Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renata Picone

Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito
486,00

Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno. Conoscenza, restauro, valorizzazione

Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno. Conoscenza, restauro, valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una indagine multidisciplinare su elementi ancora poco indagati della storia architettonica e delle vicende urbane di Palazzo Panichi ad Ascoli Piceno, sede dal 1981 del Museo Archeologico Statale. L'edificio occupa uno dei quattro fronti di piazza Arringo, centro nevralgico del tessuto urbano della città marchigiana, a partire da preesistenze medioevali inglobate nella dimora nobiliare rinascimentale della famiglia Spinola, ampliato nella seconda metà del Settecento dal casato dei Ridolfi e infine passato alla proprietà dei Panichi, da cui eredita l'attuale denominazione. Frutto della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei delle Marche e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, gli studi raccolti in questo volume approfondiscono l'evoluzione architettonica dell'edificio nei suoi rapporti articolati con la città e con le collezioni ospitate. Cornice e contenitore di una raccolta archeologica di grande rilievo scientifico, Palazzo Panichi si configura come un patrimonio identitario cruciale per la storia e le tradizioni del territorio piceno, punto di partenza per ogni prospettiva di progettualità finalizzata alla fruizione e alla valorizzazione del Museo Archeologico Statale, nel sistema più ampio della rete dei musei delle Marche. Il volume è a cura di Luigi Gallo, Renata Picone, Sofia Cingolani, Luigi Veronese, Mariarosaria Villani.
40,00

Palazzo Penne a Napoli. Tra conoscenza, restauro e valorizzazione

Palazzo Penne a Napoli. Tra conoscenza, restauro e valorizzazione

Massimiliano Campi, Antonella Di Luggo, Renata Picone, Paola Scala

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 240

Palazzo Penne rappresenta uno dei rari esempi di architettura di impianto rinascimentale ancora esistente nel centro antico di Napoli e costituisce testimonianza tangibile delle vicende civili, politiche e artistiche della città, dal XV al XVIII secolo. La ricerca condotta nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica tra l'ente attualmente proprietario della quattrocentesca dimora della famiglia Penne (agenzia regionale campana difesa suolo), il Dipartimento di Architettura e il Centro Interdipartimentale Urbaneco dell'Università Federico II di Napoli ha visto l'università mettere a servizio del proprio territorio le competenze tecniche e scientifiche in grado di affrontare un restauro di tale complessità...
35,00

Il restauro e la questione dello «stile». Il secondo Ottocento nel mezzogiorno d'Italia

Il restauro e la questione dello «stile». Il secondo Ottocento nel mezzogiorno d'Italia

Renata Picone

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 207

Una rilettura complessiva della conservazione e della tutela del patrimonio architettonico nella seconda metà del XIX secolo nell'Italia meridionale attraverso approfondimenti critici e documentari inediti, a partire dalla nascita del restauro come disciplina autonoma nel momento storico cruciale che prelude al passaggio dai Borbone all'Unità nazionale. L'analisi di restauri e progetti emblematici a Napoli, in Campania e in Puglia testimonia la specificità del Mezzogiorno d'Italia, con le contaminazioni tra cultura del restauro e cultura architettonica tout court, dove la questione dello 'stile' diviene elemento unificatore e identificativo.
30,00

Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici
20,00

Materiali per la storia della tutela

Materiali per la storia della tutela

Stella Casiello, Renata Picone, Emanuele Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: CUEN

anno edizione: 2003

pagine: 200

12,00

Criteri e metodi per la catalogazione dei beni culturali
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.