Libri di Roberto Fiorini
Il furto del violino
Roberto Fiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 128
Sono qui raccolti in forma di antologia venti racconti composti dallo scrittore Roberto Fiorini nel corso degli ultimi vent'anni. L'intento è presentare al lettore una tipologia narrativa di breve e medio respiro secondo le modalità tipiche del racconto, dove l'intreccio si condensa entro poche sequenze e i personaggi sono spesso nel numero di due o tre. La varietà del narrare risiede soprattutto nell'intento di rievocare uno spazio di luogo e di tempo, in cui si mettono in luce aspetti legati al ricordo. Il fantastico non tende a prevalere, ma è, in particolare, il movimento delle situazioni a collocarsi spesso dentro momenti storici riconoscibili e in spazi altrettanto citati. A volte però l'attesa della conclusione prevista e messa in conto incontra un ostacolo, che costringe a una revisione del proprio schema immaginario. In alcuni racconti la collocazione storica si manifesta fin da subito. È ad esempio il caso del Medioevo, che fa da cornice ai racconti L'anello di Matilde e Dialogo tra il Barbarossa e il suo cavallo Alcifrano. La cornice storica di un'epoca più vicina, e cioè il 1855, è evidenziata in Nella furia del colera, mentre il 1907 è l'anno di Le filandiere in sciopero. Un'attenzione di particolare e stimolante valore è data al periodo del Secondo conflitto mondiale in terra emiliana; questo per offrire spunti di riflessione su quanto vissuto e subito da molti, come ad esempio dalla partigiana Gabriella Degli Esposti di Castelfranco Emilia, uccisa nel 1944 a San Cesario, nei pressi del fiume Panaro. È il racconto Il furto del violino, che dà il titolo all'intera raccolta, a ricordare Gabriella. Presenti infine anche racconti che affrontano tematiche legate all'attualità quali il femminicidio e il bullismo.
Kaizen office
Roberto Fiorini
Libro: Libro rilegato
editore: LWS Lean Workspace
anno edizione: 2012
pagine: 252
Viviamo in un mondo pieno di incertezze e sprechi. È tempo di operare per un cambiamento radicale che consenta alle nuove generazioni di orientarsi verso un futuro di sostenibilità sociale e una nuova etica di relazione nel mondo del lavoro. Il gemba kaizen, con le sue regole quasi filosofiche di basso costo ma di alto valore etico e applicativo, costruite sul rispetto umano e sulla sostenibilità d'impresa, è un modello tattico immediatamente applicabile al mondo del lavoro. Scopo di questo saggio sarà applicare al mondo dell'ufficio queste semplici ma decisive regole, operando parallelamente sulle due realtà che nell'ufficio coabitano: il mondo biologico, e quello digitale. Due mondi diversi e interdipendenti che necessitano di sistemi efficaci per combattere gli sprechi, migliorare l'ergonomia e ottimizzare il proprio tempo lavorativo e personale. L'intento è quello di trasformare la nostra postazione di lavoro in un vero e proprio laboratorio kaizen: un kaizen office.
Occhi nel cielo
Roberto Fiorini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondostudio
anno edizione: 2008
pagine: 80
Colombaro. Borgo tra storia, attualità e leggenda
Roberto Fiorini, Franco Bertolani
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2009
pagine: 64
Frazione del comune di Formigine (Mo), borgo alle soglie delle grandi vie che collegano Modena alla montagna, Colombaro si colloca a sud della città, sulle rive del torrente Tiepido. Il volume propone un'agile ricostruzione della storia della frazione dalla costruzione della pieve romanica, pregio architettonico del borgo, alla secolare presenza della famiglia Aggazzotti sulle terre circostanti. Il campo da golf, la pieve, le ville e le tenute degli Aggazzotti fanno di Colombaro e del suo territorio una felice mediazione fra modernità, storia e cultura. In appendice un lungo racconto storico, ambientato nel basso medioevo, che rievoca attraverso le avventure del giovane pellegrino protagonista i paesaggi e la cultura popolare del comprensorio. Ad arricchire l'opera un suggestivo apparato fotografico a firma di Franco Bertolani.
