Libri di Carlo Bianchini
Biblioteche in movimento. Studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il volume raccoglie gli atti del convegno conclusivo del progetto di ricerca LibMovIt, dedicato allo studio della mobilità libraria, intellettuale e istituzionale nel Settecento, con particolare attenzione alla letteratura odeporica e alle biblioteche come nodi culturali in trasformazione. Quattro aree tematiche delineano l'architettura del volume: la prima indaga gli aspetti editoriali e linguistici della letteratura di viaggio; la seconda si concentra su istituzioni bibliotecarie e collezioni significative, analizzate come luoghi dinamici di conservazione e diffusione del sapere; la terza restituisce prospettive individuali di viaggiatori e viaggiatrici nei luoghi della conoscenza, con attenzione anche alla scrittura odeporica femminile; la quarta esplora strumenti digitali e metodologie computazionali applicate allo studio del Grand Tour e dei testi settecenteschi. I saggi qui raccolti riflettono la ricchezza degli approcci e il dialogo interdisciplinare che hanno caratterizzato il progetto, offrendo uno sguardo nuovo sulla convergenza tra studi storici e tecnologie digitali, e aprendo nuove prospettive per l'analisi e la valorizzazione del patrimonio librario mobile del XVIII secolo.
Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni
Carlo Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2017
pagine: 126
Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Bliss e Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Cutter e Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume è rivolto ai bibliotecari - di tutti i tipi di biblioteca e che si occupano di raccolte di qualsiasi natura, non solo bibliografica - per l'uso in raccolte organizzate con classificazioni diffuse, come la DDC, o con classificazioni create localmente. Si rivolge anche agli studiosi per il notevole interesse teorico che il numero di libro presenta come cerniera tra classificazione e catalogazione e infine agli studenti di biblioteconomia come completamento delle letture sulla classificazione, sulla catalogazione e sull'organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida. Ediz. italiana e inglese
Carlo Bianchini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 208
Introduzione a RDA
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 246
Questo volume, pensato soprattutto per gli studenti, gli aspiranti bibliotecari e i bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze, si rivolge inoltre a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. RDA (Resource Description and Access) è, infatti, destinato a tutti coloro che vogliono descrivere e dare accesso a una raccolta di beni: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare. Il libro è suddiviso in due parti, una di richiamo ai fondamenti teorici di RDA (FRBR, ICP), al web semantico e ai linked data, l'altra di esposizione critica delle linee guida. Le novità di RDA sono molte: favorisce l'integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d'informazione, ha adottato il linguaggio del web semantico, è uno standard internazionale ed è utilizzabile da attori differenziati per la creazione di dati. Prefazione di Barbara B. Tillet. Postfazione di Gordon Dunsire.
I fondamenti della biblioteconomia
Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2015
pagine: 317
Conosciuto soprattutto per la formulazione delle cinque leggi della biblioteconomia e per la creazione di un innovativo sistema di classificazione bibliografica (Colon Classification), Ranganathan ha lasciato oltre 60 monografie e 1.500 articoli scientifici che spaziano in ogni ambito della biblioteconomia. Per la prima volta in Italia, il volume presenta in modo completo il pensiero del bibliotecario e studioso indiano - a partire dalla biografia e dalle opere, caratterizzate da una forte visione d'insieme, da ricchi rimandi intertestuali e da un lessico particolare - e approfondisce in ciascun capitolo un tema specifico: le cinque leggi della biblioteconomia, il servizio di reference, l'organizzazione delle biblioteche, la catalogazione e la classificazione. Emergono così la lungimiranza del pensiero di Ranganathan e la forte attualità del metodo da lui proposto, che sancisce la nascita della biblioteconomia come scienza.
Manuale RDA. Lo standard di metadatazione per l'era digitale
Mauro Guerrini, Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 479
Questo manuale espone lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l'identificazione e l'accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall'uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico. Presentazione di Michele Casalini. In appendice AACR2 vs RDA di Tiziana Possemato.
