Libri di Roberto Carratù
Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica
Roberto Carratù
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il nostro futuro è sempre più condizionato dalla scelta e dall'uso di tecnologie destinate al risparmio energetico e alle tonti rinnovabili. Ciò è ancora più vero alla luce dei nuovi incrementi prestazionali in termini energetici, richiesti agli edifici dalle attuali normative europee che impongono agli edifici, tra l'altro, di essere a consumo quasi zero, "nZEB" (near Zero Emission Building). La serra solare bioclimatica rappresenta un'occasione progettuale unica poiché non è solo una splendida macchina termica gratuita e rinnovabile in grado di far risparmiare energia, ma anche un valido espediente progettuale capace di catturare la bellezza del mondo esterno, mettendola in comunicazione diretta con il nostro spazio interno, permettendo alla luce naturale di entrare nella nostra abitazione ed anche nella nostra vita. Il testo, aggiornato alle norme UNI TS 11300:2014, frutto di oltre due anni di ricerca, è una guida per chi vuole progettare una serra solare bioclimatica; il tema del progetto e della verifica è sviluppato in tutta la sua interezza e complessità, dal pensiero alla forma, dalla norma al calcolo, anche attraverso un software, scaricabile dal sito www.in-serra.it, che ha permesso di scoprire importanti novità che costringeranno a rivedere completamente la tematica dell'apporto energetico delle serre solari, come, ad esempio, riscontrando degli apporti energetici significativi anche per orientamenti, quali quelli nord, nord-est, nord-ovest.
L'acustica in architettura
Francesco Bianchi, Roberto Carratù
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2007
pagine: IX
L'acustica viene sovente trascurata e ci si accorge della sua necessità ed importanza solo a posteriori. Spesso si rimane delusi dalle caratteristiche acustiche degli spazi, sia che si tratti di un ristorante che di una sala da concerto. Il contributo degli autori, grazie alla loro esperienza non solo didattica ma anche progettuale, è quello di ridare all'acustica un ruolo protagonista nelle scelte architettoniche, tale da elevarne lo standard qualitativo. Infatti, un dato positivo è rappresentato da una sempre più diffusa sensibilità sociale nei confronti dei problemi acustici, sensibilità dalla quale scaturirà sicuramente un voglia di conoscenza. Il testo, accanto ad una razionale e sintetica trattazione teorica degli argomenti, offre un ampio apparato di disegni, grafici ed esempi esplicativi utili per progettare ambienti confortevoli dal punto di vista acustico, non tralasciando le problematiche di inquinamento acustico ambientale.
La trasmissione del calore
Francesco Bianchi, Roberto Carratù
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 116
Il manualetto è stato redatto sulla base dell'esperienza acquisita durante le lezioni di Fisica tecnica tenute dagli autori nelle Facoltà di Architettura. Sono affrontati temi legati alla trasmissione del calore, con particolare attenzione alla fisica dell'edificio e al risparmio energetico.
Illuminare gli spazi
Roberto Carratù
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 284
Il libro si presenta sotto forma di manuale in cui i primi quattro capitoli riguardanti la natura della luce, il meccanismo della visione umana, le grandezze fotometriche, la teoria e il concetto del colore, le sorgenti luminose e gli apparecchi illuminanti sono propedeutici alla comprensione dei temi esposti successivamente. Il capitolo quinto tratta la tematica della progettazione illuminotecnica, dove, divise per tipologie, sono presentate le questioni più ricorrenti, come l'illuminazione di interni di abitazioni, uffici, spazi commerciali, luoghi per il culto, e di esterni come parchi, monumenti e giardini. Nel capitolo sesto si affronta la tematica della progettazione della luce naturale, con particolare attenzione al calcolo e alla verifica dei dispositivi di ombreggiamento finalizzato al risparmio energetico. Il capitolo settimo riguarda il rendering illuminotecnico e i suoi metodi di rappresentazione. Ottimo ausilio per l'apprendimento dei primi rudimenti di illuminotecnica, chiaro e coinciso nei concetti base ma anche utile per le indicazioni progettuali, questo testo rappresenta una guida indispensabile per chi usa la luce artificiale e naturale come tema costante di progetto.