Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Tomassini

Maria Maddalena, Sibilla, Iside. La maestria dell'amore. Tredici passi per ritrovare il Sacro Graal

Maria Maddalena, Sibilla, Iside. La maestria dell'amore. Tredici passi per ritrovare il Sacro Graal

Roberta Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Verdechiaro

anno edizione: 2024

pagine: 224

Esistono maestre che vivono al di là del tempo e dello spazio e che si manifestano quando il ricercatore sincero è pronto per iniziare il viaggio di ricordo del sé. Maria Maddalena, la Sibilla Appenninica e Iside, con voce amorevole, sguardo sapiente e mano invisibile ci iniziano al cammino che ogni essere umano è chiamato a fare. Attraverso la loro sapienza esoterica e il loro amore siamo presi per mano per scoprire come le forze dei dodici segni zodiacali siano delle chiavi simboliche per aprire delle porte interiori. Tredici passi per incarnare la loro presenza iniziatica nella nostra vita quotidiana, tredici passi per apprendere ad amare la nostra storia, far luce sulle ombre e imparare a mettere al servizio i nostri corpi tempio. In viaggio attraverso la densa materia per rivelare i simboli universali delle antiche tradizioni spirituali e ritrovare l’unione tanto desiderata: il Sacro Graal.
20,00

Dall'operaio massa all'operaio sociale. Intervista sull'operaismo

Dall'operaio massa all'operaio sociale. Intervista sull'operaismo

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2024

pagine: 171

Questa intervista, pubblicata nel 1979, conobbe una larga diffusione e divenne subito un testo di riferimento: in particolare, per l’area dell’Autonomia e per i suoi oppositori, che presto sarebbero divenuti persecutori. Che cosa si racconta in questo libro? In breve, la storia dell’autonomia operaia così come era stata letta e vissuta da alcuni suoi militanti nel periodo che andava dai “Quaderni rossi” a “Classe operaia”, da Potere operaio all’Autonomia organizzata. L’attenzione era rivolta a quanto era avvenuto dopo le lotte operaie del ’69 alla Fiat e nel resto delle grandi fabbriche, nel momento in cui la ristrutturazione capitalistica (con l’appoggio della politica del “compromesso storico”) iniziò a demolire, con nuovi strumenti, l’autonomia e la forza dell’operaio massa. Il postfordismo era alle porte. L’accumulazione capitalistica spostò il proprio baricentro dalla fabbrica alla società, e l’“operaio sociale” divenne la figura, ambivalente, di una nuova forza produttiva, non più riferibile soltanto e semplicemente al concetto “classico” di operaio. Di questo passaggio epocale, l’intervista di Negri diede una efficace e controversa interpretazione. Dopo i molti anni trascorsi – e le scoperte teoriche del femminismo, le ricerche sul lavoro immateriale, le teorizzazioni sul biopolitico e i “modi di vita” –, quelle forme di pensiero e di azione che lo stesso concetto di operaio sociale indicava appaiono oggi, certamente rideclinate dentro una fase di comando imperiale e di produzione biopolitica, ancora capaci di offrire stimoli metodologici e teorici per leggere il presente e le sue tendenze. Postfazione di Adelino Zanini.
14,00

Le otto perle. Cerchio di donne in alchimia naturale. Con le pratiche degli animali di potere

Le otto perle. Cerchio di donne in alchimia naturale. Con le pratiche degli animali di potere

Roberta Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Verdechiaro

anno edizione: 2021

pagine: 176

L’autrice, attraverso l’incontro con misteriose figure provenienti dal sottile mondo sotterraneo, trasmette semplici e potenti chiavi al fine di recuperare doni e talenti e sanare ferite del passato. Un innovativo modo di entrare in contatto con una nuova dimensione di coscienza che, attraverso archetipi femminili, veicolano il lettore in un’antica civiltà sommersa contenente la memoria vibrazionale della frequenza dell’amore puro che l’uomo è chiamato a ricontattare. Mondo pieno di figure mistiche che arrivano impetuose insieme al loro Daimon (animale di potere o spirito guida), porte che si aprono grazie all’accoglienza della diversità, al perdono, alla fiducia nel proprio sentire. Il libro permette, attraverso una immersione profonda ed evocativa, di accedere a insegnamenti ancestrali in chiave moderna, aiutando la persona a liberarsi da vecchie convinzioni e allargare l’anima e il cuore, trasmutando i sentimenti autodistruttivi in strumenti di potere. Il libro fornisce, inoltre, strumenti pratici e fruibili per armonizzare i vari piani di coscienza, contattare il proprio Daimon e portare in equilibrio gli organi del corpo attraverso movimenti, tecniche di respirazione e uso dei suoni e dei mantra.
15,00

