Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rocco Roberto Vaiana

La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos

La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos

Rocco Roberto Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 128

Intenti come siamo a cercare la bellezza, pur se inconsapevoli che essa comporta il suo innato nascondimento, si va all'appariscente, foss'anche bello, pensando di appagare così la sete. Da questa "impasse", mentale ma ancor più spirituale, nacque un vago istinto di vagabondare nei luoghi ove il sacro, il silenzio, avevano posto da tempo la loro dimora. Optai, allora, per l'Athos, il monte dei monaci, il luogo ove il ritmo della liturgia batte col martello la scansione del giorno. Questo l'itinerario mentale che mi ha condotto al tratturo athonita. Ebbi la sensazione che questo percorso interiore fosse un vagabondare nel terreno della bellezza gratuita – essa appare e scompare!– che illumina e s'inabissa nel buio, che t'accompagna pur nella discrezione del nascondimento. Ebbene questa esperienza, quest'ultimo tipo di vagabondare è quanto qui ho cercato di indicare su carta.
17,50

Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa italo-albanese. Scritti inediti

Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa italo-albanese. Scritti inediti

Rocco Roberto Vaiana

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2024

pagine: 272

È recente la quinta edizione di Oriente Cattolico che in modo appropriato usa la denominazione di arcipelago arbëresh per indicare l’espandersi delle fondazioni di comunità albanesi approdate sui lidi italiani nella seconda metà del XV secolo. Molto è stato scritto a riguardo, con competenza ed oggettività storica, perché questo arcipelago è stato nei secoli passati un terreno di forti scontri, ideologici, politici, culturali, religiosi causando profonde ferite. Di questo scenario solo la parte più meridionale, la sicula, quella che oggi ha raggiunto la definitiva e giuridica identità di Eparchia di Piana degli Albanesi, sarà il nostro campo di investigazione; resta ancora da dire che restringeremo l’arco cronologico considerando soprattutto le vicende storiche dal XVIII al XX secolo (inizio), sicché la fisionomia estremamente ricca ed articolata di Papas Giuseppe Musacchia meglio si possa stagliare nella crescita della comunità siculo-albanese che avvenne durante quel tempo.
38,00

Il migliore sei tu. Fare impresa in modo umano

Il migliore sei tu. Fare impresa in modo umano

Rocco Roberto Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il libro è scritto per incentivare il raggiungimento dei propri obiettivi. Determinazione e spirito di sacrificio vengono miscelati ad abilità, saggezza e talento nella comunicazione, uniti alla capacità di sognare e di trasformare il sogno in un progetto, realizzato con la cura di un antico maestro e l'acume di un moderno imprenditore. Prefazione di Paolo Ruggeri.
10,00

San Vito Martire. Nella liturgia latina e italo-bizantina

San Vito Martire. Nella liturgia latina e italo-bizantina

Rocco Roberto Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2021

pagine: 160

San Vito è uno dei santi più popolari della tradizione cristiana. L’importanza e la diffusione del suo culto, soprattutto durante il Medioevo, sono attestate in molti Paesi europei che hanno una chiesa o una piccola cappella consacrata al suo culto o qualche reliquia gelosamente custodita da secoli. Durante il Medioevo la devozione al santo Martire si diffonde rapidamente nelle maggiori città europee che si vantano di possedere le sue reliquie; gruppi di fedeli di diversa estrazione si recano ai più importanti santuari consacrati al culto così come alle piccole cappelle rurali presenti in Italia, Sassonia, Boemia, Germania e in tutta Europa. Secondo la tradizione, basata su fonti storiche e liturgiche, il Martire fanciullo nacque in Sicilia, a Mazara del Vallo, da genitori pagani e fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenza. La storia del suo martirio ripropone lo stile e i temi tipici della martirografia e si presenta ricca di elementi descrittivi che colpiscono l’immaginazione del lettore anche attraverso la narrazione dei poteri taumaturgici del Martire. San Vito è inserito nel gruppo dei quattordici Santi Ausiliatori, ai quali viene riservata una particolare venerazione proprio durante il Medioevo. La sua intercessione era spesso invocata perché ritenuta particolarmente efficace nelle malattie o nelle calamità che colpivano frequentemente le comunità cittadine.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.