Libri di Paola Scala
Fotorime. L'infanzia tra immagini e parole
Enrico Michelini, Paola Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 137
Un viaggio nel mondo dell'infanzia tra foto e testi in rima. Il tutto correlato da un'appendice di esempi e suggerimenti pensati per insegnanti: una traccia utile per realizzare con gli alunni percorsi di lettura e interpretazione dei linguaggi dell'immagine fotografica e della poesia. Prefazione di Giancarlo Cerini.
fase REM
Paola Scala
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo libro si occupa del concetto di "riferimento" in architettura, nel lavoro di Koolhaas, Ungers e Rossi. Soprattutto indaga quel processo per cui le informazioni legate alla memoria vengono fissate nella rappresentazione di una realtà possibile e alternativa. In altre parole, di quella che per tutti è la fase REM del sonno, tranne che per gli architetti. Per loro è il "mestiere".
Le fotorime. L’infanzia tra immagini e parole
Enrico Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
In questo libro il gioco dell’interpretazione dell’immagine fotografica può aprirsi su infiniti scenari, che riconducono alla loro dimensione affettiva, fantastica, ludica e questo “gioco di interpretazione” è quanto viene proposto, a partire dalle più di trenta immagini fotografiche accompagnate da altrettanti testi “interpretativi” in rima: una scelta di campo sul mondo dell’infanzia, esplorato attraverso scatti selezionati in contesti diversi, a loro volta rielaborati, in chiave interpretativa, in virtù delle mille suggestioni che essi sollecitano, mediante i testi in rima. Nell’uno e nell’altro caso, quello che “Le fotorime” intendono mettere in evidenza è il complesso e affascinante mondo infantile: un mondo in cui dominano curiosità, timore di abbandono, bisogno di affetto, desiderio di crescere, voglia di giocare e voglia di essere presi sul serio, necessità di conferme sul piano dell’autostima.
Palazzo Penne a Napoli. Tra conoscenza, restauro e valorizzazione
Massimiliano Campi, Antonella Di Luggo, Renata Picone, Paola Scala
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 240
Palazzo Penne rappresenta uno dei rari esempi di architettura di impianto rinascimentale ancora esistente nel centro antico di Napoli e costituisce testimonianza tangibile delle vicende civili, politiche e artistiche della città, dal XV al XVIII secolo. La ricerca condotta nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica tra l'ente attualmente proprietario della quattrocentesca dimora della famiglia Penne (agenzia regionale campana difesa suolo), il Dipartimento di Architettura e il Centro Interdipartimentale Urbaneco dell'Università Federico II di Napoli ha visto l'università mettere a servizio del proprio territorio le competenze tecniche e scientifiche in grado di affrontare un restauro di tale complessità...
La bellezza per il rospo-Beauty according to the toad
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2017
pagine: 368
Questo libro è una rete. Una rete di esperienze, una rete di persone, una rete di parole. Una rete instabile e apertissima. Tutti i suoi contenuti sono collegati a una tematica, ampia, ambiziosamente sfuggente, decisamente multidisciplinare, ma tutto sommato definita e comprensibile. Gli autori si aurano che la geometria sghemba di questo libro-rete possa contribuire a dare più di un appiglio a quelli che hanno voglia di connettersi – anche per pochi momenti – o magari di condividerne la traccia e lo spirito. A quelli che della venustas hanno sentito parlare e che si chiedono però di cosa parliamo quando parliamo di bellezza dell'architettura e della città, oggi, in un tempo in cui la perdita di un centro apre alla loro nuova, inedita, strana, bellezza: il sapere degli architetti può essere usato, sempre di nuovo, per predirla e per dirla? Con scritti di: Roberta Amirante, Emanuele Carreri, Umberto Cao, Renato De Fusco, Cherubino Gambardella, Cettina Lenza, Giancarlo Motta, Carmine Piscopo, Ernesto Ramon Rispoli, Francesco Rispoli, Marco Romano, Michele Salvati, Paola Scala, Marco Trisciuoglio, Francesco Vitale, Gustavo Zagrebelsky. E di oltre ottanta studiosi italiani e stranieri autori dei lemmi.
Racconti in-disciplina-ti
Paola Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2013
pagine: 219
Che cos'è la descrizione di un luogo e che relazione ha con il progetto di architettura? Questo libro parte da questa domanda e prova ad articolare una risposta a partire dal confronto tra posizioni "teoriche" apparentemente molto distanti tra loro che sembrano caratterizzare la ricerca architettonica italiana. Procedendo nella lettura il concetto di "analisi"- l'operazione logica che procede attraverso una concatenazione di concetti distinti verso una sintesi - sfuma in quello di "lettura"- la funzionale interpretazione della scrittura. Ne emerge il profilo di una disciplina, quella della "Lettura morfologica dell'area progetto", più "debole" rispetto alla tradizione di studi di appartenenza: l'analisi urbana. La consequenzialità logica, infatti, assicura all'analisi una presunta "scientificità" in parte esclusa, nel termine lettura, dalla questione dell'"interpretazione" che ribalta il gioco dei ruoli tra soggetto e oggetto, ovvero l'importanza del punto di vista di chi legge rispetto a ciò che viene letto. La "debolezza" di cui si parla non rappresenta dunque una rinuncia da parte dell'architetto alle proprie responsabilità ma una necessaria modificazione della disciplina legata allo spirito dei nostri tempi: quello una "modernità debole e diffusa", come la definisce Andrea Branzi.