Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccarda Cantarelli

Venezia dall'alto

Venezia dall'alto

Armando Dal Fabbro, M. Giulia Montessori, Riccarda Cantarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 288

Immaginando di volare su Venezia, una campagna fotografica inedita da elicottero ci fa immergere nel fascino di questa città unica al mondo. La storia di Venezia parte dalla straordinaria orografia della laguna, un paesaggio unico in cui gli uomini si abituarono a vivere fin dal periodo tardo antico. Venezia dall'elicottero mostra non solo la sua forma unica, i canali, le fondamenta, i grandi quartieri, i palazzi monumentali, le chiese, il teatro urbano, ma anche i luoghi più segreti in città e nelle isole. Le viste dal cielo permettono una lettura della fisicità urbana tramite l'individuazione di margini e bordi; nel caso di Venezia, anziché evidenziare emergenze monumentali e grandi volumi, rendono immediata la percezione dei vuoti, delle geometrie immaginarie che li separano e avvicinano, degli infiniti rimandi fra essi. Immaginando di volare su Venezia da direzioni diverse – dalla terraferma o dal mare – sette itinerari ci suggeriscono percorsi da scoprire nelle immagini in sequenza, individuando monumenti e spazi-luoghi senza mai perdere di vista la forma della città. Ai capolavori medievali e ai colori attuali della laguna fa da contrasto la Venezia monumentale, dove poco resta del medioevo ma risplendono rinascimento e barocco.
29,90

Venezia dall'alto

Venezia dall'alto

Armando Dal Fabbro, M. Giulia Montessori, Riccarda Cantarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 288

La storia di Venezia parte dalla straordinaria orografia della laguna, un paesaggio unico in cui gli uomini si abituarono a vivere fin dal periodo tardo antico. Venezia dall’elicottero mostra non solo la sua forma unica, i canali, le fondamenta, i grandi quartieri, i palazzi monumentali, le chiese, il teatro urbano, ma anche i luoghi più segreti in città e nelle isole. Le viste dal cielo permettono una lettura della fisicità urbana tramite l’individuazione di margini e bordi; nel caso di Venezia, anziché evidenziare emergenze monumentali e grandi volumi, rendono immediata la percezione dei vuoti, delle geometrie immaginarie che li separano e avvicinano, degli infiniti rimandi fra essi. Immaginando di volare su Venezia da direzioni diverse – dalla terraferma o dal mare – sette itinerari ci suggeriscono percorsi da scoprire nelle immagini in sequenza, individuando monumenti e spazi-luoghi senza mai perdere di vista la forma della città.
50,00

Palmanova forma spazio architettura. Ediz. italiana e inglese

Palmanova forma spazio architettura. Ediz. italiana e inglese

Riccarda Cantarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 188

L'idea di perfezione della forma urbana contrapposta al non finito dello spazio architettonico della città e delle sue parti è qui indagata e applicata a un caso emblematico, se non unico nel panorama urbano delle città di fondazione, com'è quello voluto e idealizzato dai veneziani con la fondazione nel 1593 della città-fortezza di Palmanova. Per il significato storico, culturale e figurativo che ancora oggi riveste Palmanova, la ricerca mette in campo un particolare approccio alla città antica confrontandosi con la condizione del progetto contemporaneo che, nel caso delle città di fondazione militari, riveste ancora maggior significato nel voler portare a soluzione tematiche d'intervento legate al recupero e alla loro rifunzionalizzazione. E nel caso di Palmanova, gli edifici militari, posti a ridosso dei bordi interni-esterni della città come veri e propri fondali urbani, ne evidenziano il carattere monumentale, evocando attraverso la loro architettura l'immagine dell'antica "Palma". Nel quadro generale di appartenenza storica di Palmanova alle città rinascimentali, il concetto di città ideale costituisce una sorprendente chiave interpretativa per l'osservazione dei fenomeni architettonici in essa compiuti attraverso il tempo o da compiersi con un'operazione di reinvenzione. Da ciò, il riferimento ad alcuni casi studio analoghi, così come il tema del completamento, anzi del compimento del disegno urbano interno alla città - le sei piazze di sestiere, per esempio, mai realizzate architettonicamente - ha consentito di esplorare la singolare natura dello spazio urbano di Palmanova, sospesa, ancora oggi, tra ciò che è il suo presente e la memoria della sua vita precedente, tra un lento e inevitabile abbandono di alcune sue parti e una possibile vita nuova per la città tutta.
22,00

Gianugo Polesello. Un maestro del Novecento. La composizione in architettura

Gianugo Polesello. Un maestro del Novecento. La composizione in architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 240

La composizione architettonica vive oggi in Italia una crisi d'identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come una delle tante discipline che concorrono alla sua formazione. Mostra però anche segni di innovazione, nel recupero di antichi saperi, nel rinnovamento dei tradizionali strumenti disciplinari, nell'invenzione di nuove categorie operative nel solco della tradizione della Scuola di Venezia. Gianugo Polesello è stato in questo senso un precursore, sia perché ha esplicitato per primo il rapporto tra teoria e progetto, sia perché lo ha praticato, dando un contributo significativo all'avanzamento teorico della disciplina, proprio attraverso progetti e opere. Il libro propone una riflessione sui contenuti e il valore della composizione architettonica a partire dalle opere e dagli scritti del Maestro friulano coinvolgendo - oltre ai suoi allievi - docenti di composizione provenienti da altre scuole italiane, testimoni della sua esperienza e studiosi di altre discipline.
25,00

Raffaele Panella. L'architettura del molteplice. Ediz. italiana e inglese

Raffaele Panella. L'architettura del molteplice. Ediz. italiana e inglese

Riccarda Cantarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 176

30,00

L'architettura dell'edificio mercato. Bazar, shopping center e circuito globale
28,00

Venezia dall'alto

Venezia dall'alto

Armando Dal Fabbro, M. Giulia Montessori, Riccarda Cantarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2014

pagine: 287

Nella sua "inesauribile interpretabilità" Venezia si crea nell'esperienza di chi la guarda, nella meraviglia, nel disciogliersi e ricomporsi lungo itinerari e pensieri, nella continuità ininterrotta della sua struttura formale, della sua corporeità, dove non contano i brani isolati, ma la sequenza di spazi, vuoti d'acqua e di pietra, definiti dalle cortine edilizie ininterrotte e stratificate. Le viste dal cielo permettono una lettura della fisicità urbana tramite l'individuazione di margini e bordi, e, nel caso di Venezia, anziché evidenziare emergenze monumentali e grandi volumi, rendono immediata la percezione dei vuoti, delle geometrie immaginarie che li separano e avvicinano, degli infiniti rimandi fra essi. Immaginando di volare su Venezia provenendo da direzioni diverse - dalla terraferma o dal mare - sette itinerari ci suggeriscono percorsi da scoprire nelle immagini in sequenza, individuando monumenti e spazi-luoghi senza mai perdere di vista la forma della città. Una campagna fotografica realizzata da elicottero appositamente per questo volume, permette la visione "a volo d'uccello" e rende possibile osservare dettagli e relazioni urbane di straordinaria sintesi. Un'opera che si rivolge a un pubblico vasto, ma che allo stesso tempo offre a studiosi, storici dell'arte e storici dell'architettura una conoscenza della città che, dal basso, sarebbe impossibile esperire.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.