Libri di Rita Pacilio
Si è fatto preghiera. San Francesco d'Assisi, otto secoli di umanità e ispirazione
Rita Pacilio
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Prima di andare
Rita Pacilio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 75
"Prima di andare" è un lavoro poetico composto da coordinate emozionali e razionali che si intrecciano in una relazione indissolubile e, talvolta, inconsapevole, attraverso un reticolato in versi di alto ed elegante livello stilistico e linguistico. Rita Pacilio, studiosa dell'essere umano e dei contesti psico-sociali, confessa la vita di una donna anziana che, grazie al ricordo del suo amore, tiene in vita la memoria del mondo. Diverse le tematiche sottese tra scienza e coscienza: la solitudine e la frustrazione dell'ammalato, l'indifferenza sociale, la dimenticanza correlata ad alcune patologie cliniche che mettono a dura prova quella parte del cervello che custodisce la memoria a breve e a lungo termine e, inoltre, l'amore, in tutte le sue forme, amore come vera e unica motivazione di vita.
L'amore casomai
Rita Pacilio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 88
"L'amore casomai nasce dalla lunga peregrinazione nelle storie d'amore di più vite. E un quaderno di presenze, di elementi quotidiani trascinati dal sentimento. Niente è giudicabile. Lui. Lei. La storia. Il pensiero si fa linguaggio e la voce narrante si intona a una recitazione visionaria della realtà. Realtà e coscienza si spostano dall'intimo all'esistenziale in cerca dell'oggetto adeguato. Per questo motivo il parlante e l'interlocutore si insinuano in maniera audace nel moto/modo potente dell'Amare. Ogni parola è un racconto. Ogni racconto una poesia. Si ammira la bellezza della materia stilistica che, solidamente strutturata nel linguaggio, autentico e originale, non lascia passare aria tra gli interstizi. Le storie delineano tracciati ritmici visionari senza la necessità dell'utilizzo di spiegazioni, né di continuità cronologiche tra la pagina precedente e quella successiva. Non c'è un prologo, nessun finale. Rita Pacilio fotografa momenti: mette a fuoco particolari scevri da moralismo spicciolo. I luoghi temporali e spaziali svolgono la contraddizione e l'ambiguità del ragionamento in cui l'Amore commuove. Ripara." (Margherite Doubois)
La solitudine maestosa
Nefeli Misuraca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 47
"È un diario di esistenzialità, che ha la prima pagina a qualunque numero di esse, perché a variazione di sequenza, univoco è il senso e l'emozione che se ne raccolgono. Ci sarà un metronomo da qualche parte, perché qui il tempo lo si percepisce eccome: decora e sfregia queste parole incanalate l'una presso l'altra, in una unica navigazione di un particolare canale poetico. A volte, il campo ottico viene ristretto, con dolcezza ma anche, se capita, con crudeltà. Allora, la profondità è temporale e il tempo può andare fino a lontanissimo o restare qui, negli occhi e nelle mani di chi vede e vive. Altre volte, a essere fissato è proprio quel tempo e quella narrazione, per immagine e filo labirintico, che si sfrangia fino a coprire l'orizzonte. [...] La giovane Nefeli Misuraca sa orientarsi perfettamente fra i semafori stellari notturni e fra i muri precisi diurni. E in questa fisarmonica, stretta nel quotidiano o spalancata verso il futuro, che il gomitolo di questa narrazione si srotola per intero fino a dare lucido ed emozionato compimento di sé. Allora le tracce del sangue e della pace, si lasciano leggere nelle rughe della stessa pietra e noi atei, che viviamo per sempre, facciamo sbocciare l'infinito." (dalla Prefazione di Guido Oldani). Introduzione di Rita Pacilio.
L'esigua signoria
Pasquale Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le cinque sezioni in cui si sviluppa 'L'esigua signoria' confessano il viaggio tra il sé e la vita, tra la letteratura, intesa come gesto etico, e la spiritualità, necessità concreta di riflessione, mentre il titolo della raccolta racchiude una denominazione umanizzata del luogo celebrando spazi geografici allusivi ed emblematici, dichiarati e non definiti, in cui l'io recita, in maniera densa, il teatro di accadimenti passati e quotidiani. Le note, riportate a conclusione del discorso poetico, trasformano il significato e il significante in una mappatura di sintesi che percorre il doppio canale del mondo, quello interiore ed esteriore. La scelta consapevole della metrica, che segue ritmi polifonici, richiede molte esperienze di sperimentazione del verso fino ad arrivare alla peculiarità del tratto. [...] l'autore traccia percorsi umani di ricostruzione immaginando e ipotizzando incontri tra nuove generazioni, provenienti da ogni dove, al fine di riparare l'assenza, la solitudine e il degrado dei Paesi distrutti dalle guerre o da catastrofi ambientali. Lombardi è il cantore dell'appartenenza, delle radici, degli affetti. Afferra brandelli di ricordi insegnandoci a rimanere sui verbi all'infinito, ascoltare, aprire, cercare, rovistare, abitare, lasciare, fantasticare, patire, guarire, ritornare, per imprimere nella memoria l'incanto della partecipazione, della libertà intellettuale e sociale, così da poterci meglio accostare alla speranza, a una nuova nascita, senza disperderci nella polvere del tempo." (dalla Prefazione di Rita Pacilio)
Una muta vitalità
Ilaria Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 95
“Sono quattro le sezioni della raccolta poetica “Una muta vitalità” di Ilaria Vassallo, giovane autrice napoletana, che, con purezza originale, stilistica e sensoriale, si mette al lato del mondo per declamare la realtà e l'inquietudine del nostro tempo. Siamo di fronte a un progetto poetico sperimentale, sia nell'emorragica metrica, sia nella densità concettuale. I testi si innestano sul gioco delle parti ponendo al centro della scena la febbricitante e arcana esistenza sempre in precario equilibrio tra spazio e tempo, tra valori civili e drammi psicologici. È incontenibile, quindi, la presenza della voce/personaggio, che solo nell'ultima poesia rivela l'identità femminile dell'io lirico. Il libro, infatti, è un reportage al maschile, un'acutissima scelta che non è gioco estetico, ma squisita simbologia del confine/limite identitario dell'essere umano” (Dalla Prefazione di Rita Pacilio). Postfazione di Maurizio Cucchi.
