Libri di Roberta Spallone
Sistemi voltati complessi: geometria, disegno, costruzione-Complex vaulted systems: geometry, design, construction
Carlo Bianchini, Roberta Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 264
Lo studio dei sistemi voltati attraverso la geometria descrittiva e le nuove potenzialità digitali è uno degli ambiti di interesse degli studiosi che si occupano di Cultural Heritage. Contributi panoramici e specifici approfondimenti rivelano, sul tema di tali sistemi, gli intrecci fra geometria, disegno e costruzione.
Volte stellari e planteriane negli atri barocchi in Torino-Star-shaped and planterian vaults in Turin Baroque Atria
Roberta Spallone, Marco Vitali
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 440
Le volte stellari e planteriane costituiscono il sistema di copertura, realizzato in muratura laterizia, più diffuso fra gli ultimi decenni del Seicento e gli anni Ottanta del Settecento negli atri di palazzi e case nobiliari torinesi. Si tratta di volte la cui immagine intradossale rivela la complessità geometrica di forme generate mediante la composizione di differenti superfici, finalizzata a ottenere effetti di movimento e leggerezza, anche in casi di spazi contenuti.
Rappresentazione e progetto. La formalizzazione delle convenzioni del disegno architettonico
Roberta Spallone
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Il volume, esito di una serie di ricerche svolte da diversi anni dall'autrice, nell'ambito storico-critico del disegno di progetto, indaga, assumendo come fonte la letteratura architettonica dalle origini fino ai giorni nostri, sullo statuto del disegno come linguaggio convenzionale. Nell'excursus tracciato intervengono problematiche fondamentali per la disciplina del Disegno, quali l'applicazione della scienza della rappresentazione, delle grafie e dei simboli codificati, al disegno architettonico. Costituiscono momenti essenziali dell'indagine la lettura critica della trattatistica e della manualistica, così come di quegli scritti che anticipano la formalizzazione delle modalità contemporanee di rappresentazione. Completano l'opera tre capitoli che mostrano le riverberazioni dell'approfondimento teorico su specifici temi di ricerca applicata che l'autrice conduce insieme ad altri studiosi: una lettura geometrica, realizzata mediante modellazione digitale tridimensionale, di alcuni sistemi voltati complessi settecenteschi, (...)".