Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Peregalli

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell'imperfezione

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell'imperfezione

Roberto Peregalli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 200

Sono passati dodici anni dalla prima edizione di questo libro, che esce ora in una versione ampliata, con un capitolo inedito, la veste estetica curata da Luca Stoppini e una nuova scelta di fotografie, sempre dell’autore. Eppure le pagine scritte sulla magia dei luoghi, la loro imperfezione, la polvere che li ricopre, restano intatte. L’incuria che guida i nostri atti nei confronti della bellezza che ci circonda è rimasta immutata. Siamo sospesi tra la cieca forza distruttiva che ci porta ad abbattere alberi, case, paesaggi incantati e la altrettanto cieca corsa alla ricerca di nuovi orizzonti da ammirare, incontaminati fino al nostro arrivo. Due fatti, tra gli altri, hanno segnato questi dodici anni, quasi l’Alfa e l’Omega di un percorso tortuoso in questo destino. La nascita dell’iPhone e la pandemia di Coronavirus. Sono due eventi apparentemente disgiunti, in realtà connessi attraverso un’origine legata allo spazio, al tempo, alla vicinanza e alla lontananza. Costituiscono il controcanto alla bellezza dell’imperfezione, e mostrano quanto il nostro sguardo di fronte ai luoghi, nella loro semplicità e nel loro lucente palesarsi di fronte a noi, si sia inevitabilmente collegato al loro destino. In questo patto tra tecnologia e pandemia abbiamo sperimentato che, nonostante le democrazie, le dittature, la povertà, la ricchezza, e le guerre, in un secondo tutto si può fermare. Le immagini dei luoghi, lasciati respirare nella loro vera anima senza la violenza della sopraffazione umana, hanno illuminato un cammino possibile verso una nuova attenzione alle cose, agli oggetti e agli eventi di apparente poco conto, a ciò che “inavvertitamente” ci circonda in ogni giorno della nostra vita.
28,00

Il corpo incantato

Il corpo incantato

Roberto Peregalli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 160

Dopo averci condotto negli abissi della parola "invisibile" in un excursus avvincente agli albori del pensiero greco, dopo le esplorazioni metafisiche de "I luoghi e la polvere", una considerazione controcorrente, profonda e melanconica sulla perdita della memoria nell'estetica contemporanea, e dopo averci guidato nei meandri della "Recherche" di Proust con un libro "gioiello", in cui le immagini dell'autore si specchiavano simmetricamente nelle sue parole, rievocando un mondo perduto, Roberto Peregalli, filosofo e architetto, scrive la quarta tappa di una riflessione sull'uomo e sul mondo che ci avvolge con quest'ultima opera "Il corpo incantato", un omaggio struggente e profondo al corpo femminile e alle sue "sublimi" sfaccettature. L'autore lo definisce un "piccolo manuale (quasi) pornografico". In realtà questo libro personalissimo ci svela la donna vista da un'angolatura segreta, messa a nudo nella sua fragilità e nella sua profondità misteriosa. Facendo riferimento anche ad opere d'arte (quali ad esempio "L'origine del mondo" o "L'ultimo tango a Parigi") questi dodici capitoli, brevi e intensi, in cui si scandisce il libro, esplorano l'universo femminile visto dallo sguardo di chi scrive. Gli argomenti sono strettamente legati, dalle forme del corpo (la pelle, il seno, il pube, le natiche), agli atti che lo manifestano (il congiungimento carnale anche contro natura, la gelosia, l'ossessione, il piacere, la morte, l'amore senza ritorno). Sono pensieri, aforismi, appunti di viaggio legati da un fil rouge comune, l'imperfezione della bellezza e la sua forza lucente. Luoghi e corpi si intersecano in un intreccio intriso di nostalgia e di estatica ammirazione. Il libro, con la veste estetica di Luca Stoppini, è corredato di immagini che rappresentano dettagli di opere fotografate dall'autore e stampate su pagine bianche quasi trasparenti, per dare il senso della bellezza effimera e sottile del corpo della donna e del fascino rapinoso che suscita in noi.
26,00

Grand tour. L'anima dei luoghi nei progetti dello Studio Peregalli

Grand tour. L'anima dei luoghi nei progetti dello Studio Peregalli

Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 311

L'unione tra nostalgia per il passato e curiosità per il presente: così potrebbe definirsi la filosofia sottesa ai lavori dello Studio Peregalli. I progetti di Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli sono il risultato di un'attenta analisi storica e di un'alta qualità artigianale, che permettono loro di fondersi armoniosamente con i luoghi in cui sorgono. Grand Tour è un compendio visivo che raccoglie le immagini di ambienti ogni volta diversi, a seconda del contesto in cui sono inseriti, impreziositi dagli splendidi dettagli creati appositamente dai loro artigiani. Ogni progetto presentato qui costituisce un perfetto esempio dell'arte e della magia dello Studio Peregalli. Se il loro primo libro, "L'invenzione del passato", può essere considerato una sorta di dizionario del loro linguaggio creativo, "Grand Tour" è un vero e proprio viaggio che immortala dieci progetti da loro realizzati nel mondo: Milano, Capri, Parigi, Londra, Monaco, Saint Moritz, Gibilterra, Tangeri, Tel Aviv e New York. Questi lavori mostrano l'importanza che i luoghi, con la loro conformazione geografica, la loro architettura, il loro passato, hanno nell'ideazione e nell'esecuzione di ogni progetto. Con una conversazione tra Rachel Feinstein, John Currin e Hamish Bowles.
75,00

