Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Montaldo

L'autonomia sarda tra regione, enti locali e partecipazione popolare

L'autonomia sarda tra regione, enti locali e partecipazione popolare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 276

Il volume raccoglie dieci contributi della ricerca "Autonomia della Regione e degli Enti locali: dal sistema delle competenze ai risultati dell'azione amministrativa. Un'analisi teorica-empirico-valutativa", e rappresenta il frutto di due anni e mezzo di ricerche condotte da un gruppo di lavoro della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell'Università di Cagliari. Partendo da un'iniziale questione di ricerca, volta ad analizzare il ruolo dei Comuni e della Regione Sardegna nell'azione amministrativa, tramite l'analisi dei casi di studio presentati al suo interno, il volume è giunto a mostrare ed evidenziare l'importanza del popolo sardo quale protagonista dell'autonomia regionale. Pur senza prescindere dall'analisi e dalla comprensione dei livelli di governo verticali, tutti gli exempla contenuti nel volume mostrano infatti come la partecipazione popolare possa influire significativamente sull'esercizio ottimale delle funzioni amministrative. Ciò trova realizzazione tanto nelle politiche comunali e regionali quanto negli spazi di intervento che la popolazione ha rivendicato autonomamente. In sintesi, il volume vuole trasmettere un messaggio sull'importanza che ricopre la pari dignità di popolo, enti locali e regione, sia per l'azione amministrativa che per la piena realizzazione dei fondamenti della specialità sarda.
41,00

Governance dei Big Data e politiche pubbliche

Governance dei Big Data e politiche pubbliche

Gianmario Demuro, Giovanni Coinu, Riccardo Montaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il volume raccoglie i risultati della ricerca sulla Governance dei Big Data e le politiche pubbliche, con particolare riferimento all'uso dei dati da parte del decisore politico a benecio dei cittadini e delle imprese nel territorio, in particolare in settori strategici come quello di tutela della salute e della informazione. L'uso dei Big Data a supporto dell'informazione e della partecipazione dei cittadini viene misurato dalla ricerca rispetto alla gestione dei dati raccolti da soggetti pubblici e privati nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini. Nel particolare contesto della tutela della salute e dell'uso degli algoritmi in sanità, inoltre, il Volume analizza il processo di digitalizzazione e i recenti approdi normativi in materia di gestione elettronica dei sistemi di machine learning. La ricerca intende contribuire alla letteratura scientica che incrocia i Big Data, strumento potente per il decisore politico e amministrativo, con la nalità di realizzare la migliore tutela della salute pubblica e la più consapevole partecipazione dei cittadini alla vita politica. In sintesi, un volume sulle sde al costituzionalismo italiano ed europeo da parte della tecnologia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.