Libri di Renato Spaventa
Euro. Una tragedia in nove atti
Ashoka Mody
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 960
«Perché gli europei si sono lanciati in un’impresa che non portava reali benefici ma solo enormi rischi? In che modo hanno provato a conciliare le contraddizioni? Dove è andata a finire l’Europa? C’è una risposta semplice a tutte queste domande: i leader europei avevano le idee poco chiare su cosa stessero facendo e su dove stessero andando. E se non sai dove stai andando, finirai per sbagliare strada. Di questo parla la mia storia, di come gli europei abbiano sbagliato strada». Introduzione di Vladimiro Giacché; Prefazione dell’autore all’edizione italiana.
La costituzione della conoscenza. In difesa della verità
Jonathan Rauch
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 340
Siamo inondati di notizie di cui è impossibile stabilire la veridicità. Il presidente degli Stati Uniti può contrapporre ai fatti raffiche di interpretazioni, mentre nei campus universitari un’opinione può costare la carriera. Come restituire alla verità lo status di fondamento della democrazia? La "Costituzione della Conoscenza" è una proposta per tutelare il dibattito pubblico dalle fake news e dal clima facinoroso dei social media. Nessuno ha l’ultima parola; tutti devono poter esprimere la propria opinione, per quanto detestabile. Bisogna tornare alla libera concorrenza delle idee che ha animato la scienza illuminista, per sconfiggere le minacce lontane – gli eserciti di troll aizzati dai Paesi autoritari – e vicine: lo smartphone che portiamo in tasca.
La povertà non è naturale
George Curtis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 88
«Come la schiavitù e l’apartheid, la povertà non è naturale. È causata dall’uomo e può essere superata e sradicata solo dalle azioni degli esseri umani». È dal celebre discorso di Mandela a Trafalgar Square (2005) che prende le mosse George Curtis, in questo libro che nel 2020 il «Financial Times» ha inserito tra i suoi consigli di lettura in ambito economico. Perché i lavoratori non beneficiano della ricchezza che producono? Perché ci sono così tanti disoccupati che non sono in grado di provvedere a se stessi? Nel mondo occidentale, politici ed economisti si limitano ad apportare piccole migliorie al welfare state istituito nel dopoguerra senza prendere le decisioni audaci che sarebbero necessarie in una vera battaglia alla povertà. Della povertà George Curtis ricerca le cause profonde, strutturali, ripercorrendo il pensiero dell’economista socialista Henry George (1839-1897), e dimostrando come essa entri in quadro sociale ampiamente accettato (proprio come lo era la schiavitù). Per indicare, infine, una strada percorribile da quasi tutti i governi: la redistribuzione della rendita fondiaria.
Euro. Una tragedia in nove atti
Ashoka Mody
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 768
L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile allora non dubitare dell’utilità della moneta unica, soprattutto per l’Italia, «anello debole» dell’Eurozona. Introduzione di Vladimiro Giacchè.
Il cuore dell'assassino. L'altra riva del fiume. Il viaggio del perdono. DVD
Renato Spaventa, Catherine McGilvray
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Intento
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Il cuore dell'assassino" racconta la vicenda di Samundar Singh, un giovane indù che ha ucciso con 54 coltellate suor Rani Maria, missionaria francescana del Kerala in un villaggio dell'India Centrale. Condannato all'ergastolo, Samundar viene perdonato dalla famiglia di Rani, che lo fa uscire di prigione e lo accoglie in casa come un figlio e un fratello. Al centro del film c'è il potente mistero del perdono, l'unica possibilità umana di capovolgere l'odio e la furia in amore e rispetto per la vita. Il libro "L'altra riva del fiume. Il viaggio del perdono" è il diario di bordo del film e insieme una riflessione sul fondo comune a tutte le tradizioni mistiche e sulla necessità del dialogo fra le religioni. Ma il libro è anche una radicale messa a nudo del suo autore, Renato Spaventa, che muovendo dall'inferno della dipendenza dall'alcol approda a una nuova vita nella sobrietà.