Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Mazzola

Pratiche digitali e cultura umanistica
14,50

Cultura medica a Napoli nel secolo dei Lumi

Cultura medica a Napoli nel secolo dei Lumi

Roberto Mazzola

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2018

In questa breve raccolta di saggi l'autore è attento a far emergere anche in testi e in pagine apparentemente marginali i fili che legano autori e temi del secolo dei Lumi ai problemi aperti dalla rivoluzione scientifica nel campo specifico della medicina. La superiorità delle conquiste della nuova scienza non era dovuta a mere ragioni teoriche, ma alla sua efficacia nel risolvere problemi concreti. L'autore non esita a sottolineare come nel caso di Sebastiano Bartoli e la rinascita del termalismo, nelle considerazioni sulla morte di Domenico Cirillo, nell'esame del magnetismo di Giuseppe Saverio Poli, quanto la cultura medica si vada trasformando in problemi ora di sanità pubblica - beneficenza e cura, - ora di antropologia - le sensazioni dei moribondi - ora di antropologia e di sociologia insieme, se non addirittura di costume - nel caso delle cure magnetiche tra Settecento e primo Ottocento.
16,50

Antropologia e scienze sociali a Napoli in età moderna. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Antropologia e scienze sociali a Napoli in età moderna. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Roberto Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 220

I saggi qui raccolti illuminano aspetti diversi della dimensione antropologica e sociale delle scienze nel Regno di Napoli nell'arco temporale tra il Rinascimento e l'Illuminismo. I saggi di M. Cambi, D. Carnevale e P. Palmieri analizzano episodi, pur cronologicamente distanti, del processo di secolarizzazione implicito nella ricerca di spiegazioni naturalistiche di fenomeni "limite" come il tarantismo, le morti improvvise e il vampirismo. I saggi di M. Toscano e B. Raucci mettono invece in luce l'emergere, nell'ambito delle ricerche geologiche, fisiche e chimiche della seconda metà del Settecento, di nuove figure professionali di intellettuali che indirizzano programmaticamente il proprio operato alla "pubblica felicità". La dimensione pubblica e politica della cultura scientifica alla fine del Settecento viene particolarmente evidenziata nei saggi di P. Matarazzo e B.A. Naddeo, che analizzano il contributo delle nascenti scienze economiche e sociali all'analisi empirica della realtà del Mezzogiorno d'Italia. Contributi di Maurizio Cambi, Diego Carnevale, Girolamo Imbruglia, Pasquale Matarazzo, Roberto Mazzola, Barbara Ann Naddeo, Pasquale Palmieri, Barbara Raucci, Maria Toscano.
13,00

Metafisica storia erudizione. Saggi su Giambattista Vico

Metafisica storia erudizione. Saggi su Giambattista Vico

Roberto Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 274

32,00

La convivenza delle regole. Diritto, sicurezza e organizzazioni religiose
25,00

La pena «latae sententiae» nel diritto canonico. Profili comparati di teoria generale
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.