Libri di Renato Andreoletti
Il manuale del direttore d'albergo
Renato Andreoletti, Claudio Nobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: VI-191
La seconda edizione, aggiornata e integrata, de "Il manuale del direttore d'albergo" è un utile strumento per comprendere la complessità di questa figura centrale nel settore dell'ospitalità. Partendo dal contesto storico in cui è nata e si è sviluppata, il testo arriva a determinare le principali caratteristiche culturali e professionali che ne qualificano il profilo e il ruolo. Il libro è diviso in tre parti: analisi storica del fenomeno turistico in Italia, competenze e abilità del direttore d'albergo, e, per finire, alcune interviste a direttori e gestori d'albergo affermati che raccontano la loro esperienza. Il testo si rivolge innanzitutto a chi è direttore o gestore d'albergo affinché possa approfondire la sua cultura professionale e contemporaneamente è indicato a chi aspira a diventarlo, che sia un allievo delle scuole alberghiere e turistiche o un professionista dell'accoglienza e dell'ospitalità impegnato a percorrere la sua carriera all'interno del mondo alberghiero italiano e internazionale.
Venni. Vidi. Vinsi. Manuale del marketing turistico e alberghiero del terzo millennio
Renato Andreoletti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 440
E la summa di quarant'anni di professione giornalistica specializzata nel turismo e in particolare nel mondo alberghiero. Il turismo come industria, come industria del futuro. un'esperienza unica e originale come giornalista specializzato, come giramondo, come direttore per 28 anni della rivista Hotel Domani, leader nel mondo alberghiero italiano. Un testimone privilegiato del fenomeno piu importante del mondo contemporaneo che dagli anni Ottanta e diventato uno dei tre comparti economici, sociali e culturali piu significativi del nostro pianeta, il turismo. E l'unico manuale che affronta l'intera penisola italiana sia come storia del turismo che come geografia delle destinazioni. 437 pagine scritte con linguaggio giornalistico, di divulgazione, e nello stesso tempo pregne di cultura del turismo.
Il futuro mi incuriosisce. Come siamo arrivati alla crisi epocale che l'Europa e l'Italia stanno vivendo? Quali le vie di uscita più praticabili?
Renato Andreoletti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 212
Perché l'Europa è diventata egemone sul pianeta Terra tra il 1492 e il 1914? Che cosa ne ha causato la decadenza e l'affermazione di nuovi imperi a partire da quello degli Stati Uniti d'America? Che cosa significa operare in un pianeta con oltre 7 miliardi di abitanti, con mutamenti climatici significativi, con equilibri politici ed economici orientati soprattutto verso l'Asia, con Stati Uniti, Russia e Cina come protagonisti e l'Unione Europea in bilico tra passato e futuro? Tra successo e catastrofe? Per l'Italia, per l'Europa quali sono rischi e opportunità nel mondo globalizzato del terzo millennio?
Il manuale del direttore d'albergo
Renato Andreoletti, Claudio Nobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 213
Il manuale del direttore d'albergo è un utile strumento per comprendere la complessità di questa figura. Partendo dal contesto storico in cui è nata e si è sviluppata, questo testo arriva a determinare le principali caratteristiche culturali e professionali che ne qualificano il profilo e il ruolo. Il libro è diviso in tre parti: analisi storica del fenomeno turistico in Italia, professionalità del direttore d'albergo, e, per finire, sette interviste a direttori e gestori d'albergo affermati che raccontano la loro esperienza umana e professionale. Il testo si rivolge innanzitutto a chi è direttore o gestore d'albergo affinché possa approfondire la sua cultura professionale e contemporaneamente è indicato a chi aspira a diventarlo, che sia un allievo delle scuole alberghiere e turistiche o un professionista dell'accoglienza e dell'ospitalità impegnato a percorrere la sua carriera professionale all'interno del mondo alberghiero italiano e internazionale.
Manuale dell'edificio alberghiero. Dal progetto di fattibilità alla ristrutturazione
Renato Andreoletti, Alberto Carlesso, Claudio Nobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 608
L'Italia possiede il terzo patrimonio immobiliare alberghiero del mondo, dopo Stati Uniti e Giappone, con oltre trentatremila alberghi, un milione di camere e due milioni di posti letto. Con l'offerta extralberghiera, queste cifre raddoppiano. L'Italia è tra i primi quattro paesi al mondo per fatturato prodotto dal turismo, assieme a Stati Uniti, Francia e Spagna. Soprattutto, l'Italia è un gigante in un settore, il turismo, che è diventato uno dei maggiori fenomeni economici del pianeta ed è destinato a crescere ulteriormente. L'albergo è oggi una sofisticata quanto complessa macchina tecnologica. Deve garantire comfort, sicurezza e qualità dei servizi alla clientela, deve essere gestito con il minor consumo energetico e la massima efficienza funzionale da parte della direzione, deve essere user friendly sia per il personale sia per la clientela. Infine deve essere un centro di profitto reale e concreto. L'albergo è il prodotto di un progetto di fattibilità che deve tener conto della location, delle infrastrutture esistenti, dei flussi di traffico e dei competitor, delle potenzialità inespresse dal territorio, delle più avanzate tecniche di costruzione, gestione e manutenzione. Il Manuale dell'Edificio Alberghiero propone per la prima volta l'albergo nella sua interezza, dal progetto alla realizzazione, alla ristrutturazione, alla manutenzione.