Emersioni
Alessandra Fanti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 101
““Emersioni” è il titolo della prima raccolta di poesie di Alessandra Fanti, autrice sarda, che con versificazioni asciutte e dense di senso poetico, si incanala nella corrente esistenziale, intimista della poesia contemporanea. Le pagine qui presentate, originali per il linguaggio minuzioso, fresco e comprensibile, narrano la verità dell'animo umano senza difese retoriche o moralistiche impenetrabili. L'autrice conosce molto bene il bisogno della fraternità, dell'amore intimo e sociale e, per questo motivo, si interroga sull'imbarazzo e sulla trasparenza dei rapporti umani. Emergere, attraverso la poesia, infatti, sta a illustrare la strada da perseguire: un percorso che dura un'esistenza, un processo quasi sempre doloroso, individuale, anzi, appartato. Alessandra Fanti compie, contemporaneamente, le due azioni in antitesi: emerge e si immerge nell'interiorità sopravvivendo all'arbitrio della bellezza e nominando ad alta voce il sottinteso, ciò che molto spesso viene taciuto. Con leggerezza e audacia utilizza l'abilità del dire semplice, anche se non viene dato niente per scontato per mettere meglio in risalto il gioco del significato tra la cima e la fine della manifestazione umana. I tormenti, le pacate rassegnazioni, l'afflato, l'amorevole riconoscimento in persone degne di vulnerabilità e fragilità sono il favorevole risultato di un'ispirazione genuina in cui traluce sensualità, seppur velata e, ancor più, prendono forma passaggi rivelatori tra vecchi e nuovi modelli” (Dalla Prefazione di Rita Pacilio). Postfazione di Gavino Angius.
L'enigma cosmico
Giuseppe Meluccio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 96
“Lotte spaziali e onnipotenza. Lotte umorali e intime in continua identificazione, strettamente in contrapposizione con la imponderabilità dell'universo. Questa la dinamica che spinge Giuseppe Meluccio, giovanissimo autore campano, a relazionarsi con il cosmo e i suoi misteri. L'enigma cosmico nasce dalla grande passione di Meluccio per la fisica. L'originalità e l'intraprendenza del verso acuiscono il sodalizio con la poesia che si infervora nel lavoro di scavo della letteratura e delle interpretazioni congetturali dell'essere umano, innegabilmente correlato e innestato nell'universo. Il movimento, quindi l'azione dell'uno verso l'altro, confluisce nel nucleo cruciale in cui stabilire dinamicità, distacchi, ritrovamenti, composizioni di identità, quantità, riparazione e perdita al fine di negoziare poeticamente con le forze naturali e le forme materiche contrapposte in esso. Una fisica, o meglio una geometria, che pacifica le metafore e le dinamiche della scienza pareggiando i conti con l'elaborazione mentale, insanabilmente ritmica, in relazione all'empirico. Versi dal ragionamento infallibile che riportano moduli doppi e ruoli capaci di risolvere e svolgere calcoli e assiomi materializzati nel rigore della legge antichissima del tempo matematico, solidamente strutturato.” (Dalla Prefazione di Rita Pacilio). Postfazione di Bruno Galluccio.
Lotte di classe
Luca Bassi Andreasi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 75
"Il tema di 'Lotte di classe' è il potere e, soprattutto, l'abuso di potere che Luca Bassi Andreasi contrasta con una leggerezza assolutamente non scontata, per niente banale e viene sviluppato in maniera sottile e sapiente, con un finissimo senso dell'ironia: non spreca retorica perché capace di esorcizzare l'imprendibilità e scongiurare la superficialità. Fare i conti con la vita impone una ri-definizione della parola affondando la mente nel segreto delle cose, affinché gli eventi possano continuare a verificarsi nello spazio aperto del mondo. L'autore, infatti, non mitizza i luoghi lavorativi storici della società tardocapitalista, ma si introduce in essi con la propria microstoria, per leggerne, in tutti i suoi aspetti, quella generale. [...] La lingua parlata, rarefatta e preziosa, diventa necessaria per la poesia come il continuo progredire di insinuazioni e dubbi dalla forma di iperbole teatrale. Gli scenari quotidiani della fabbrica italiana, per esempio, suggeriscono la possibile indagine di un'interrogazione sullo sfarinamento del rispetto dei ruoli, della persona in quanto tale. [...] la sensibilità urbana e moderna di Luca Bassi Andreasi esprime l'impulso zeicheniano all'esplorazione della tensione tra rovina e creatività, tra naturalità e maturazione, tumulto di luoghi e persone." (dalla prefazione di Rita Pacilio)
Il suono per obbedienza. Raccolta di poesie sul jazz
Rita Pacilio
Libro: Copertina morbida
editore: Marco Saya
anno edizione: 2015
pagine: 48
Cantami una filastrocca
Rita Pacilio
Libro: Libro in brossura
editore: RP Libri
anno edizione: 2018
Età di lettura: da 3 anni.