Libri di Roberta De Giorgi
Storia di un'ossessione. Lev Tolstoj e Vladimir Čertkov
Roberta De Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il sodalizio tra Tolstoj e Čertkov è un lungo, intenso e per certi versi misterioso intreccio di amicizia, passione, letteratura e impegno sociale. Vladimir G. Čertkov (1854-1936) rimase accanto a Tolstoj per quasi trent’anni: fu il principale interprete della sua dottrina morale – il cosiddetto tolstoismo che, come fondamento della nonviolenza, arrivò a influenzare anche Gandhi. Predispose, pubblicò e tradusse i suoi scritti, custodì e ordinò la gran parte dei suoi manoscritti e fu il suo più intimo amico. Čertkov riuscì a conservare tutte le sue prerogative anche dopo la morte dello scrittore, promuovendo quella che è a tutt’oggi considerata l’edizione più autorevole degli scritti di Tolstoj, il Polnoe sobranie socinenij (M., 1928-1958) composto di novanta volumi. Basato anzitutto sulle fonti d’archivio, in primo luogo manoscritti di Čertkov conservati in tre fondi a Mosca e resi disponibili solo di recente, l’obiettivo principale di questo lavoro è restituire, del legame tra Tolstoj e Čertkov, un’immagine equilibrata, per quanto possibile aderente ai fatti, veritiera, scevra dalle controverse interpretazioni sul ruolo effettivo giocato dal “discepolo per eccellenza”.
I quieti della terra. Gli stundisti: un movimento evangelico-battista nella Russia del XIX secolo
Roberta De Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2006
pagine: 168
Roberta De Giorgi propone una ricostruzione della storia dello stundismo, movimento religioso di origine protestante nato nella seconda metà dell'Ottocento in alcuni villaggi contadini del governatorato di Cherson, nell'attuale Ucraina. Lo stundismo trae il suo nome dal termine tedesco che indicava le ore in cui alcuni protestanti tedeschi - discendenti di quelli chiamati a fine Settecento a colonizzare le regioni meridionali dell'impero russo - si riunivano per pregare.