Libri di Riccardo Olocco
Il disegno del carattere. 1460–2014. Antologia di cultura grafica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2025
pagine: 360
Come si progetta un carattere tipografico? Da cosa nasce la forma delle lettere? Che relazione intercorre fra gli elementi dell’alfabeto? Quanto determinante è la tecnologia sull’aspetto di un testo? Che cos’è in definitiva una font? Partendo da queste fondamentali domande, "Il disegno del carattere" esplora l’affascinante mondo del type design. Questo terzo volume si propone di analizzare le concezioni e le tecnologie che hanno influenzato la creazione tipografica dai primi giorni della stampa nel Quattrocento fino alla rivoluzione digitale del Novecento.
The Jenson Roman
Riccardo Olocco
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo libro tratta dei caratteri romani utilizzati a Venezia da Nicolas Jenson, uno dei tipografi di maggior successo del xv secolo. Jenson era noto ai suoi contemporanei come stampatore/editore e per la qualità dei suoi caratteri. Le sue edizioni presentavano diverse rotunda e, in particolare, un romano che può essere tranquillamente considerato il prototipo di quasi tutti i caratteri romani fino ad oggi. Il romano di Jenson è stato molto apprezzato in passato ed è stato utilizzato come modello per diversi rinnovamenti tipografici da parte di stampatori privati dell’inizio del xx secolo. Tuttavia, l’importanza di questo carattere nello sviluppo delle nostre forme tipografiche non è ancora stata sufficientemente riconosciuta. Il volume si propone di attirare l’attenzione su questo importante carattere e sul suo creatore con nuove informazioni bibliografiche e attraverso inedite analisi fotografiche delle lettere. Il carattere viene studiato approfonditamente, viene tratteggiata la carriera di Jenson e vengono indagate e discusse l’origine e lo sviluppo delle sue lettere e le tecniche di produzione dei caratteri. Viene infine illustrata l’influenza del disegno di Jenson: si vedrà come le sue specifiche scelte progettuali siano state riprese da importanti incisori come Francesco Griffo e Claude Garamont e siano diventate lo standard per il romano minuscolo fino ai nostri giorni. Le immagini giocano un ruolo fondamentale in questo libro riccamente illustrato, per seguire sistematicamente la discussione verificando l’affidabilità dell’analisi.
Designing type revivals. Handbook for a historical approach to typeface design
Riccardo Olocco, Michele Patané
Libro: Libro in brossura
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2022
pagine: 112
Molti caratteri creati oggi sono legati al passato, e l'interesse per le vecchie forme di lettere è stimolato dal gran numero di risorse visive disponibili. Siamo circondati da caratteri digitali basati in un modo o nell'altro su modelli storici, ma è chiaro che non possiamo considerarli tutti come revival. Allora, come distinguere un carattere revival da uno vagamente basato su forme storiche? È necessaria una maggiore riflessione su questo argomento, sia per aiutare a orientarsi nel panorama dei caratteri tipografici contemporanei, sia per fare maggiore chiarezza nelle discussioni sulla storia dei caratteri. Questo pamphlet di 104 pagine fornisce gli strumenti per la ricerca e la progettazione di caratteri revival. Una pubblicazione concisa che mostrerà una prospettiva pratica e un contenuto fresco, alimentando la conversazione tra i designer e gli studiosi. Il contenuto è organizzato in quattro parti. Gli autori iniziano definendo il terreno teorico, incluso una definizione di revival, e una discussione sui confini di un progetto di un carattere revival. La seconda parte introduce il quadro di analisi sviluppato per registrare le caratteristiche progettuali rilevanti del tipo usato come modello. Nella terza parte, gli autori applicano tale quadro al carattere romano inciso da Francesco Griffo per il De Aetna (1496). Sulla base di questa analisi, la quarta parte mostra il processo di rinascita di questo carattere storico. Anche se gli autori si concentrano sulla definizione di una procedura per progettare il revival di un carattere, questi suggerimenti possono essere adottati al di là di quello scopo. Il loro approccio assicurerà una forte connessione con il carattere originale e un aiuto sostanziale verso la comprensione di come impiegare modelli storici in un contesto contemporaneo.