Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Dameno

Le regole del corpo

Le regole del corpo

Roberta Dameno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nelle società attuali, dove le relazioni – non soltanto quelle occasionali, ma anche quelle affettive – si vivono in grande misura nel mondo incorporeo della rete, il corpo umano è comunque senza dubbio il primo e il più importante fatto comunicativo e sociale. Lo studio delle regole e delle pratiche sociali sui corpi risulta essere decisivo per meglio comprendere non solo i valori, i principi e le caratteristiche culturali dei contesti in cui viviamo, ma anche le relazioni e i rapporti di potere che sono determinanti per poter affrontare la vita sociale. Il volume non si propone di fornire al lettore una riflessione definitiva sul tema, ma di suggerire degli interrogativi e degli spunti per approfondire, in un’ottica sociologico-giuridica, una necessaria ricerca sui corpi e sulle regole in base alle quali l’aspetto fisico e l’identità personale acquistano significato sociale.
19,00

Percorsi dell'identità. I diritti fondamentali delle persone transgenere. Una riflessione socio-giuridica
12,00

Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 111

Da più parti sono stati sollevati dubbi per ciò che concerne la qualità e la completezza dell'informazione scientifica offerta dai mezzi di comunicazione di massa, fonte privilegiata della formazione dell'opinione pubblica. La corretta informazione rappresenta, però, il presupposto per un serio dibattito pubblico in merito alle valutazioni morali e sociali delle novità che la ricerca scientifica propone, specialmente per quanto attiene al campo delle questioni cosiddette "bioetiche". Discutere relativamente all'adeguatezza dell'offerta informativa pare quindi, oggi più che mai, importante e necessario.
12,00

Garantire i diritti. Le innovazioni biomediche e biotecnologiche e le opinioni degli operatori

Garantire i diritti. Le innovazioni biomediche e biotecnologiche e le opinioni degli operatori

Roberta Dameno, Massimiliano Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 238

Viviamo un'epoca caratterizzata, come mai prima, da forti aspettative nei confronti della medicina e delle biotecnologie. Il progresso delle conoscenze biomediche così come, più in generale, di quelle biotecnologiche pone però, allo stesso tempo, inquietanti interrogativi in merito alla garanzia dei diritti fondamentali delle persone. Il volume presenta i risultati di una ricerca pilota volta, da un lato, a individuare i benefici, ma anche i rischi di lesione dei diritti, legati allo sviluppo delle conoscenze nel campo biomedico e biotecnologico e, dall'altro lato, a comprendere quali siano le opinioni dei professionisti - medici, biologi, genetisti, ma anche giudici - a diverso titolo coinvolti e quale il loro livello di consapevolezza rispetto alla tutela dei diritti fondamentali.
24,00

Conversando di bioetica

Conversando di bioetica

Roberta Dameno

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 98

12,00

Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali
20,00

Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.