Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rino Bianchi

Made in Mompeo. Haiku e immagini

Made in Mompeo. Haiku e immagini

Riccardo Duranti, Rino Bianchi

Libro: Copertina rigida

editore: Corbu

anno edizione: 2007

pagine: 135

12,00

Enopoetica

Enopoetica

Rino Bianchi

Libro

editore: Ri-Stampa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

25,00

Enopoetica challenge. Componimenti poetici durante il covid 19

Enopoetica challenge. Componimenti poetici durante il covid 19

Libro

editore: EscaMontage

anno edizione: 2020

pagine: 48

Enopoetica è nata quasi per caso, dall’incontro tra amici, lungo il piano levigato dell’Enoteca di Via Macerata. In breve tempo abbiamo definito un programma ricchissimo che raccoglieva intorno a sé i più bei nomi della poesia italiana contemporanea.
10,00

Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città

Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città

Rino Bianchi, Igiaba Scego

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 157

Negli anni trenta del secolo scorso Asmara, Mogadiscio, Macallè, Tripoli, Adua erano nomi familiari agli italiani. La propaganda per l'impero voluta da Benito Mussolini era stata battente e ossessiva. Dai giochi dell'oca ai quaderni scolastici, per non parlare delle parate, tutto profumava di colonie. Di quella storia ora si sa poco o niente. Anche se in Italia è forte la presenza di chi proviene da quelle terre d'Africa colonizzate. Ci sono eritrei, libici, somali, etiopi. Il libro riprende la materia dell'oblio coloniale e la tematizza attraverso alcuni luoghi di Roma che portano le tracce di quel passato disconosciuto. I monumenti infatti, più di altre cose, ci parlano di questa storia, dove le ombre sono più delle luci. Prende vita così un'analisi emozionale dei luoghi voluti a celebrazione del colonialismo italiano, attraverso un testo narrativo e delle fotografie. In ogni foto insieme al monumento viene ritratta anche una persona appartenente a quell'Africa che l'Italia ha invaso e dimenticato. Una sorta di riappropriazione della storia da parte di chi è stato subalterno. Una riappropriazione per costruire finalmente un'Italia decolonizzata, multiculturale, inclusiva, dove ogni cittadino possa essere finalmente se stesso. Presentazione di Nadia Terranova, postfazione di Andrea Bianchi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.