Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Carlo Miradoli

L'omicidio del marchese Aliprandi Martinengo. Manzoni indaga

L'omicidio del marchese Aliprandi Martinengo. Manzoni indaga

Renato Carlo Miradoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 204

Nella Milano del 1822, alcuni anni dopo il ritorno degli Asburgo, un brutale omicidio scuote l’alta società: il marchese Aliprandi Martinengo viene trovato morto nelle scuderie del suo palazzo di città. Il giovane Renzo, onesto servitore del marchese stesso, è accusato del delitto dal commissario Radetzky, cugino del più noto Maresciallo. Il commissario austriaco è determinato a condannarlo, gettando così nella disperazione la sua promessa sposa Lucia e la madre di questa, Agnese. Il conte Alessandro Manzoni, nobile illuminato e acuto osservatore, durante gli anni della prima stesura del suo romanzo, si trova coinvolto in un’indagine che svelerà i lati più oscuri dell’aristocrazia meneghina, aiutato in questo dal medico Meroni e dal proprio fedele servitore Ambrogio. Attraverso lo spirito arguto e attento del conte, l’autore esplora temi universali come la giustizia, l’amore e la natura umana, dipingendo un affresco vivido della Milano del primo Ottocento. Mentre il conte si avvicina alla verità, aumentano le tensioni e i segreti più oscuri della famiglia Aliprandi Martinengo vengono alla luce. Chi ha davvero ucciso il marchese? Quali segreti si nascondono dietro la rispettabilissima Casa Aliprandi Martinengo? E soprattutto: riuscirà il conte a salvare Renzo prima che sia troppo tardi?
18,00

La conversione di Costantino. Chronica Pisonum

La conversione di Costantino. Chronica Pisonum

Renato Carlo Miradoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 736

Imbattutosi, durante la visita a un mercatino del libro usato, in un foglio in cui si cita una fonte storica denominata Chronica Pisonum, l’autore e protagonista del romanzo viene coinvolto in eventi più grandi di sé e accetta l’invito a recarsi presso chi egli, mai e poi mai, avrebbe potuto incontrare, o anche solo sperato di farlo; e cioè un noto personaggio romano che sarebbe balzato alle cronache di lì a breve tempo. Ecco, in nuce, la trama di un romanzo di un autore che, ripercorrendo la genesi dei due precedenti capitoli della trilogia, Epistola a Tiberio e Janus. Della collera di Nerone, si trova a scrivere, in un terzo, la parola “fine” a un lungo processo di ricerca tra le fonti storiche. Egli cerca di ricostruire, disponendo della fonte a oggi sconosciuta, la storia della presunta conversione dell’imperatore Costantino che, a partire dalla battaglia di Ponte Milvio del 312 e poi dall’editto di Milano del 313 e del Concilio di Nicea del 325, sarà considerato il fondatore dell’Impero cristiano. Ma la trama, cioè la realtà dei fatti narrati, è proprio questa?
28,00

Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum

Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum

Renato Carlo Miradoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 528

Roma: nell’anno 38 dopo Cristo, alla porta della residenza del senatore Gaio Calpurnio Pisone appare un buffo uomo, proveniente dalla Galilea, dal corpo minuto e con movenze da ragazzino; egli reca in mano un manoscritto, dal titolo Epistola a Tiberio, e alcune carte. Molti anni dopo, all’indomani del rogo di Roma del 64, il plico viene rinvenuto casualmente nella casa patrizia della famiglia del senatore. Sarà l’inizio di una serie di vicende avventurose con continui colpi di scena, che coinvolgeranno personaggi storici come Nerone, Pietro e Paolo, Seneca e i Pisoni stessi, congiurati contro Nerone nel 65, fino alla deposizione e morte violenta dell’imperatore, ultimo rappresentante della dinastia giulio-claudia, il 9 giugno del 68.
20,00

Epistola a Tiberio. Chronica Pisonum. Volume Vol. 1

Epistola a Tiberio. Chronica Pisonum. Volume Vol. 1

Renato Carlo Miradoli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 394

Durante il regno di Tiberio Cesare Augusto, Marco Calpurnio Pisone, legato imperiale, giunge a Gerusalemme una sera di un giorno imprecisato di settembre dell'anno 789 a.U.c., penultimo della vicenda terrena dell'imperatore. Su mandato dell'imperatore stesso egli deve portare a termine un'indagine che lo vedrà coinvolto per alcune settimane sull'oscura vicenda del processo e della condanna a morte di un uomo della Galilea: quest'uomo si chiamava Gesù.
18,00

Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum

Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum

Renato Carlo Miradoli

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2018

pagine: 496

"La memoria delle mie gesta e di fatti tremendi e gravi mi accingo a lasciare ora, grigio il crine e gravato dagli anni, alla clemenza e alla pietà di coloro che per avventura si imbatteranno nei miei scritti. I tempi in cui vivo e nei quali volge a termine la mia vicenda terrena sono radiosi e grande è la gloria dell’Impero e il nostro Augusto Imperatore Publio Elio Adriano può vantare i benefici della protezione degli dèi. Ma non più di sessanta primavere or sono, quale distanza dalla gloria presente, quali pericoli per la patria e la libertà del popolo romano. Ignoto a lungo resta alla mia persona, mentre lo scrivo, il beneficiario di questo testamento spirituale; ma esso è la sincera testimonianza di chi per amore della giustizia e di Roma ha sofferto e patito. Qui piaccia a chi si imbatterà nel mio testo di sapere quanto gli déi decisero di far subire all’alma patria, alla dinastia Giulio-Claudia che vide la sua fine e alla misteriosa vicenda di un gruppo di uomini chiamati cristiani e che si dicevano alla ricerca della verità."
20,00

Epistola a Tiberio. Chronica Pisonum

Epistola a Tiberio. Chronica Pisonum

Renato Carlo Miradoli

Libro: Copertina morbida

editore: BiElleEsse

anno edizione: 2015

pagine: 400

"Chi ha voluto la morte di Gesù di Nazareth? Pilato, procuratore della Giudea? Il Sinedrio insieme alla folla dei giudei? Oppure, Giuda Iscariota, l'uomo che lo ha materialmente tradito? Chi inoltre ha gridato nel cortile del Litostroto all'apparire di Pilato in compagnia di Gesù: 'Se non lo condanni fai torto a Cesare?' Cosa è veramente accaduto in questa remota provincia dell'impero romano? La storia come noi la conosciamo ci insegna che Lucio Ponzio Pilato è colui che, pur contrario e non trovando colpa nell'accusato, ordina la materiale crocifissione di Gesù, richiesto in questo da parte dei Sinedriti, secondo i quali il Galileo aveva bestemmiato e provocato disordini al Tempio di Gerusalemme. D'altra parte, il Tetrarca della Galilea, Erode Antipa, figlio di Erode il Grande, si era rifiutato di decidere sulla questione, accampando come scusa di non essere autonomo in questioni di giustizia capitale. Ma chi allora lo ha, veramente, voluto morto? È quello che anche l'imperatore Tiberio sembra voler sapere, alcuni anni dopo gli eventi e quando le prime avvisaglie della portata storica di questo accadimento cominciano a farsi sentire anche a Roma. Nell'ultimo anno del mandato di Pilato e della vita di Tiberio stesso, un uomo di nome Marco Calpurnio Pisone, legato imperiale, dovrà svolgere un'inchiesta in terra di Giudea per scoprire cosa ci sia sotto questo mistero".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.