Libri di Rita Gherghi
Il problema della relazione nella filosofia occidentale. Libertà, identità, persona
Rita Gherghi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2014
pagine: 166
Libertà, identità e "persona" nella loro attualizzazione sono condizione necessaria per il vivere sane relazioni con se stessi, con gli altri, con il mondo. Ma affinché l'individuo realizzi la sua vera libertà e il suo essere "persona" occorre che "dia alla luce se stesso" (E. Fromm), ovvero che recuperi e riscopra quei codici perduti che la natura ha stabilito per lui. Ma come? Una leggenda indiana racconta ancora che quando il Creatore del Tutto decise di nascondere agli uomini la propria identità, dal momento che non riteneva sicuro alcun luogo, come nel mare o i crepacci più nascosti delle alte vette delle montagne, la nascose nelle profondità dell'essere umano. Fu questo un concetto ben chiaro già ai grandi filosofi dell'antichità e per rendercene conto basti pensare al "conosci te stesso" di Socrate. Quegli antichi codici, nascosti nella parte più profonda dell'io, detta comunemente "anima" o "dimensione spirituale", vanno riscoperti e riconosciuti a prescindere da un qualunque contesto religioso o culturale in genere. Cercati e riconosciuti in un contesto che sia umano e di ricerca consapevole. Il contatto con il "tu" non gioca certo un ruolo secondario in una tale ricerca.
Una rosa nel deserto. La mia vita con i giovani nella mia Maremma
Rita Gherghi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Dire "la mia vita con i giovani nella mia Maremma" non significa certo affermare che i giovani di Maremma sono diversi dagli altri del resto del mondo. I ragazzi per certi aspetti sono tutti uguali, anche se diversi l'uno dall'altro, hanno tutti bisogno delle stesse cose, di essere ascoltati, di sentirsi amati e compresi, di sentire che dividi con loro parte di te e che tu l'aiuti a trovare un senso a questa vita; loro sono ciò che noi diamo loro la possibilità di essere. Fare una tale affermazione significa piuttosto che il mio così intenso rapporto con i miei ragazzi è stato per così dire mediato da questa bella terra di Maremma. Sì, una terra può fare da galeotto, se solo noi abbiamo la volontà di metterci in silenzio ad ascoltare le sue voci e tanto più sarà profondo il silenzio che riusciamo a creare in noi, tanto più la natura ci parlerà della vita. Allora ci dirà che un giovane aspetta da me quello che io, da giovane, mi aspettavo dai grandi, mi prenderà per mano per farmi capire, riflettendo, che cosa mi aspettavo, quali erano le mie attese, mi farà capire che lei, la natura, è vivente come me e che io sono parte integrante di lei, lei è il tutto io una sua parte." (l'autrice)
La relazionalità attraverso la storia della filosofia
Rita Gherghi, Vincenzo Masini
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2010
pagine: 116
Profondo buio (Deep darkness)
Rita Gherghi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2009
pagine: 126
Un romanzo calato nella realtà d'oggi, nei problemi familiari, nella perdita da parte dell'individuo della propria dimensione interiore per aprirci gli occhi sulle conseguenze che tutto questo comporta nei rapporti verso gli altri. Da tutto ciò ne nasce da parte del lettore l'aspirazione al cambiamento e alla riscoperta dei veri valori della vita.
Evoluzionismo fede e filosofia. Il loro rapporto nel mondo contemporaneo
Rita Gherghi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2008
pagine: 162
È possibile cogliere in questo saggio dichiaratamente interdisciplinare, dove l'antropologia si incontra con la filosofia della scienza, con la gnoseologia, con la sociologia, con la mitologia; un formidabile senso della meraviglia, un attonito "stupor" per quello straordinario processo che Darwin aveva presentato in materia così asettica, la selezione naturale. Un problema di enorme attualità oggi.