Libri di Roberto Aliaga
Only a watch
Roberto Aliaga, Amrei Fiedler
Libro: Libro rilegato
editore: Fragatina
anno edizione: 2015
Marmotta per il suo compleanno riceve un orologio. Può sembrare un oggetto insignificante, almeno per Gazza. Ma Marmotta dimostrerà con grande intelligenza che il suo orologio non è solo un orologio. Con questa bella favola, raccontata da Roberto Aliaga e illustrata da Amrei Fiedler, impareremo a dare il vero valore alle cose e ci accorgeremo che la maggior parte delle volte meno è più. Età di lettura: da 4 anni.
Enfadados
Roberto Aliaga, Miguel Cerro
Libro: Libro rilegato
editore: Fragatina
anno edizione: 2015
Età di lettura: da 4 anni.
Arrabbiati. Ediz. spagnola e italiana
Roberto Aliaga
Libro: Libro rilegato
editore: Fragatina
anno edizione: 2015
pagine: 32
Un popolo apparentemente tranquillo si ritrova all’improvviso nel caos per una disputa tra il signor Col e il signor Tristán. Questa storia rocambolesca narrata da Roberto Aliaga e illustrata da Miguel Cerro ci dimostra quanto incoerenti diventiamo per una semplice arrabbiatura. Una lezione di vita vera dal finale indimenticabile. Età di lettura: da 4 anni.
Solo un orologio
Roberto Aliaga, Amrei Fiedler
Libro: Libro rilegato
editore: Fragatina
anno edizione: 2015
pagine: 32
Marmotta per il suo compleanno riceve un orologio. Può sembrare un oggetto insignificante, almeno per Gazza. Ma Marmotta dimostrerà con grande intelligenza che il suo orologio non è solo un orologio. Con questa bella favola, raccontata da Roberto Aliaga e illustrata da Amrei Fiedler, impareremo a dare il vero valore alle cose e ci accorgeremo che la maggior parte delle volte meno è più. Età di lettura: da 4 anni.
Solo un reloj
Roberto Aliaga, Amrei Fiedler
Libro: Libro rilegato
editore: Fragatina
anno edizione: 2015
pagine: 36
Età di lettura: da 4 anni.
Dormi dormi tartaruga
Roberto Aliaga
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2014
pagine: 36
Quando è ormai a letto, dopo aver compiuto un simpatico, complicato rituale per andare a dormire (lavarsi i denti, mettersi il pigiama, sprimacciare il cuscino) qualcuno bussa alla porta. Sono i suoi amici che, uno a uno, arrivano portando un dono (un berretto, un dolce alla ricotta, una copertina) che l'accompagnerà nel lungo periodo del letargo. L'amicizia è importante e la tartaruga è grata delle attenzioni ricevute, ma il sonno aumenta e l'unica cosa che veramente desidera è essere finalmente lasciata tranquilla di poter dormire. La paura della notte, del buio, l'angoscia al momento di andare a dormire sono tutte situazioni molto comuni durante l'infanzia. Per questo è fondamentale che i bambini si identifichino con i personaggi che vivono questa esperienza con serenità, in modo da rendersi conto che il riposo e il silenzio sono esperienze necessarie. Dal punto di vista formale, la storia è costruita a partire da rime, ripetizioni, enumerazioni e con un linguaggio molto semplice che funziona alla perfezione con i più piccini. Il gioco di onomatopee, rafforzato dalle illustrazioni, conferisce alla narrazione un tono ludico e scandisce un ritmo che coinvolgerà chi ascolta la lettura, invitandolo a partecipare. Un albo per favorire abitudini salutari e completare il rito della nanna ascoltando una storia prima di lasciarsi cogliere dal sonno. Età di lettura: da 3 anni.
I racconti del trenino. Il fidanzato della strega
Roberto Aliaga
Libro: Libro in brossura
editore: Macro Junior
anno edizione: 2013
pagine: 32
La strega Leotarda era una strega come tante altre. Divideva casa con una civetta, due lucertole, tre gatti, quattro ragni e cinque topi. Ma si sentiva sola. Molto sola. Tremendamente sola. Allora decise di cercare un fidanzato con cui passare le sue giornate e che le scaldasse i piedi la sera... Con questa storia educativa i piccoli lettori scopriranno il valore dell'amore e della solidarietà. Età di lettura: da 4 anni.
