Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Capelli

Fortune del medioevo. Studi sul medievalismo

Fortune del medioevo. Studi sul medievalismo

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2023

pagine: 468

45,00

La libertà dell'intelligenza. Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali

La libertà dell'intelligenza. Ezra Pound, un intellettuale tra intellettuali

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 264

Ezra Pound ha ispirato, con la sua amicizia e la sua produzione in poesia e in prosa, una vasta rete di letterati e studiosi in Italia e all’estero. I saggi raccolti in questo volume esemplificano i vari modi in cui Pound – come uomo, artista e critico – ha saputo dialogare con gli intellettuali della sua epoca, in presenza e a distanza, con la vita e con le opere: la corrispondenza frenetica e ramificata con maestri e allievi, artisti ed editori, importante quanto e più dei manifesti di poetica; la storia dell’amicizia con Carlo Linati, un sodalizio personale e professionale durato un trentennio, sostenuto dalle visite dello scrittore comasco nella casa del poeta americano a Rapallo; i molti rapporti intertestuali e le consonanze teoriche reciproche che legano l’opera di Pound e quella di Marshall McLuhan; l’appello pubblicato sul Corriere della Sera del 30 ottobre 1955, a nome di Giovanni Papini, e la petizione, promossa da Vanni Scheiwiller, per liberare Pound dal manicomio criminale; questo intreccio di idee, parole e fatti che percorre il Novecento è ricostruito anche su materiali inediti e testimonianze d’archivio per offrire uno spaccato delle diverse reazioni che la personalità di Pound, i suoi lavori e le sue visioni hanno saputo suscitare tra i contemporanei.
20,00

«Dirò de l'altre cose ch'io v'ho scorte». Pound lettore di Dante

«Dirò de l'altre cose ch'io v'ho scorte». Pound lettore di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 152

'È un paradosso soltanto apparente che uno dei grandi autori del Modernismo quale Ezra Pound abbia fatto risuonare e rivivere nei suoi versi la voce dei poeti del passato, tra cui in particolare Dante, e vada perciò annoverato anche tra i massimi esponenti del Medievalismo. Appassionato studente di letteratura medievale, Pound ne è stato per qualche tempo anche insegnante, ma soprattutto ha continuato ad amarla per tutta la vita, professandola con le parole del poeta, secondo la vocazione di un genio e di un magistero artistico capace di rendere nuova la tradizione dei cosiddetti “secoli bui” e di (...)'.
18,00

Profilo delle letterature romanze medievali

Profilo delle letterature romanze medievali

Furio Brugnolo, Roberta Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 498

Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo — con riferimento alle letterature d'oc e d'oïl, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d'Oltralpe — potrebbe anche essere il titolo da assegnare al presente volume. Non una trattazione sistematica e puramente erudita, ma una sintesi storiografica e critica volta a destare nel lettore non specialista il gusto della scoperta di una civiltà letteraria affascinante e innovativa e il desiderio di approfondirne la conoscenza, nei suoi capolavori (dalla Chanson de Roland al Cid, dal Roman de Tristan al Roman de la Rose) e nei suoi autori principali (dai trovatori a Chrétien de Troyes, da Marie de France a don Denis di Portogallo, da Ramon. Llull a Juan Ruiz). Su questi e molti altri si incentrano le pagine del libro, giunto alla sua seconda edizione riveduta, corretta e ampliata, con dovizia di esempi e citazioni testuali. Nel loro insieme, e nella loro fondamentale unità che non esclude le rispettive peculiarità e diversità, le letterature romanze del Medioevo sono la testimonianza più tangibile ed eloquente delle radici culturali dell'Europa moderna.
42,00

Carte provenzali. Ezra Pound e la cultura trobadorica (1905-1915)

Carte provenzali. Ezra Pound e la cultura trobadorica (1905-1915)

Roberta Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 217

La passione di Ezra Pound per i trovatori nasce all'epoca dei suoi studi universitari all'Hamilton College (1905) e, per tutto il decennio successivo, la letteratura in lingua d'oc offre materia per traduzioni, personaggi per le dramatis personae poetiche, spunti di riflessione per saggi letterari. Il volume ricostruisce le fasi di questa ricerca artistica, delineando il progressivo perfezionarsi del metodo di condensazione che è alla base della poetica poundiana. La stagione provenzale di Pound si esaurisce nel momento in cui prendono forma i "Cantos", di cui il poemetto "Near Perigord" (1915) è emblematica anticipazione: utilizzando scartafacci, abbozzi e bozze inediti si evidenzia il percorso creativo che conduce al dettaglio luminoso trobadorico disseminato nel capolavoro della maturità e che fornisce una chiave di interpretazione privilegiata per spiegarne la difficoltà e l'oscurità.
26,00

Allegoria di un mito. Tiresia nell'Ovide moralise'

Allegoria di un mito. Tiresia nell'Ovide moralise'

Roberta Capelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2012

pagine: 270

28,00

Sull'Escorialense. Problemi e proposte di edizione

Sull'Escorialense. Problemi e proposte di edizione

Roberta Capelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2006

pagine: 164

18,00

Profilo delle letterature romanze medievali

Profilo delle letterature romanze medievali

Furio Brugnolo, Roberta Capelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 444

Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo - con riferimento alle letterature d'oc e d'oil, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d'Oltralpe - potrebbe anche essere il titolo da assegnare al volume. Non una trattazione sistematica, ma un'agile sintesi storiografica e critica volta a destare nel lettore non specialista il gusto della scoperta di una civiltà letteraria affascinante e innovativa, e insieme il desiderio di approfondirne la conoscenza, nei suoi capolavori (dalla Chanson de Roland al Cid al Romanzo di Tristano) e nei suoi autori principali (dai trovatori a Chrétien de Troyes a Jean de Meun), su cui soprattutto si incentrano le pagine del libro con dovizia di esempi e citazioni testuali. Nel loro insieme, e nella loro fondamentale unità che non esclude le rispettive peculiarità e diversità, le letterature romanze del Medioevo sono la testimonianza più tangibile ed eloquente - e meno abusata - delle radici culturali dell'Europa moderna.
38,00

Rime

Roberta Capelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.