Libri di Roberta Rosin
Noi genitori di ragazzi transgender. Quello che non sapete e forse non volete sapere
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2024
pagine: 240
Viviamo tempi complessi, di profondo cambiamento. Tempi che possono spaventare e indurre una parte della nostra società a chiudersi, ad arroccarsi nei cosiddetti valori della famiglia tradizionale e a diffondere, a volte con toni violenti, una cultura discriminatoria e omotransfobica. Attraverso questo volume un gruppo di genitori di ragazzi transgender e gender diverse (TGD) si mette a nudo con amore, consapevolezza e impegno sociale, e racconta come ha sostenuto i loro figli e le loro figlie nel percorso di Affermazione di Genere. Genitori che hanno deciso di dar voce alle loro personali esperienze per creare un mondo più inclusivo, rispettoso e tollerante che sappia accogliere e comprendere. Un libro per sfatare i luoghi comuni generalmente associati all’essere persone trans: non è una moda, non è un capriccio, non è una malattia. Non nasce in seno a famiglie disfunzionali, alterate, sbagliate. Non è una devianza sessuale, non è un pericolo per nessuno. È una condizione. Essere persone trans per questi ragazzi è l’unica possibilità di esistere.
Spunti di vista. Tra libertà, diversità, omologazione e vergogna
Roberta Rosin
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 211
Tredici, il mio numero preferito. Tredici microcosmi. Non è una semplice questione di numeri, ma di persone che ci regalano nuove prospettive. Tredici persone - diverse per provenienze e fedi, scelte e dubbi, passioni e tormenti, coraggio e volontà, ma con una caratteristica comune, l'onestà intellettuale - rispondono sulla fede, sul bene e il male, sulla vergogna e i valori. Tredici persone che hanno diversamente aperto le loro menti e i loro cuori. Chi avrà l'ardire di leggere senza pregiudizi, con la stessa apertura, troverà un mondo in cui diversi spunti di vista arrivano a un trasversale, discontinuo, sorprendente, imponderabile punto fermo comune.
Sconvolti. Viaggio nelle realtà transgender
Chiara Dalle Luche, Roberta Rosin
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 110
“Sconvolti. Viaggio nella realtà transgender”, si snoda attraverso un itinerario dove la Disforia di Genere appare attraverso il percorso di transizione di Andrea e Sara. Due vite, due transessuali che hanno deciso di andare fino in fondo. L'opera diventa strumento per riflettere su alcuni temi che trovano poco dibattito, discussione e comprensione. Desiderare il possibile, mettere insieme i pezzi dell'intero tra frammentazione e ricostruzione, riempire il vuoto, soffermarsi sulla teoria degli opposti, ondeggiare tra noto ed ignoto, sconvolgersi e acquietarsi, sognare l'altra faccia di sé, è possibile. Andare oltre la zona d'ombra attraverso informazioni utili sulla varianza di genere ed il transgenderismo sono inoltre presenti per un percorso di conoscenza alla luce del modello della Psicologia Funzionale e del protocollo ONIG (Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere).
Io non sono un trans. La storia di una ragazza che doveva ritrovare sé stessa
Roberta Rosin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
pagine: 152
Quando Rosa si presenta per la prima volta nello studio dell’Autrice, la psicoterapeuta Roberta Rosin, non ha la minima idea di quale sarà il percorso che la attende, sa solo che così non può più andare avanti. Non si conosce, non si sente a suo agio con il proprio corpo, con la propria dimensione affettiva e sessuale. Confusamente, avverte di dover esplorare la propria identità sessuale, inclusa l’identità di genere. Per questo ha preso una decisione: chiedere aiuto per capire chi è veramente. "Io non sono un trans" racconta la vera storia di Rosa: la sua vicenda così come il percorso psicologico da lei affrontato sono la fedele ricostruzione di quanto accaduto nel percorso terapeutico. Pagina dopo pagina, verranno restituite le tappe più significative dell’esistenza di una persona incapace di riconoscere i propri stati emotivi, di provare e tradurre le proprie emozioni, e però convinta di dover affrontare un percorso di Affermazione di Genere per risolvere il proprio disagio esistenziale. Rosa si dichiara fin da subito disposta a sostenere il peso e a pagare le conseguenze di questa difficile scelta. Ma il suo sorprendente percorso la porterà a un approdo inatteso.