionò il modo di fare scuola e di studiare letteratura. E che oggi si conferma come uno'pportunità di dialogo: confronto fra discipline, apertura all'universo multimediale, proposta di lavoro per la classe come comunità interpretante.
21,60

Tre saggi su Thomas Hardy

Tre saggi su Thomas Hardy

Remo Ceserani, Ian Ducan, Enrica Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2010

pagine: 120

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.