I racconti del trenino. Un camaleonte alla scuola dei gatti
Roberto Aliaga, Roger Olmos
Libro: Libro in brossura
editore: Macro Junior
anno edizione: 2013
pagine: 32
Sai che i camaleonti possono cambiare aspetto e colore? Forse per questo, la mamma di Vito Camaleonte lo ha iscritto alla scuola per gatti, pensando che potesse farsi passare per uno di loro. Secondo lei, i gatti sono più eleganti dei camaleonti... Povero Vito Camaleonte! Una storia incantevole ed educativa che insegna ai piccoli lettori l'importanza di accettarsi per quello che si è. Età di lettura: da 4 anni.
Una storia piena di lupi
Roberto Aliaga
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2012
pagine: 40
Questo racconto ci catapulta in un surreale universo libresco dove i lupi di tutte le favole convivono allegramente aspettando di essere chiamati al prossimo appuntamento letterario. Nell’attesa, ognuno si diverte a modo suo scorrazzando su e giù per il libro, dove il tempo è scandito dai richiami della fame di Lupo Ghiottone. La mancanza di cibo li mobilita tutti per uno scopo comune, una necessità condivisa: saziare la fame! L’andirivieni dei lupi da una pagina all’altra chiede la complicità e l’interazione del lettore, che deve saltellare con loro avanti e indietro tenendo i cinque sensi ben all’erta! “Dopo aver letto e riletto la storia ho notato che non esistevano riferimenti spazio-temporali, cosa che la rendeva perfetta per me…” commenta l’illustratore catalano Roger Olmos che, libero da tale costrizione, ha ricreato un mondo allegro e folle. Entrando nell’universo dei lupi, ci si ritrova infatti in una sorta di parco giochi fatto di piattaforme, case, ponti e sculture che si incastrano l’uno nell’altro come pezzi di un puzzle. Come contrappunto a una copertina solo all’apparenza “un po’ aggressiva”, Roger Olmos, con il suo caratteristico senso dell’umorismo, mette a guardia di questo coloratissimo mondo un lupetto timido e curioso che fa capolino da una tenda. In questo modo, introduce quell’elemento di tenerezza che permea le illustrazioni del racconto e anticipa l’idea che gli abitanti del libro non siano poi così terribili. Seguendo questa strada, rifugge i toni scuri, più appropriati ai “cattivi” delle favole, e opta per una tavolozza di sgargianti colori a olio, segnalando immediatamente al lettore che, da queste parti, non c’è proprio nulla da temere. Età di lettura: da 3 anni.
Codrillo
Roberto Aliaga
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2010
pagine: 36
Codrillo ha fame, ma la mamma sta covando e non può abbandonare il suo uovo. Il giovane coccodrillo decide allora di andare a caccia da solo ma, piccolo com'è, non sa proprio come fare! Così inizia questa storia che parla del ciclo della vita, dell'arrivo di un fratello nuovo e della conquista dell'autonomia, e che si conclude con l'evento meraviglioso della nascita di un fratellino, che porta con sé più vantaggi che inconvenienti. Il piccolo Codrillo capirà subito che non è necessario creare una rivalità per l'affetto della madre. Una storia semplice, narrata quasi con musicalità e proposta con illustrazioni tenere e colorate: immagini complici, che ci permettono di avvicinarci ai sentimenti e alle emozioni del protagonista. Età di lettura: da 3 anni.
Le bugie di Marino
Roberto Aliaga
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2010
pagine: 36
Marino uscì dalla sua tana,ma di andare a scuola non ne voleva sapere. Era un topo di campagna, mica un topo di biblioteca! Girò attorno alla stalla, passò la staccionata, si mise alla ricerca di mandorle e nocciole. La campagna era grande, davvero sterminata. Il topino correva e faceva capriole. A volte gli sembrava perfino di volare. Il protagonista di questa storia ci parla di lupi, volpi, gatti... tutti animali che vivono nella sua immaginazione. Ma gli esseri fantastici sono effimeri e non si possono materializzare, per questo Marino, così come i lettori, dovrà, nel momento opportuno, distinguere tra fantasia e realtà, proprio alla chiusura del libro. Le illustrazioni occupano la maggior parte dello spazio, in proporzione al testo, e con lo scorrere delle pagine sfileranno davanti agli occhi del lettore una serie di immagini che ci porteranno nel mondo del protagonista, ma bisogna stare attenti, se non vogliamo confondere fantasia e realtà. Età di lettura: da 4 anni.
Il sogno dell'orsetto rosa
Roberto Aliaga
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2008
pagine: 32
Età di lettura: da 4 anni.