Libri di Roberto Amati
Il collezionista di cristalli di neve
Roberto Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 166
Un coraggioso, a volte disilluso, volo dall'alto per scorgere le mille sfaccettature della realtà per poi andare a scandagliare anche i mari profondi della coscienza. Come si pone l'uomo di fronte alla morte, al dolore, al suicidio? I pensieri vengono sezionati e analizzati con precisione, affondando nel significato delle parole, quello reale e quello che ha acquisito con il passare del tempo. La solitudine, ricordando Pasolini, connessa alla voglia di morte, ma senza morire. La pazzia citando Erasmo da Rotterdam. E tanto altro in un affresco umano dove non manca l'ironia ma anche l'amarezza dell'uomo che nella sua fragilità non trova più un senso al nostro mondo.
Il lebbrosario di S. Bartolomeo. San Gemini 1440-1740
Roberto Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Avio Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2022
pagine: 112
Questo saggio storico nasce da una ”emergenza monumentale” inerente il territorio del ternano. È un’approfondita ricerca sul Lebbrosario di San Bartolomeo ubicato lungo la strada tra Narni Scalo e San Gemini che fu prezioso riferimento nel ’400 anche per i lebbrosi rientranti dalle Crociate. L’autore prende spunto dagli ecomusei francesi quali luoghi di conservazione di frammenti di storia locale come idea di preservazione di tratti caratteristici del territorio e ne auspica il restauro conservativo. L’obiettivo è quello di mantenerne la memoria ed il segno della sua esistenza affinché chiunque, colpito da questo racconto, da questa favola, potrà passare di là e dire: “guarda un po’ qui venivano curati i lebbrosi” e forse avrà voglia di sentire raccontata una storia di uomini, di donne e di cavalieri. Ogni storia, seppur piccola, ha agganci enormi ed innumerevoli con quello che le accade intorno e i documenti, le carte di archivio, i monumenti sono ciò da cui si possono bere sorsate del passato.
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas
Roberto Amati
Libro: Copertina rigida
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 346
La storia dell'integrazione europea non è iniziata nel secondo dopoguerra del XX secolo d.C.: quello fu solo l'epilogo di un lunghissimo processo di formazione politica, religiosa e socio-culturale che prese avvio dalla grande avventura di Alessandro Magno e dal suo estemporaneo impero universale. Nei secoli a seguire l'Europa divenne terra di immigrazione di popolazioni di origine asiatica e matrice indoeuropea, che si ritrovarono su un continente emerso dai ghiacci e occuparono il proprio 'spazio vitale'. Quei popoli sono in gran parte ancora presenti oggi e si riconoscono nell'Europa quale entità che conserva una propria identità caratteristica sul piano politico, religioso e storico-culturale. Questo libro vuole raccontare quali forze e ideali hanno permesso a gentes distinte fra loro di integrarsi e convivere attraverso fatti, personaggi, pensieri, fedi, dinastie regali e lotte di potere: è il risultato della ricerca di quasi vent'anni che oggi presenta ai lettori argomenti e materiale con cui poter modellare l'Europa unita del futuro.