Come imparare a riconoscere il falso in rete
Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2017
pagine: 71
Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni
Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 360
Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare - mediante diverse caratteristiche - le risorse bibliografiche, intese come strumenti per la soddisfazione di specifici bisogni informativi o ludici dei lettori. Catalogazione descrittiva, catalogazione per autori e titoli e classificazione bibliografica si distinguono principalmente per le caratteristiche delle risorse bibliografiche a cui ricorrono per rispondere alle differenti domande che è possibile porre a un sistema di recupero delle informazioni, ma condividono anche molti aspetti, tra i quali i principi, i modelli, le funzioni e il formato di registrazione dei dati su cui si basano. Il volume offre al lettore un percorso teorico e pratico completo di avvicinamento alla catalogazione e alla classificazione come discipline affini e presenta, oltre a strumenti già noti in ambito nazionale come la Classificazione decimale Dewey e il Nuovo Soggettario, anche la Classificazione Colon. Si rivolge agli studiosi e ai professionisti dell'informazione come strumento di guida alla soluzione dei principali problemi di organizzazione delle risorse bibliografiche e agli studenti dei corsi superiori di biblioteconomia come base per le letture sulla catalogazione, sulla classificazione e sull'organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 148
Tra le calli di Venezia e le sale silenziose della Biblioteca Nazionale Marciana si snoda un percorso che intreccia storia, ricerca e memoria: questo volume raccoglie gli atti del convegno "In viaggio nella città del libro", organizzato all'interno del progetto di ricerca nazionale PRIN2022 LibMovIt – Libraries on the move: scholars, books, ideas traveling in Italy in the 18th century. Attraverso un'indagine interdisciplinare che coinvolge bibliografia, storia del libro, digital humanities e filologia, il progetto ricostruisce il ruolo delle biblioteche italiane come crocevia di saperi e luoghi privilegiati di scambio all'interno del fenomeno del Grand Tour del XVIII secolo. Fulcro della ricerca è il Fondo Tursi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: una collezione straordinaria di opere odeporiche che testimonia la ricchezza intellettuale e la pluralità di voci che i viaggiatori hanno lasciato. Il volume si propone non solo come una raccolta di studi specialistici, ma anche come uno strumento per riflettere sul senso delle biblioteche oggi, sulla loro capacità di raccontare storie e generare nuove connessioni tra passato e presente.
Sistemi voltati complessi: geometria, disegno, costruzione-Complex vaulted systems: geometry, design, construction
Carlo Bianchini, Roberta Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 264
Lo studio dei sistemi voltati attraverso la geometria descrittiva e le nuove potenzialità digitali è uno degli ambiti di interesse degli studiosi che si occupano di Cultural Heritage. Contributi panoramici e specifici approfondimenti rivelano, sul tema di tali sistemi, gli intrecci fra geometria, disegno e costruzione.
Disegnare. Idee immagini. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 62
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Università di Roma La Sapienza.
Il rilievo integrato complesso di Galleria Borghese-The complex integrated survey of the Galleria Borghese. Testo inglese a fronte
Carlo Bianchini, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
La Galleria Borghese è da anni al centro di consistenti studi che la indagano sotto diversi aspetti: quello storico, legato ai cambiamenti che ha subito nel corso dei secoli; quello architettonico, legato alle caratteristiche morfologiche e formali; quello artistico, relativo alle importanti opere pittoriche e scultoree che sono esposte al suo interno. La volontà di documentare i diversi aspetti comporta, in prima istanza, la necessità di acquisire queste informazioni e, in secondo luogo, la costruzione di una base di dati che consenta di archiviarle e divulgarle. Il volume illustra il processo adottato nell'ambito di un vasto progetto scientifico e culturale che, promosso dalla Direzione del Museo e Galleria Borghese, ha coinvolto il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura di Sapienza Università di Roma. I risultati ottenuti, sebbene olisticamente ancorati all'oggetto di studio, possono suggerire una replicabilità in termini di metodo allo studio del patrimonio architettonico.

