Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Sapino

Connessi. Identità culturale e società nella transizione ecosostenibile e nell'interazione uomo-ambiente

Connessi. Identità culturale e società nella transizione ecosostenibile e nell'interazione uomo-ambiente

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 116

Il volume ha origine dal workshop Interférences svoltosi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino nel novembre 2023. Fra gli obiettivi del workshop quello di dar voce alle diverse anime della transizione ecologica in una prospettiva trans-disciplinare che tenga conto delle specificità socio-culturali e linguistiche tra Europa, Africa e resto del mondo. La comprensione delle dimensioni culturali, sociali ed economiche è di prioritaria importanza nel processo di formazione e innovazione tecnologica. La collaborazione tra le parti scientifico-disciplinari, la comunicazione tra i continenti e l'interazione fra le realtà locali e globali sono i fattori portanti del cambiamento verso la sostenibilità ambientale. Partendo da tali premesse e volendo superare le barriere di settore, in questo volume sono raccolti i contributi socio-umanistici che riflettono maggiormente sulla "connessione" del rapporto uomo-ambiente e sull'importanza dell'identità socio-culturale e linguistico-letteraria, nel passato e nel presente, dei Paesi avviati verso la transizione ecosostenibile.
12,00

Je est un avatar. Identità e social network nella narrativa francese contemporanea

Je est un avatar. Identità e social network nella narrativa francese contemporanea

Roberta Sapino

Libro

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 182

«Je est un autre» scriveva Rimbaud. Oggi, in un tempo in cui i social network moltiplicano le rifrazioni caleidoscopiche, virtuali eppure molto concrete, della nostra persona nella Rete, diremmo «Je est un avatar», termine qui inteso come immagine - sempre molteplice, frammentaria, in una certa misura effimera – del soggetto online, nel senso quanto più ampio e flessibile di un «processo di costruzione» mai concluso, all’interno del quale l’atto di raccontare, e raccontarsi, assume un ruolo primario. Dunque, chi è l’altro che siamo? Tessendo legami che dall’Illuminismo conducono al presente, e soffermandosi su una selezione di romanzi francesi dell’ultimo decennio, il saggio evidenzia come la letteratura dia voce alle nuove possibilità e inquietudini che questa condizione inedita porta con sé nella società globale. I mutamenti che i media digitali comportano nella nostra relazione con la cultura, con le immagini e con lo spazio geografico sono al centro di un interesse comune che equivale, in fin dei conti, a una riflessione sull’identità della letteratura stessa.
16,00

Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è

Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è

Gioia Gabellieri

Libro: Libro in brossura

editore: La Torretta

anno edizione: 2022

pagine: 92

La mamma è una ma ogni mamma è diversa. C’è la mamma generale, la mamma detective, la mamma equilibrista… Gioia Gabellieri Bargagli, psicologa psicoterapeuta, racconta sei tipologie di madri e dedica questo libro a tutte le figlie e i figli che vogliono conoscere più a fondo la propria mamma, scoprendone complessità e fragilità per accettarla così com’è. Anche una madre può trovare conforto in questa lettura che non la giudica ma anzi la invita ad accogliere le proprie imperfezioni, con leggerezza e autoironia.
15,00

I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo

I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 168

Rimbalzando da Louis-Ferdinand Celine e il suo "Viaggio al termine della notte" - nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest - al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione. L'indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui il romanzo si è fatto portatore in alcuni momenti della storia letteraria sino alle scritture contemporanee che lo reinventano oggi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.