Campo di volo
Roberto Fiorini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondostudio
anno edizione: 2010
pagine: 168
L'orizzonte dei re. Spazio, tempo e rito nella grande piramide
Roberto Fiorini
Libro: Libro rilegato
editore: LWS Lean Workspace
anno edizione: 2011
pagine: 232
Meditando sugli antichi cerimoniali egizi, ci soffermammo a considerare quanto gli arcaici concetti di magia, riferiti al valore della potenza creativa costruita sulle due componenti, "Idea" e "Logos", fossero oggettivamente conoscibili nell'antico Egitto. Da quella prima idea iniziale, si sviluppò un percorso di ricerca che andò ben oltre gli aspetti percettivi degli spazi templari: spaziando nei campi dell'architettura, della religione, dell'astronomia e degli antichi cerimoniali nel tentativo di arrivare a comprendere il significato più "intimo" delle più importanti evidenze templari che la cultura egiziana dell'Antico Regno ci ha lasciato; le Grandi Piramidi della IV dinastia.
Esistenza, spazio e ufficio. Guida alla progettazione esistenziale degli spazi di lavoro, ovvero come, generando benessere, si possa recuperare efficienza
Roberto Fiorini
Libro: Libro rilegato
editore: LWS Lean Workspace
anno edizione: 2011
pagine: 388
Servizio e potere nella Chiesa. «Non ho né argento né oro... alzati e cammina» (Atti 3,6)
Roberto Fiorini, Giovanni Miccoli, Armido Rizzi
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2013
pagine: 160
Alla luce del nuovo pontificato di Papa Francesco, i contributi raccolti in questo libro sono attraversati, anche se in modalità diverse, dalla speranza che nella chiesa cattolica si faccia strada una diversa coniugazione tra potere e servizio. Una tale attesa è alimentata dallo stesso messaggio evangelico dove si afferma che il potere affidato alla chiesa è il potere di servire. È un'attesa che porta dentro di sé un'urgenza sempre più diffusa: di una vera riforma della chiesa cattolica nel senso di una sua rigenerazione sotto l'imperativo del servizio, come segnale da offrire a tutti i popoli e nazioni, alle diverse chiese e comunioni cristiane, alle altre religioni, al mondo secolarizzato, dominato dalla finanza e dalla tecnica. Una riforma che se deve essere interiore, nel pensiero, nella spiritualità e nella parola liberata, deve incidere necessariamente e profondamente la dimensione strutturale della chiesa, pena l'inefficacia di ogni tentativo, anche sincero. In questo il ruolo del successore di Pietro è giunto a un momento di svolta epocale: ha la possibilità di comunicare a livello simbolico - nella somiglianza percepibile con l'unico Pastore - attivando un processo che non può esaurirsi nella povertà e nell'ascetismo personale, ma deve esprimere un'energia di trascinamento che coinvolga la chiesa anche nelle sue strutture organizzative e nei vari ministeri di direzione.
L'antica saggezza. Dialoghi greci
Roberto Fiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 110
La dimensione nascosta nella società della conoscenza
Roberto Fiorini
Libro: Libro in brossura
editore: LWS Lean Workspace
anno edizione: 2014
pagine: 242
Questo saggio si propone come un manuale agile e al tempo stesso un invito alla decifrazione delle strutture cognitive e interiori conquistate e determinate dall'uomo post-moderno. Muovendo dalla lezione di Edward T. Hall e dei massimi esponenti dell'antropologia e fenomenologia, tra i quali McLuhan e Powers, si tenta una riconsiderazione critica dei fondamenti teorici in materia di significazione dello spazio, comunicazione, media e massificazione dei linguaggi. La corrispondenza tra prossemica agita e prossimità relazionale interiorizzata, viene utilizzata per ripercorrere la storia dei rapporti umani attraverso la valorizzazione e l'intercettazione dei rischi che corriamo di compromettere il ruolo fondativo del dialogo, se privo dell'estensione di senso della conoscenza, per imprudente consegna ai soli linguaggi virtuali. Nel tentativo di restituire il significato più sottile della "dimensione nascosta", entro e oltre le regole sociali a cui obbediamo e a cui rispondiamo: configurazioni comportamentali da sempre soggette a variabili culturali e psicologiche proprie all'appartenenza personale, collettiva e individuale, entro l'idea mai logora di relazione tra esistere ed essere.