Proust. Frammenti di immagini

Proust. Frammenti di immagini

Roberto Peregalli

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 340

Roberto Peregalli torna con un libro dedicato a Proust. Un libro sulla fragilità e la caducità delle cose, sui dettagli apparentemente più insignificanti ma che danno forma alla nostra vita. È una lettura della "Recherche" che tocca le corde del nostro sentire e ci invita a riflettere sui falsi miti che invadono sempre più prepotentemente il nostro mondo. Se il lettore è già entrato nella cattedrale di Proust, coglierà le singolari sfaccettature di cui è fatto questo libro; se non vi è ancora entrato, questo libro sarà un modo speciale per accedervi.
25,00

L'invenzione del passato. Interni e architetture dello studio Peregalli

L'invenzione del passato. Interni e architetture dello studio Peregalli

Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 301

La capacità di creare in un luogo le tracce di un passato immaginario: è questo il segreto che ha reso unici e noti nel mondo i progetti dello Studio Peregalli. Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli - maestri dell'illusione inventano ambienti in cui si respira il fascino sottile della memoria, sia quando costruiscono nuovi edifici che sembrano esistere da sempre, sia quando reinventano luoghi già esistenti o realizzano allestimenti museali, architetture fantastiche e scenografie teatrali. "L'Invenzione del Passato" raccoglie per la prima volta in un libro i progetti pubblici e privati dello Studio, organizzati per spazi architettonici - facciate, ingressi, salotti, biblioteche e altro. Luoghi carichi di ricordi e sensazioni che sono il risultato di un'attenzione estrema ai dettagli e mostrano, attraverso il lavoro sapiente degli artigiani mescolato agli objets trouvés d'antiquariato e ai pezzi unici provenienti dalle aste internazionali, un'eleganza rigorosa animata da un'immaginazione senza limiti. Il libro, in cui gli autori raccontano il loro modo di pensare la casa, è illustrato da numerose fotografie di progetti realizzati e arricchito da disegni, bozzetti e modellini, che documentano l'appassionata ricerca di una misura dell'abitare in un mondo distratto da esaltazioni effimere.
59,00

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell'imperfezione

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell'imperfezione

Roberto Peregalli

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 153

"La nostalgia è la nostra vita", afferma Roberto Peregalli nelle prime pagine del suo nuovo saggio. Ma ci può ancora essere nostalgia di qualcosa in questo mondo tiranneggiato da scopi da perseguire a ogni costo, da violenze legalizzate e da un eterno presente in pace con se stesso? Sì, a patto di ripensare oggetti, luoghi e persone da un altro punto di vista, quello del tempo che lascia tracce del suo passaggio per chi sa coglierle. E allora, la facciata di una casa si pone come il volto di una persona, una finestra diventa lo sguardo di un edificio, la sottile membrana fra interno ed esterno, e il colore bianco rivela la sua sacralità legata all'irrompere della luce, quella vera, non il suo doppio artificiale in quei "lego" impazziti che sono le moderne costruzioni imposte da una tecnica scriteriata. E così che il silenzio delle case, degli oggetti, dei luoghi resta "in disparte tra le pieghe del mondo senza cedere ai trucchi e alle lusinghe del progresso". E la nostra vita può ancora essere ritessuta secondo un orizzonte alternativo di senso. Dopo averci raccontato i segreti dell'invisibile per i Greci, Peregalli ci offre un'altra riflessione narrativa, tutta giocata sul filo di una memoria in cui il passato nelle sue innumerevoli sfaccettature ammaestra il nostro presente.
16,00

La corazza ricamata. I greci e l'invisibile

La corazza ricamata. I greci e l'invisibile

Roberto Peregalli

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 152

Tra Omero e Platone si verifica, nella cultura greca, un capovolgimento dell'idea di conoscenza: per Omero conoscere equivale a vedere, come per i filosofi presocratici e ancora per Erodoto e Ippocrate; ma per Piatone (e per la lunga tradizione idealistica che da lui prende, le mosse) ciò che si vede è un inganno, la vera conoscenza è quella delle cose invisibili. Passando per il sapere misterico della Grecia pre-socratica, per il mito di Edipo, in cui il tema della vista e della cecità ha un ruolo centrale, e per quello delle sirene, il libro indaga il rapporto, a volte tragico, tra sapere e vedere, mettendo in luce le radici antiche di dibattiti concettuali tuttora in corso.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.