Libri di Renzo Salvo
Un erbario, un Liceo, una città. Cuneo, i suoi fiori e il Liceo Classico Silvio Pellico, visti attraverso un erbario di fine '800
Dario Olivero, Renzo Salvo, Fulvia Giannessi
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2024
pagine: 300
Rosacee del Piemonte. Liguria e delle Alpi Occidentali
Marinella Zepigi Pessina, Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 256
Seguendo la strada, lo stile, di tutta la collana, questo libro vuole essere un saggio, un saggio divulgativo, senza addentrarsi nei difficili quesiti della botanica. Vuole, insomma, che anche la "gente comune" possa avvicinarsi alle piante, ai fiori, alle erbe, senza scappare impaurita davanti ai nomi scientifici delle stesse. Abbiamo cercato di evidenziare le differenze tra piante simili con foto di particolari discriminanti, ma soprattutto abbiamo descritto piante a nostro modesto giudizio "interessanti". Piante conosciute, utili, che stimolano quindi la nostra curiosità. Nelle oltre 400 specie della famiglia alcune sono facilmente riconoscibili, altre appartengono a generi critici, generi dove le specie si differenziano fra di loro per piccolissimi dettagli.
Liquori. Grappe, gelatine, marmellate con erbe e frutti spontanei tipici o presenti in Piemonte Liguria e Alpi occidentali
Riccardo Luciano, Renzo Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 240
Saper fare. Un tempo era necessità, ma anche piacere, ambizione; una sfida alle ristrettezze che alimentava un patrimonio di conoscenze e quindi un patrimonio tout court. Le madri di famiglia sapevano cucinare, cucire, far la maglia e quant'altro occorreva alla buona gestione della casa. Le ragazze da marito, che un giorno avrebbero assunto lo stesso ruolo, si preoccupavano di imparare quell'economia domestica che prima di essere una materia scolastica era filosofia di vita, cultura di sopravvivenza che, con l'aggiunta di pochi accorgimenti, diventava viatico per il buon vivere e magari, se vogliamo dirla in modo ridondante, grimaldello per forzare le "malchiuse porte" del regno di bengodi. Tutto è cambiato nel giro di due generazioni. È cambiato il ruolo delle donne nella famiglia e nella società mentre i ritmi della vita si son fatti frenetici. E allora? Semplicissimo! Non occorre più saper fare, basta saper comprare belle e fatte le cose che servono. L'industria fornisce golosi prodotti e l'organizzazione commerciale ne garantisce la capillare e puntuale distribuzione.
Erbe di città. Erbe spontanee su marciapiedi, muri, bordi strade nelle città
Giovanni Appendino, Luciano Riccardo, Renzo Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 246
La flora urbica è ricca di piante interessanti per la loro lunga relazione con l'uomo. In un certo senso, sono piante che ci hanno parassitato per colonizzare gli ambienti in cui viviamo. Sono dei compagni di viaggio che hanno seguito le migrazioni dell'uomo, accompagnandolo con la loro presenza. Non stupisce che l'origine di molte piante urbiche sia sconosciuta o dibattuta. Ci sono, ci sono sempre state, e ci saranno. Lo scopo di questo libro è quello di stimolare il lettore ad accorgersi che anche in città esiste una biodiversità, sperando che, se la correlazione di cui si è parlato prima è vera, la consapevolezza dell'esistenza di questa biodiversità lo aiuti a vivere meglio.
In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso
Giorgio Pallavicini, Marziano Pascale, Renzo Salvo, Adriano Sciandra
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 206
Tra Spotorno e la zona del Monviso si estende un arco di montagne di 200 km di lunghezza. Formato dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali, costituisce un terreno di avventure naturalistiche estremamente vario: in 8000 km quadri sono presenti più di 3000 specie vegetali. Le caratteristiche geomorfologiche del Ponente ligure e del Piemonte sudoccidentale rendono queste zone una strabiliante culla di biodiversità, dove a seconda delle stagioni è possibile trovare specie rare, endemismi, relitti glaciali, essenze mediterranee a pochi metri di distanza da specie alpine. Dalla costa alle vette, passeggiate ed escursioni diventano un modo non solo per godere di bei panorami, ma anche per andare in cerca di fioriture: i 28 itinerari proposti dalla guida uniscono alla descrizione del percorso quella delle specie botaniche, illustrate da un ricco apparato fotografico che rende il libro anche un pratico manuale di riconoscimento.