Pirkle Z1

Pirkle Z1

Roberta Tomassini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 60

La vicenda di Erik si dipana in una sperduta isoletta dell’Atlantico settentrionale, un mondo sospeso nel quale la potenza della natura segna prepotentemente il tempo e condiziona le vite degli abitanti. Ma anche a queste latitudini estreme, i sentimenti e le emozioni accendono fantasie e speranze, anche di fronte a un immenso e mutevole orizzonte le esistenze dei personaggi che popolano le pagine del libro raccontano di fallimenti e riscatti, storie che si intrecciano e si depositano come fiocchi di neve nella memoria. E poi la prova più difficile, nel grande faro che sfida l’urlo del mare e dispensa una luce che dà coraggio nelle notti più nere, fino all’inaspettato epilogo che rivela la fragilità e la forza dei nostri sogni.
12,00

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Chi è l'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo? Cosa fa e cosa deve fare? Quali competenze deve avere? Come si forma? Questo è il primo libro che esce in Italia sul profilo professionale di questo nuovo operatore. L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno "scoperto" la sua esistenza e si è assistito quindi ad un vero e proprio boom di richieste. L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti con l'obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire allo studente sordo di esprimere pienamente le proprie potenzialità scolastiche. Nel volume vengono analizzati i compiti e il ruolo dell'assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana. Tale riferimento si è reso indispensabile in quanto è nella capitale che c'è la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Il libro si propone dunque come strumento sia per gli operatori, sia per le scuole, sia per le associazioni/cooperative che organizzano corsi, sia, infine, per le famiglie che vedono la sordità solo come un problema di comunicazione.
26,00

Liam Doyle

Liam Doyle

Roberta Tomassini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 80

Liam Doyle è il racconto di un viaggio, anzi, di un viaggio nel viaggio. Un percorso nel tempo e nello spazio che ci porta a seguire il giovane Liam e la sua famiglia nelle selvagge terre del Canada dei primi anni del '900, popolate da straordinari personaggi di frontiera ed a contatto con una natura maestosa, incontaminata, a volte ostile. Ma è anche un itinerario del cuore, attraverso le emozioni di Liam, che lo porterà ad incontrare una affascinante e sfuggente ragazza nativa di quei luoghi. Con lei Liam sperimenterà un sentimento nuovo e struggente che lo cambierà dal profondo, mentre l'avventura si dipana tra incontri memorabili e scenari mozzafiato e su tutto aleggia, etereo come il volo di un'aquila, un velo di umanissima malinconia.
12,00

Gli angeli dell'isola di St. Mary's

Gli angeli dell'isola di St. Mary's

Roberta Tomassini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 52

Adelle abita a St. Mary's, un villaggio a picco sulla scogliera lambita dalle inquiete acque dell'Atlantico, a sud dell'Inghilterra. Siamo nella seconda metà dell'800 e nel paese, che trae la sua sussistenza dalle risorse del mare, la vita scorre semplice. Adelle è una giovane donna rimasta orfana a soli quindici anni. Nessuno l'aveva aiutata allora la gente del paese, impegnata a sopravvivere, non si era curata di lei che aveva troppo presto imparato a sopportare la solitudine vivendo nella casa che i genitori le avevano lasciato. Era comunque cresciuta forte e intelligente, mai era accaduto che si perdesse d'animo, neppure nei momenti più duri, quando la vita pareva le voltasse le spalle. Un giorno, la tranquilla monotonia del paese viene scossa dall'arrivo di una nave baleniera costretta a riparare nel piccolo porto a causa di una improvvisa tempesta. È in questa occasione che Adelle incontra un giovane marinaio proveniente dall'Irlanda di nome Rabel. Tra i due ragazzi scocca subito la scintilla della simpatia reciproca che ben presto si trasforma in un amore appassionato. Ma il richiamo del mare e l'apertura della stagione della caccia alla balena costringe Rabel ad un doloroso distacco da Adelle che ben presto si accorge, con un misto di gioia ed apprensione, di aspettare un bambino. Proprio in quel momento delicato, come un angelo protettore, entra nella vita di Adelle una vecchia amica di famiglia, Rebecca, allontanatasi per tanti anni dal villaggio...
12,00

Dall'operaio massa all'operaio sociale. Intervista sull'operaismo

Dall'operaio massa all'operaio sociale. Intervista sull'operaismo

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 155

Questa intervista, pubblicata nel 1979, conobbe una larga diffusione e divenne subito un testo di riferimento: in particolare per l'area dell'Autonomia e dei suoi oppositori. Che cosa si racconta in questo libro? In breve, la storia dell'autonomia operaia così come era stata letta e vissuta da alcuni sui militanti nel periodo che andava dai "Quaderni rossi" "Classe operaia", da Potere Operaio all'Autonomia organizzata.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.