Libri di Riccardo Caccia
Storia e cultura del cinema. Figure, forme, temi. Ediz. mylab
Riccardo Caccia
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 416
I manuali di storia del cinema tendono solitamente all’esaustività e all’inclusività finendo spesso per essere dei ponderosi compendi che vogliono offrire un quadro il più completo possibile del passato e dell’esistente. Il desiderio di completezza, sovente richiesto dagli studiosi, si scontra però con l’effettiva “usabilità” da parte degli studenti che a volte faticano a ricomporre un quadro così dettagliato e minuzioso in un continuum leggibile. L’idea dell’Autore è quella di proporre non già una “Storia del cinema” ma delle “Storie di cinema”. Piuttosto che un percorso cronologico totalizzante che cerchi di dare conto della complessità e dell’enorme varietà di un fenomeno così vasto, nonostante la sua giovane età, soprattutto se paragonato a buona parte delle altre forme artistiche, il suo desiderio è quello di individuare, come indicato nel sottotitolo figure ricorrenti, forme consolidate o in trasformazione, temi ineludibili e linguaggi evolutisi nel corso del tempo. Non un semplice susseguirsi cronologico di movimenti, autori, titoli, correnti, ma un cammino rizomatico, disperso, frammentario, parziale che si prefigge comunque di descrivere gli snodi fondamentali, i momenti forti, i punti di svolta dell’arte cinematografica cercando di immaginare dei fil rouge che la attraversano e la percorrono. Per ogni capitolo si sono scelti esempi film di ogni epoca e provenienza, al fine di offrire un quadro se non, come si è detto, esaustivo, quantomeno indicativo e coerente.
Maestri in serie. 140 episodi firmati da registi famosi da Bonanza di Altman a Floris di Verhoeven
Mario Gerosa, Riccardo Caccia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2013
pagine: 448
Una guida ai più importanti e celeberrimi telefilm girati da grandi registi. Il libro è il primo nel suo genere e con una serie documentata di oltre 200 schede racconta la lunga storia delle serie più importanti, realizzate da Maestri come Altman, Hitchcock, Lynch, Bogdanovich, Cronenberg e moltissimi altri. Una sezione e molte schede sono dedicate ai telefilm italiani. Gli autori, Riccardo Caccia e Mario Gerosa, sono affermati critici e giornalisti. Prefazione di Marco Giusti.
OMNIA. 300 poesie
Riccardo Caccia
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 428
Raccolta completa (1987-2012) delle poesie di Riccardo Caccia, suddivisa in sei capitoli, i quali corrispondono ad altrettanti fili rossi nel divenire (non necessariamente cronologico) della sua ispirazione e possono essere fruiti indipendentemente l'uno dall'altro. Si tratta a tutti gli effetti di sei libri, i cui titoli sono, nell'ordine: "Genesi", "Rivelazioni", "Metamorfosi", "Nel labirinto", "Sul filo del rasoio" e "L'amore" (a sua volta, suddiviso in cinque parti: "L'amore sognato", "L'amore reale", L'amore malato", "L'amore precario", "L'amore ritrovato").
Invito al cinema di Welles
Riccardo Caccia
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il testo propone una lettura critica dei film di Welles, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo del regista e coglierne i rapporti con la cultura di questo secolo. Oron Welles, attore e regista statunitense, fonda il Mercury Theatre. Nel 1941 dirige "Quarto potere" e, in seguito, altri film di straordinaria forza espressiva:"L'orgoglio degli Amberson" (1942); "La signora di Shanghai" (1947); "Macbeth" (1948); "Otello" (1949-51); "Il processo" (1962); "Flastaff" (1965-66); "Storia immortale" (1968).